Instagram

NOVALESA (To). La natura e il pensiero.

(8/11) La cornice dell’Abbazia della Novalesa ospita sabato 8 novembre (ore 9.30/17) il convegno “La Natura e il Pensiero” promosso dalla Città Metropolitana di Torino e dalla comunità monastica in collaborazione con istituzioni, enti locali, realtà educative e culturali del territorio a dieci anni dalla pubblicazione dell’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco.

L’evento si concentrerà sul dialogo tra filosofia, teologia, scienza ed educazione ed offrirà spunti e riflessioni sull’eredità del documento che ha segnato una svolta nella coscienza ecologica globale, avvicinando sguardi diversi attorno ad un tema che, analizzando il presente, interroga il futuro.
Il convegno vuole essere un dialogo fra saperi, un’occasione per superare le barriere ideologiche ed indagare la natura non soltanto con la lente della Scienza, ma anche come questione culturale, filosofica e antropologica: a partire dai dati scientifici, l’incontro esplorerà le radici della distanza tra uomo e ambiente, riflettendo sulle visioni del mondo che hanno alimentato questa frattura, che il pensiero ecologico e spirituale vorrebbe sanare.

Il programma:
– La mattinata (ore 9.30 – 13) vedrà un confronto in aula con gli interventi di relatori provenienti da differenti discipline, pronti a condurre i partecipanti in momenti di analisi, dialogo e riflessione.
– Nel pomeriggio (ore 14.30 – 17) una breve visita guidata nella verde cornice che circonda l’Abbazia della Novalesa, dove natura e uomo hanno dato forma ad un paesaggio ricco di spunti di vita ecologica. La camminata offrirà l’occasione per una lezione “en plein air” dedicata al rapporto uomo-natura, con una tappa conclusiva presso la Cappella di Sant’Eldrado.
– Le conclusioni del convegno saranno affidate al mondo della scuola cui spetta il ruolo dell’educazione ambientale e della costruzione di una cultura della sostenibilità. Il convegno intende infatti coinvolgere attivamente insegnanti, educatori e studenti, con la consapevolezza che saranno le nuove generazioni a farsi “custodi” del nostro pianeta.

Verrà presentata l’esperienza della Summer School “Ghiaccio Fragile” che, nata da un team valsusino di docenti e ricercatori, si è affermata come il primo progetto di formazione della Scuola italiana.

Ospiti e relatori:
Il convegno vedrà la presenza del Sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo e del vicesindaco Jacopo Suppo.
A moderare la giornata saranno Gianni Boschis, geologo, docente di geografia e divulgatore scientifico con Eloisa Giannese, giornalista.
Sono attesi contributi di: Michael Davide Semeraro (priore dell’abbazia di Novalesa), Daniele Cat Berro (climatologo, SMI), Armando Minutola (docente di Filosofia), Cristina Converso (forestale e scrittrice), Luca Cavallo (agronomo, Regione Piemonte), Daniele Cane (docente di Fisica).

Info:
Il convegno è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire ed esplorare le tematiche ambientali in chiave interdisciplinare, ed è particolarmente consigliato a insegnanti, educatori, tecnici del territorio, amministratori locali, studenti, associazioni culturali e ambientaliste. Ai docenti partecipanti verrà rilasciato un attestato valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
La partecipazione al convegno è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria tramite link: https://forms.gle/3DpFUwemob3WDNHx6

Fonte:
Città metropolitana di Torino
corso Inghilterra 7 Torino
carla.gatti@cittametropolitana.torino.it
privacy@cittametropolitana.torino.it
011.8617800 / 3490980778
www.cittametropolitana.torino.it

A cura di DMF
Potrebbero interessarti...

Dal 30 ottobre al 22 marzo 2026, il Castello di Rivoli presenta «Domani torno», ampia retrospettiva sul lavoro di Enrico David (Ancona, 1966), a cura di Marianna Vecellio. Progettata sull’asse della Manica Lunga, la mostra non si limita ad offrire una panoramica completa sul percorso di ricerca dell’artista, ma costruisce un atlante di figure in […]

Interamente dedicata al Seicento la stagione espositiva. La grande mostra d’autunno, visitabile dall’8 novembre al 14 aprile 2026, è «Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio», curata da Annamaria Bava e Gelsomina Spione, allestita nelle Sale Chiablese. Il percorso ricostruisce il cammino artistico e umano di uno dei protagonisti assoluti del Seicento europeo, maestro di grazia […]

(30/03/26) «Non ci limitiamo a raccontare il brigantaggio nel mondo in cui è vissuto, raccontiamo anche come quel mondo ha prodotto un mito che è stato poi rielaborato». Parole di Carmine Pinto, docente di Storia contemporanea all’Università di Salerno e fra i curatori della mostra Briganti!, che è in corso al Museo Nazionale del Risorgimento, […]