TORINO. The Big BearThe Big Bear è un’opera tridimensionale alta circa 8 metri ed è una delle opere di Street Art da non perdere a Torino. ArtisticoEtà contemporaneaInstallazioneA cura di Elisa Melotto
TORINO. Torre campanaria di Sant’Andrea, oggi del Santuario della ConsolataCampanile del secolo XI, con bifore e trifore. ArcheologicoStoricoMedioevoEdificio religiosoA cura di AC
TORINO. Via Carlo Alberto, 6 – Casa in cui abitò Friedrich NietzscheIl grande filosofo tedesco risiedette a Torino tra 1888 e 1889 in via Carlo Alberto, 6. StoricoEtà contemporaneaDimora storicaA cura di AC
TORINO. Via Cibrario, 65. Targa in ricordo della morte di Guido GozzanoLa casa in cui morì il poeta torinese nel 1916. LetterarioEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneGozzano GuidoA cura di AC
TORINO. Via Egidi, 6 angolo via Basilica – La “casa di Torquato Tasso”Il Rinascimento a Torino. LetterarioMedioevoRinascimentoDimora storicaSacra SindoneA cura di FDM
TORINO. Via Po.Via Po crea un cannocchiale prospettico unico; percorrendola verso il Po con il fondale della Gran Madre di Dio e della collina e viceversa, salendo con lo sfondo austero del Castello. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaBaroccoInfrastrutturaA cura di FSM
TORINO. Vitello Tonnato: un classico della tradizione italianaIl vitello tonnato è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione culinaria italiana, in particolare del Piemonte, ma anche di altre regioni del nord Italia come la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORRE CANAVESE (TO). Cappella di San GiacomoEretta da uno sconosciuto per voto sul dorso di un colle, di questa cappella si ha menzione nel XIV e nel XVII secolo, ma la struttura romanica dell’abside consente una datazione dell’originario edificio intorno all’anno 1000. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà contemporaneaMedioevoContemporaneoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
TORRE CANAVESE (TO). Cappella di San Giovanni Battista in MarcomannoIn regione Marcomanno, attigua al cimitero, si trova la cappella che fu eretta presumibilmente intorno al X secolo, ma ormai nulla conserva dell’originario edifico romanico. ReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaEdificio religiosoA cura di AC
TORRE CANAVESE (TO). Castello e cappella di San MartinoNella parte più alta dell’abitato è un castello che si tramanda sia stato fondato da un figlio di Arduino nel 998, il secondogenito Guidone che si dice sia vissuto nel castello sino al 1018, quando divenne Marchese d’Ivrea ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaMedioevoCastelloEdificio religiosoA cura di AC
TORRE CANAVESE (TO). Chiesa di San Grato, detta “La Gadra”La chiesa sorge nella parte bassa del paese; è una costruzione in stile barocco con l’interno caratterizzato da pregevoli decorazioni. Sulla facciata sorge il piccolo campanile dotato di una campana a corda. ReligiosoEtà contemporaneaBaroccoEdificio religiosoA cura di AC
TORRE CANAVESE (TO). Chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista, con affreschi di scuola jaquerianaQuesta chiesa, come anche quella di Issiglio, contiene affreschi del XV secolo, attribuiti ad artisti di scuola jaqueriana. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
TORRE CANAVESE (TO). Pinacoteca all’aperto e percorsi artisticiUna numerosa rappresentanza di artisti della ex Unione Sovietica ha abbellito i muri delle case del centro storico con pannelli dipinti, una sorta di museo ‘en plein air’, che ospita anche opere di alcuni artisti del Medio Oriente e canavesani. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesMuseoA cura di AC
TORRE CANAVESE (TO). Pinacoteca comunale Raissa GorbaciovaLe opere esposte nel museo sono state eseguite da artisti provenienti dalle 15 ex Repubbliche che costituivano l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, oltre a pittori di altri Stati e ad artisti italiani e in particolare canavesani. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di AC
TORRE CANAVESE (TO). Torre del ricettoBen conservata è la torre-porta del ricetto. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
TORTONA (AL), frazione Rivalta Scrivia. Abbazia di Santa MariaAbbazia romanica costruita fra il 1180 e la metà del 1200 dai monaci Cistercensi. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
TORTONA (Al). Teatro CivicoIl Teatro Civico di Tortona è un gioiello architettonico neoclassico, costruito tra il 1836 e il 1838 su progetto dell’ingegnere tortonese Pietro Pernigotti. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
TRANA (TO). Giardino botanico ReaVi sono coltivate circa 2500 specie e varietà di piante provenienti dal Piemonte, dall’Italia e da tutto il mondo Età contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
TRAVERSELLA (TO). Museo Mineralogico e delle Attrezzature della Miniera di Traversella.Le miniere di Traversella erano importanti giacimenti di minerali di ferro (magnetite, pirite, galena), di tungsteno (scheelite) e, in misura minore, di rame e silicati (granati, cloriti, epidoti, pirosseni, ecc…), noti fin dai tempi dei Galli e dei Romani. Il Museo custodisce una raccolta di più di 300 campioni mineralogici ed una collezione dei minerali tipici del giacimento locale, una mostra di attrezzature e strumenti di lavoro recuperati dalla miniera. Sono stati predisposti itinerari che consentono di visitare una parte delle gallerie, il pozzo di estrazione e la sala macchine del Geoparco Minerario. Archeologia IndustrialeScientificoEtà contemporaneaStabilimento IndustrialeA cura di AC
TRINO VERCELLESE (VC). Chiesa di San Michele in InsulaIn un sito romano e poi longobardo, circondato dai due rami del Po (da cui “insula”), la chiesa alto-medievale fu edificata in stile romanico, ma fu poi trasformata nel Sei-Settecento. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC
TRINO VERCELLESE (VC). Ex centrale nucleare Enrico FermiL’unica centrale nucleare operante in Piemonte, ora in fase di dismissione. Archeologia IndustrialeScientificoEtà contemporaneaModernoInfrastrutturaA cura di A. P.
USSEAUX (TO). Il borgo dei murales fiabeschiUsseaux è un paese fermo nel tempo con edifici risalenti al Settecento e racconti e favole su ogni muro. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoMuralesA cura di Elisa Melotto
VAIE (To). Museo-laboratorio di archeologia sperimentale sulla Preistoria.Il Museo offre laboratori di archeologia sperimentale sulle tecniche e i materiali per riprodurre oggetti preistorici. ArcheologicoPreistoriaMuseoSito archeologicoA cura di AC
VAL SOANA / ORCO. Parco Nazionale Gran Paradiso.Il Parco Nazionale del Gran Paradiso oltre ad essere il più antico d’Italia, possiede una biodiversità unica, offre una vasta gamma di ecosistemi che ospitano numerose specie di flora e fauna, alcune delle quali sono rare o protette. La presenza di animali, insieme a una varietà di piante alpine, rende il parco un luogo ideale per gli amanti della natura, del trekking e dell’osservazione della fauna selvatica. NaturalisticoSportivoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
VALDENGO (BI). Il ricetto.Dell’area del ricetto sono leggibili il perimetro e la muratura di difesa in parte inglobata nelle costruzioni. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
VALDIERI (CN). Parco archeologico della necropoli protostoricaIl Parco archeologico è composto dalla Necropoli e dal Museo che conserva reperti e approfondimenti a scopo divulgativo e didattico. ArcheologicoProtostoriaMuseoSito archeologicoA cura di AC
VALGRANA (CN). Ospizio della TrinitàEsempio meglio conservato della regione di ospizio-ospedale per pellegrini. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
VALLE DI SUSA (TO). Paste di Meliga: tradizione, gusto e storia del PiemonteA Staffarda (Revello – Cn), nel monastero omonimo, esiste un antico manoscritto che conserva ricette tradizionali, tra cui quella dei biscotti di meliga. Questo manoscritto testimonia come queste prelibatezze facessero parte della tradizione gastronomica della zona già da secoli. La ricetta, infatti, è tramandata di generazione in generazione, mantenendo viva una parte fondamentale della cultura piemontese. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
VALLI CUNEESI (CN). Ciciu ‘d Capdan: il dolce del Capodanno piemonteseIl Ciciu ‘d Capdan tradizionalmente è un biscotto a forma di omino, nel tempo, alcune varianti moderne hanno visto l’introduzione di forme più creative. Alcuni panettieri hanno iniziato a prepararlo anche a forma di cuori o stelle, per adattarsi alla stagione delle feste invernali, ma la forma dell’omino è quella più tradizionale. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
VALLI DI LANZO (TO). I Torcetti: un dolce croccante della tradizione piemonteseI torcetti sono una prelibatezza della pasticceria italiana, che affonda le sue radici nel cuore del Piemonte, ma che è ormai conosciuta ed apprezzata in tutta Italia. Questi biscotti dalla caratteristica forma a spirale sono un perfetto esempio di come la semplicità degli ingredienti possa dare vita ad un prodotto ricco di sapore e tradizione. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
VALPERGA (To). Chiesa di San Giorgio.La Chiesa di San Giorgio è uno dei monumenti medievali più importanti dell’Alto Canavese. ArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoEdificio religiosoD'ANDRADE AlfredoJaquerio GiacomoA cura di DMF
VALPERGA (TO). Il castelloIl castello nasce come fortificazione, fatta edificare verso la fine del sec. X dai signori locali. ArchitettonicoStoricoMedioevoRinascimentoRinascimentoCastelloA cura di DMF
VALPERGA (TO). Il ricettoIl terziere attorno al Voltone era denominato Ricetto: l’arco, forse un tempo porta, dava l’accesso alla via trasversale posterior. ArcheologicoStoricoMedioevoGoticoRicettoA cura di DMF
VALPERGA (TO). Parrocchiale della Santissima TrinitàLa chiesa originale era costituita da due parti, una ad una sola navata con sei cappelle laterali inserite nel muro; la seconda a tre navate con l’altare maggiore in fondo. ReligiosoEtà modernaRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
VALPERGA (TO). Riserva naturale speciale del Sacro Monte di BelmonteLa collina di Belmonte è costituita da un singolare affioramento granitico nel territorio canavesano. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di DMF
VALPERGA (TO). Sacro Monte di Belmonte.Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese , il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO , nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo ArcheologicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaBaroccoLongobardoRinascimentoEdificio religiosoInstallazioneMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di A.P.
VALPERGA (TO). Santuario di Santa Maria di Belmonte. Necropoli longobarda.I Longobardi in Piemonte ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di FDM
VALPERGA (TO). Torre campanaria della chiesa parrocchiale della SS. Trinità.Il campanile di Valperga, affiancato alla chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, è il più alto del Canavese., imponente nei suoi 63,5 m di altezza, progettato dall’architetto Ludovico Bo tra il 1777 e il 1792. ArchitettonicoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoEdificio religiosoInfrastrutturaA cura di AC
VALSESIA (VC). I WalserI Walser piemontesi continuano a mantenere viva la loro identità culturale, pur adattandosi alla modernità. L’orgoglio per le tradizioni e la cultura montanara si riflette in molte delle loro attività quotidiane e nelle celebrazioni, che contribuiscono a preservare il loro patrimonio unico. FolcloristicoReligiosoDimora storicaRievocazioni storicheA cura di Ar.Co.
VARALLO (VC). Chiesa di Santa Maria delle GrazieLa chiesa di Santa Maria delle Grazie è considerata il prologo e la sintesi dell’esperienza al Sacro Monte di Varallo. ArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaGoticoEdificio religiosoFerrari GaudenzioA cura di A.P.