Archeologa, da svariati anni si occupa di valorizzazione dei beni archeologici, di didattica museale e tecniche di divulgazione. Ha lavorato in numerose realtà museali e aree archeologiche del Piemonte e dell’Emilia e ha partecipato ad alcuni progetti di ricerca in ambito archeologico. Attualmente è il coordinatore della didattica museale del Parco archeologico del Lago Pistono.
Studentessa del DAMS (discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) presso l’Università degli studi di Torino.
Amante dell’arte contemporanea, del cinema e degli animali.
Biologa, psicologa, già insegnante di scuola secondaria, da vari decenni si interessa di arte e archeologia.
Da molti anni attiva nel volontariato culturale, responsabile del sito www.archeocarta.org del GATodv; autrice di centinaia di schede e di molti articoli per i diversi siti dell’AFOModv.
Da oltre un ventennio studia il Buddhismo, ha pubblicato sull’argomento sette libri e pratica la meditazione Zen Rinzai.
Pensionato, ex dirigente istituto bancario. Appassionato di arte e di archeologia, da anni si occupa di queste materie con interventi sul campo (ricognizioni, scavi, pubblicazioni, conferenze, ecc.). E’ caporedattore di Archeomedia.net.
Un insegnante appassionata di geografia, cultura e viaggi, con uno sguardo sempre aperto sulla pedagogia e sull’educazione permanente. Crede in un apprendimento continuo e trasversale, dove ogni disciplina si intreccia per costruire un sapere vivo, connesso e significativo.
Laureata in paletnologia, milanese diventata torinese per amore. Volontaria in varie associazioni culturali, saltuariamente effettua visite guidate in musei e residenze sabaude. E’ Presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano.
Studentessa di Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Torino. Appassionata di storia e territorio, amante della musica e del buon cibo. La sua missione? Far sì che tutti sappiano un po’ di più di quello che li circonda.
Studentessa universitaria del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo.
Laureata in Lettere Classiche con una tesi in Archeologia Medievale, ha partecipato a numerose campagne di scavo in Piemonte e nel resto d’Italia. Da alcuni anni si occupa dei Beni Culturali del Piemonte divulgandone lo studio tramite la pubblicazione di articoli, l’effettuazione di visite guidate, l’insegnamento dell’archeologia nelle scuole, l’organizzazione e il coordinamento di convegni e seminari.
Studentessa di Lingue e culture per il turismo presso l’Università degli studi di Torino. E’ da sempre appassionata di arte, musica, cinema, letteratura, e profondamente innamorata di ogni tipo di cultura e di ogni forma di espressione culturale.
Autrice di libri per bambini, guida turistica abilitata, collabora con enti pubblici e privati, associazioni e cooperative per visite guidate sul territorio e nei musei, laboratori nelle scuole e attività per famiglie.
Studentessa di Cinema, Arti della scena, Musica e Media presso l’Università degli Studi di Torino e appassionata di cinema e media in generale.
Studentessa appassionata d’arte e d’architettura iscritta al Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo.