Instagram

News

Novità sul progetto e su iniziative che si svolgono in Piemonte.

TORINO. “Metaversi” al Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita “METAVERSI”, la mostra dedicata all’universo visionario di Donato Sansone, artista ed animatore noto per le sue opere surreali e provocatorie. Curata da Bruno Di Marino, sarà visitabile fino all’8 settembre 2025. Sansone esplora il confine tra disegno tradizionale ed innovazione digitale, dando vita a visioni animate che […]


Agliè candidato a Borgo dei Borghi 2025

Il Comune di Agliè è stato selezionato per il prestigioso concorso “Il Borgo dei Borghi” del programma RAI Kilimangiaro, risultando tra i 20 borghi più belli d’Italia che si contenderanno il titolo per il 2025. Un importante riconoscimento per il Comune piemontese, unico selezionato della regione, che si è distinto per la presenza di un patrimonio storico, artistico […]


Con “Piemonte Go!” porta GRATUITAMENTE la tua classe al Museo della Montagna

Nell’ambito del progetto “Piemonte Go!”, invitiamo le classi a un percorso particolare attraverso le collezioni del Museo Nazionale della Montagna, partner del progetto. Sarà possibile soffermarsi soprattutto su immagini, oggetti, luoghi e persone che fanno riferimento ad aspetti naturalistici, storici, archeologici e naturalmente montani del Piemonte: l’Orso Speleus del cuneese, il Parco Nazionale del Gran […]


Ivan Quartesan e Gregorio Tenti, Abitudini estetiche barocche: la Cappella della Sacra Sindone di Guarino Guarini.

Il termine Barocco si riferisce a un regime storico-culturale animato da un profondo sforzo riorganizzativo a fronte della disgregazione della Cristianità come organizzazione centralizzata. In questo senso, il Barocco non fu il semplice prodotto di una riforma della cultura ecclesiastica, ma l’ambito di una riarticolazione generale del Cristianesimo come forma di vita, ossia come insieme […]


Ibridi.App: appuntamenti gratuiti su Torino tra arte, natura e storia

Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito di Ibridi.App, propone un progetto con appuntamenti gratuiti per le famiglie con bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 6 ai 13 anni. IBRIDI durerà dal 2 dicembre 2024 al 30 maggio 2025 e il calendario sarà ricco di opportunità di apprendimenti Ibridi e partecipazione attiva nel tempo extrascolastico, […]


TORINO. Mostra sul Villaggio Leumann.

* Fino al 11 Gennaio 2025, a Torino (Polo del 900 – Palazzo San Daniele, Piazzetta Franco Antonicelli) è esposta una mostra sul Villaggio Leumann. Una mostra evento per raccontare un passato glorioso di un uomo con una vision moderna ed innovativa, concretizzatasi nel Villaggio Leumann. Non solo, si anticiperà un nuovo modo emozionante ed […]


TORINO. Quarto centenario della nascita Guarino Guarini (1624-83).

Il 2024 segna il quarto centenario della nascita di Guarino Guarini (1624-83). Il calendario delle celebrazioni mette in luce la difficoltà a mantenere vivo un legame tra il pubblico e l’opera di questo “grande europeo” (così lo definì Paolo Portoghesi), protagonista difficile e tormentato del barocco internazionale. Si è mossa per tempo Modena, che al […]


Orme di dinosauri in Piemonte!

Nella cuneese Valle Maira sull’Altopiano della Gardetta (circa 2335 m.s.l.m.) sono state trovate recentemente impronte di dinosauri di 242 milioni di anni fa, durante il Triassico medio. I rettili lasciarono tracce sulle ondulazioni create dall’acqua sulle sabbie che sono riapparse sull’altipiano nel 2008. Sono impronte dei Ticinosuchus ferox, il “coccodrillo feroce del Ticino” chiamato così […]


Online il progetto

Eccoci online Tutto pronto per iniziare ad approfondire la storia e l’arte del Piemonte seguendo percorsi tematici presenti sul sito, oppure itinerari per provincia, o ancora studiando un determinato periodo storico, e naturalmente facendo ricerche per parola chiave.