Instagram

Orme di dinosauri in Piemonte!

Nella cuneese Valle Maira sull’Altopiano della Gardetta (circa 2335 m.s.l.m.) sono state trovate recentemente impronte di dinosauri di 242 milioni di anni fa, durante il Triassico medio.
I rettili lasciarono tracce sulle ondulazioni create dall’acqua sulle sabbie che sono riapparse sull’altipiano nel 2008. Sono impronte dei Ticinosuchus ferox, il “coccodrillo feroce del Ticino” chiamato così perché uno scheletro fu scoperto in Svizzera. Dette anche “le lucertole dominatrici” erano lunghe 2,5 metri.


Una seconda fase della scoperta sulla Gardetta avvenne tra il 2017 e il 2020 con il rinvenimento di una nuova serie di orme fossili di 250 milioni di anni fa impresse da grandi rettili molto simili a coccodrilli. Le orme, lunghe circa 30 cm e ben conservate, presentano una morfologia peculiare tanto da aver consentito la definizione di una nuova icnospecie che si è deciso di dedicare all’Altopiano della Gardetta, un rettile vissuto all’inizio del Triassico prima che apparissero i dinosauri: Isochirotherium gardettensis. 


L’ubicazione delle orme, fragili e a rischio, volutamente non è pubblicizzata e viene monitorata costantemente per documentarne l’evoluzione legata agli strati in frana e alle condizioni climatiche invernali. Infatti alcune delle prime impronte hanno risentito dell’azione del gelo-disgelo e sono scomparse, ma nel frattempo se ne sono scoperte di nuove.

Nella stagione estiva sono organizzate visite guidate che permettono di vedere – non toccare – le tracce di quel mondo remoto e di visitare il Museo Geologico della Gardetta a Marmora, per rendere accessibili anche in fondovalle e in ogni periodo dell’anno le caratteristiche geologiche dell’altopiano. Attraverso campioni di roccia e pannelli esplicativi si racconta la storia della nascita di un antico oceano: le Alpi infatti sono nate dal mare!

Info:
http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/ambiente/scienze-della-terra/item/1256-i-dinosauri-della-gardetta

http://www.naturaoccitana.it/pagina.asp?id=588

A cura di AC

Potrebbero interessarti...

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita “METAVERSI”, la mostra dedicata all’universo visionario di Donato Sansone, artista ed animatore noto per le sue opere surreali e provocatorie. Curata da Bruno Di Marino, sarà visitabile fino all’8 settembre 2025. Sansone esplora il confine tra disegno tradizionale ed innovazione digitale, dando vita a visioni animate che […]

Il Comune di Agliè è stato selezionato per il prestigioso concorso “Il Borgo dei Borghi” del programma RAI Kilimangiaro, risultando tra i 20 borghi più belli d’Italia che si contenderanno il titolo per il 2025. Un importante riconoscimento per il Comune piemontese, unico selezionato della regione, che si è distinto per la presenza di un patrimonio storico, artistico […]

Nell’ambito del progetto “Piemonte Go!”, invitiamo le classi a un percorso particolare attraverso le collezioni del Museo Nazionale della Montagna, partner del progetto. Sarà possibile soffermarsi soprattutto su immagini, oggetti, luoghi e persone che fanno riferimento ad aspetti naturalistici, storici, archeologici e naturalmente montani del Piemonte: l’Orso Speleus del cuneese, il Parco Nazionale del Gran […]