Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 733 disponibili!
ACQUI TERME (AL). Acquedotto romano

Databile intorno al I secolo d.C., riforniva la città attingendo l’acqua dal torrente Erro e valicando la valle del Bormida.

Archeologico
Età romana
Sito archeologico
ACQUI TERME (AL). Museo Archeologico

Le sei sale del Museo spaziano dalla Preistoria all’età Romana e al Medioevo ad Acqui.

Archeologico
Età romana
Medioevo
Preistoria
Museo
AGLIÈ (TO). Il Castello ducale

Il Palazzo Ducale di Agliè è una delle residenze sabaude della Corona delle Delizie ed è riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità dal 1997. Castello di origini medievali, ricostruito nel Seicento e riadattato fino all’Ottocento. Conserva suggestivi saloni interni ricchi di arredi e reperti ed uno scenografico parco.

Architettonico
Artistico
Età moderna
Barocco
Castello
AGRATE CONTURBIA (NO). Chiesa di San Giorgio

La chiesa parrocchiale di San Giorgio nel comune di Conturbia risale a prima dell’anno 1000 e fu consacrata nella prima metà del XII secolo dal vescovo Litifredo .

Architettonico
Artistico
Religioso
Edificio religioso
AGRATE CONTURBIA (NO). Chiesa di San Vittore

La chiesa di San Vittore è la parrocchiale di Agrate, frazione-capoluogo del comune sparso di Agrate Conturbia, in provincia di Novara.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Edificio religioso
AGRATE CONTURBIA (NO). Chiesa di Santa Maria in Valle

Forse la più antica chiesa del paese, dedicata alla Beata Vergine dell’Annunciazione, fu costruita secondo la tradizione, su un tempio di Minerva.

Architettonico
Artistico
Religioso
Edificio religioso
AISONE (CN). Riserva naturale Grotte di Aisone

La Riserva tutela un sito archeologico del Neolitico che rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Valle Stura. Dal punto di vista naturalistico la piccola area protetta è significativa per la flora e l’avifauna che si possono osservare percorrendo un sentiero naturalistico attrezzato.

Archeologico
Naturalistico
Preistoria
Giardino e parco
Museo
Sito archeologico
ALESSANDRIA, frazione Spinetta Marengo. Marengo Museum

Il 14 giugno 1800 Napoleone Bonaparte vinse a Marengo una delle sue più importanti battaglie. Il Marengo Museum racconta la storia della campagna d’Italia del 1800 e della battaglia analizzandone cause, sviluppi e conseguenze anche nella storia dell’Europa.

Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
BONAPARTE NAPOLEONE
ALESSANDRIA, frazione Spinetta Marengo. Torre degli Stortiglioni, detta “di Teodolinda”

La Torre posta a poche decine di metri dal luogo della napoleonica Battaglia di Marengo e dal moderno Marengo Museum sito nella Villa Delavo, viene associata dalla tradizione popolare alla regina longobarda Teodolinda, attribuendola al periodo longobardo. Ma la Torre fu edificata successivamente: il primo atto che la cita risale al 1170, come parte del nucleo fortificato di Rovereto, preesistente alla fondazione di Alessandria.

Archeologico
Medioevo
Castello
ALESSANDRIA. Giardino Botanico Dina Bellotti

È un ente municipale istituito nel 2000, in seguito alla ristrutturazione della vecchia serra comunale. Ha tre serre che riproducono tre diversi ambienti naturali e conserva altre 1200 specie vegetali; tra esse notevoli esemplari di piante carnivore, succulente e tropicali.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
ALESSANDRIA. La Cittadella

La fortezza si trova a nord-ovest della città, separata dal fiume Tanaro. Fu costruita dopo il trattato di Utrecht del 1713, quando Alessandria passò dal dominio spagnolo a quello di Casa Savoia, sul sito del quartiere di Borgoglio (o Bergoglio), modificando fortemente l’urbanistica della città.

Architettonico
Storico
Età moderna
Infrastruttura
Museo
ALESSANDRIA. La Sinagoga.

La sinagoga di Alessandria è stata edificata nel periodo post-emancipazione, negli anni 1867-1871, come rifacimento in larga scala di un edificio che anteriormente ospitava una sinagoga al suo ultimo piano.

Religioso
Età contemporanea
Gotico
Edificio religioso
ALESSANDRIA. Museo Borsalino

Restaurato e riaperto nel 2023, il Museo Borsalino si inserisce nel panorama culturale di Alessandria come un punto di riferimento per gli appassionati di moda, artigianato e design.

Artistico
Età contemporanea
Museo
ALESSANDRIA. Museo civico di Palazzo Cuttica

Palazzo Cuttica di Cassine, edificio settecentesco sito nel cuore della città, conserva intatto il suo aspetto di dimora nobiliare ed è la sede delle raccolte del Museo Civico, creato nel 1885.

Archeologico
Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Museo
BONAPARTE NAPOLEONE
ALESSANDRIA. Museo Etnografico della Gambarina

Il museo del “C’era una volta” è sito in una caserma risalente al 1700 detta “Gambarina Vecchia”, di proprietà del Comune. L’area espositiva si articola su due piani e misura circa 1600 mq.

Storico
Età contemporanea
Museo
ALMESE (TO). Villa romana

La villa almesina è il più grande edificio extraurbano di questa tipologia di epoca romana nell’Italia nord-occidentale ed era posta al centro di una vasta proprietà per il suo sfruttamento agro-pastorale. Le sue caratteristiche ne fanno una residenza di lusso, destinata ad un proprietario con notevoli disponibilità economiche ed ampi possedimenti nei dintorni. La vicinanza con la Statio Ad fines fa ipotizzare che egli fosse coinvolto nell’appalto statale per la riscossione della tassa di transito.

Archeologico
Età romana
Romano
Sito archeologico
ALMESE (TO). Villa romana

Era una grande casa di campagna con la residenza padronale al centro di edifici e terreni destinati alla produzione agricola.

Archeologico
Età romana
Sito archeologico
ALPIGNANO (TO). Ecomuseo Sogno di luce – Museo della lampadina Alessandro Cruto

L’ecomuseo “Sogno di Luce” è allestito all’interno del fabbricato progettato e costruito nel 1885 dall’ingegner Gerolamo Taddei per conto della “Società Italiana di elettricità Sistema Cruto”, la prima fabbrica italiana di lampadine ad incandescenza.

Archeologia Industriale
Età moderna
Contemporaneo
Museo
Stabilimento Industriale
AMENO (NO). Chiesa di San Bernardino (Oratorio del Crocifisso)

Posto sulla strada vecchia che da Miasino conduce ad Ameno, il settecentesco oratorio del Crocifisso, con le sue forme tipicamente indigene (caratterizzate dalla presenza di un portichetto cui conducono graziose scalee), rappresenta uno dei nuclei di un itinerario devozionale che si snoda lungo un percorso circolare, scandito dalla presenza di tre cappellette

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
AMENO (NO). Chiesa di Santa Maria Assunta

La tradizione vuole che la Parrocchiale di Santa Maria Assunta sia stata fondata da San Giulio  nel IV secolo.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Moderno
Rinascimento
Edificio religioso
AMENO (NO). Convento del Monte Mesma

Il complesso monumentale del Monte Mesma comprendente il convento francescano, la chiesa dedicata a San Francesco e due Viae Crucis sorge sulle rovine di quella che un tempo era la rocca fortificata di Mesima, teatro fra il XIII e il XIV secolo di scontri tra il comune di Novara, con il podestà Giordano da Settala e il vescovo Tornielli. Le ostilità continuarono fino al 1358, quando la rocca venne distrutta dagli abitanti di Ameno e Lortallo.

Architettonico
Artistico
Religioso
Moderno
Rinascimento
Edificio religioso
ANTRONA SCHIERANCO (VCO). Miniera del Taglione

Si può accedere alla miniera d’oro dismessa per visite turistiche con un percorso di circa 1 km, alla scoperta ​della storia mineraria della Valle Antrona e del duro lavoro dei minatori.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Sito storico
ARBORIO (VC). Oratorio di San Sebastiano

Costruito a metà Quattrocento, conserva molti interessanti affreschi coevi.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
Ultima cena
ARBORIO (VC). Resti del ricetto

La cinta muraria è leggibile per quasi tutto il perimetro; sono rimaste la torre-porta e una torre rotonda.

Storico
Medioevo
Ricetto
ARMENO (NO). Museo degli Alberghieri

Museo degli Alberghieri: raccolta unica al mondo di oggetti, ricordi e spezzoni di vita raccolti nel loro girovagare per il mondo.

Folcloristico
Gastronomico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
ARONA (NO. Chiesa di Santa Maria di Loreto

La chiesa di Santa Maria di Loreto è detta anche di Santa Marta per la omonima confraternita.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
ARONA (NO). Chiesa dei Santi Martiri

La chiesa dedicata ai Santi Martiri Graziano e Felino, Fedele e Carpoforo, ha facciata barocca e interno gotico, è situata nella parte alta della città e vi si accede per mezzo di una scalinata. Le sue origini sono molto antiche.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
ARONA (NO). Collegiata di Santa Maria Nascente

Situata nel nucleo medievale del paese, nello stesso luogo in cui sorgeva una piccola e antica cappella dedicata alla Vergine (sec. XI), la chiesa di Santa Maria fu trasformata in parrocchiale nel 1488.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
Ferrari Gaudenzio