Instagram

ALESSANDRIA. Musei Civici, Sale d’Arte – “Le stanze di Artù”

Alessandria. Musei civici, affresco XIV secolo, storie di Lancillotto 1

Alessandria. Musei Civici, sala degli affreschi da Frugarolo
Alessandria. Musei civici, affresco XIV secolo, storie di Lancillotto 2
Alessandria. Musei civici, affresco XIV secolo, storie di Lancillotto 3
Punto di forza

Ciclo di affreschi di fine Trecento con storie di Lancillotto, cavaliere della Tavola Rotonda.

Gli affreschi, commissionati alla fine del XIV secolo da Andreino Trotti, condottiero e membro di un’importante famiglia alessandrina, per festeggiare la vittoria ottenuta nel 1391, al fianco di Gian Galeazzo Visconti, contro le truppe francesi
Uno degli esempi più antichi che si sia conservato e testimonia il notevole successo riscosso dall’iconografia dei cicli di re Artù in quel periodo.

In origine le quindici scene del ciclo decoravano le pareti della grande sala di rappresentanza della Torre Pio V di Frugarolo (AL) vedi scheda, che fu prima curtis , poi castrum (luogo fortificato) e stazione di sosta con alloggi dei cavalieri gerosolimitani e in seguito divenne residenza signorile di Andreino Trotti.

Gli affreschi furono ritrovati nel 1971 nel rudere della torre, furono staccati, accuratamente restaurati e presentati al pubblico in una mostra nel 1999-2000, che poi divenne permanente.

Data compilazione scheda: 11 maggio 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.