ACQUI TERME (AL). Museo ArcheologicoLe sei sale del Museo spaziano dalla Preistoria all’età Romana e al Medioevo ad Acqui. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaMuseoA cura di AC
AGLIÈ (TO). Villa “il Meleto “, la casa-museo di Guido GozzanoLa villa in stile liberty fu la residenza estiva di Guido Gozzano; oggi è una casa-museo dedicata al poeta torinese. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaMuseoGozzano GuidoA cura di AC
AISONE (CN). Riserva naturale Grotte di AisoneLa Riserva tutela un sito archeologico del Neolitico che rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Valle Stura. Dal punto di vista naturalistico la piccola area protetta è significativa per la flora e l’avifauna che si possono osservare percorrendo un sentiero naturalistico attrezzato. ArcheologicoNaturalisticoPreistoriaGiardino e parcoMuseoSito archeologicoA cura di AC
ALBA (CN). Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio.Espone reperti preistorici e della città romana. Vi è anche una ricca sezione naturalistica. ArcheologicoNaturalisticoEtà romanaPreistoriaMuseoA cura di AC
ALESSANDRIA, frazione Spinetta Marengo. Marengo MuseumIl 14 giugno 1800 Napoleone Bonaparte vinse a Marengo una delle sue più importanti battaglie. Il Marengo Museum racconta la storia della campagna d’Italia del 1800 e della battaglia analizzandone cause, sviluppi e conseguenze anche nella storia dell’Europa. StoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoBONAPARTE NAPOLEONEA cura di AC
ALESSANDRIA. La CittadellaLa fortezza si trova a nord-ovest della città, separata dal fiume Tanaro. Fu costruita dopo il trattato di Utrecht del 1713, quando Alessandria passò dal dominio spagnolo a quello di Casa Savoia, sul sito del quartiere di Borgoglio (o Bergoglio), modificando fortemente l’urbanistica della città. ArchitettonicoStoricoEtà modernaInfrastrutturaMuseoA cura di AC
ALESSANDRIA. Musei Civici, Sale d’Arte – “Le stanze di Artù”Ciclo di affreschi di fine Trecento con storie di Lancillotto, cavaliere della Tavola Rotonda. ArtisticoStoricoMedioevoGoticoMuseoA cura di AC
ALESSANDRIA. Museo BorsalinoRestaurato e riaperto nel 2023, il Museo Borsalino si inserisce nel panorama culturale di Alessandria come un punto di riferimento per gli appassionati di moda, artigianato e design. ArtisticoEtà contemporaneaMuseoA cura di Ar.Co.
ALESSANDRIA. Museo civico di Palazzo CutticaPalazzo Cuttica di Cassine, edificio settecentesco sito nel cuore della città, conserva intatto il suo aspetto di dimora nobiliare ed è la sede delle raccolte del Museo Civico, creato nel 1885. ArcheologicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaMuseoBONAPARTE NAPOLEONEA cura di AC
ALESSANDRIA. Museo Etnografico della GambarinaIl museo del “C’era una volta” è sito in una caserma risalente al 1700 detta “Gambarina Vecchia”, di proprietà del Comune. L’area espositiva si articola su due piani e misura circa 1600 mq. StoricoEtà contemporaneaMuseoA cura di AC
ALPIGNANO (TO). Ecomuseo Sogno di luce – Museo della lampadina Alessandro CrutoL’ecomuseo “Sogno di Luce” è allestito all’interno del fabbricato progettato e costruito nel 1885 dall’ingegner Gerolamo Taddei per conto della “Società Italiana di elettricità Sistema Cruto”, la prima fabbrica italiana di lampadine ad incandescenza. Archeologia IndustrialeEtà modernaContemporaneoMuseoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
ARMENO (NO). Museo degli AlberghieriMuseo degli Alberghieri: raccolta unica al mondo di oggetti, ricordi e spezzoni di vita raccolti nel loro girovagare per il mondo. FolcloristicoGastronomicoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di A. P.
ASTI. Il Ducato Longobardo di Asti.ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF
ASTI. Museo Civico e Pinacoteca di Palazzo MazzettiPalazzo Mazzetti è un palazzo barocco di Asti che prende il nome dalla famiglia Mazzetti, per secoli tra le più ricche e influenti della città. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoDimora storicaMuseoA cura di AC
ASTI. Museo del RisorgimentoSito in uno spazio espositivo situato ad Asti presso Palazzo Ottolenghi, contiene reperti che sono databili dal 1797, anno di proclamazione della Repubblica Astese; al 1870. Completano le collezioni testimonianze della prima e della seconda guerra mondiale, con il rifugio antiaereo. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaDimora storicaMuseoGARIBALDI GIUSEPPEA cura di AC
ASTI. Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano.Il museo paleontologico di Asti è un museo chiave nel panorama museale piemontese, poiché è uno dei pochi che tratta fossili e storia risalenti a milioni di anni fa. NaturalisticoScientificoStoricoPreistoriaMuseoA cura di Ar.Co.
ASTI. Palazzo Alfieri e Museo alfierianoIl Palazzo è la casa natale del celebre poeta e drammaturgo Vittorio Alfieri, che qui nacque il 16 gennaio 1749 e dove visse fino all’età di cinque anni. ArchitettonicoLetterarioStoricoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoDimora storicaMuseoALFIERI BenedettoALFIERI VittorioA cura di AC
AVIGLIANA (TO). Dinamitificio NobelIl Dinamitificio Nobel di Avigliana è stata la più importante fabbrica mondiale di esplosivi degli anni 1940. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaMuseoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
BAROLO (CN). Museo dei cavatappiIl museo dei cavatappi si trova nel cuore delle Langhe, simbolo del vino piemontese. GastronomicoEtà contemporaneaEtà modernaMuseoA cura di Ar.Co.
BIELLA. Museo del Territorio BielleseRaccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoFerrari DefendenteA cura di AC
CARMAGNOLA (TO). Museo Civico NavaleUn museo navale a Carmagnola? Ma non c’è il mare, a Carmagnola… ScientificoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di A.P.
CASALE MONFERRATO (AL). La Sinagoga.La sinagoga di Casale Monferrato, oltre che un luogo di culto è un gioiello architettonico tutto da scoprire. ReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoMuseoA cura di A.P.
CHIERI (TO). Città romana di Carreum Potentia e la Mostra ArcheologicaRimangono alcuni reperti e siti della città romana. ArcheologicoEtà romanaMuseoSito archeologicoA cura di AC
COAZZE (TO), frazione Forno. Miniera di talco GaridaVi è un percorso di visita guidata della miniera di talco, attiva dalla fine dell’800 al 1968; una delle più antiche delle Alpi. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaMuseoStabilimento IndustrialeA cura di AC
CUNEO. Museo Civico e Complesso di San FrancescoIl Museo Civico è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di S. Francesco, comprendente gli ex convento e chiesa, classificato come monumento nazionale e importante testimonianza architettonica medievale. ArcheologicoArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoMuseoA cura di AC
CUORGNE’ (TO). Galleria d’arte Moderna e Contemporanea del CanaveseLa Galleria contiene la “Collezione di dipinti ed oggetti personali appartenuti all’artista Carlin Bergoglio” e la “Collezione Clizia di sculture e dipinti”. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoMuseoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Museo archeologico del CanaveseIl Museo Archeologico del Canavese nasce sulla base di una lunga tradizione di ricerche a carattere territoriale avviate nell’immediato dopo guerra. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoA cura di DMF
ELVA (CN). Museo dei PelassiersUn piccolo museo che racchiude una grande storia di resilienza, creatività e identità. Un’occasione per scoprire un mestiere dimenticato ed una comunità che ha saputo trasformare la necessità in opportunità. Un’esperienza toccante, autentica e fuori dagli schemi. FolcloristicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di GA.PA
FROSSASCO (TO). Museo Regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel mondoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di DMF
GARESSIO (CN). Museo CivicoNel Palazzo Comunale sono esposti reperti archeologici e geologici provenienti soprattutto dal territorio circostante. ArcheologicoScientificoPreistoriaProtostoriaMuseoA cura di AC
GIGNESE (VCO). Museo dell’Ombrello e del ParasoleIl Museo dell’Ombrello di Gignese è molto più di una collezione di oggetti: è un luogo della memoria, dove ogni pezzo racconta una vita, un viaggio, una pioggia. Età contemporaneaEtà modernaMuseoA cura di Ar.Co.
GRINZANE CAVOUR (CN). CastelloEdificio di origine medievale appartenuto alla famiglia di Camillo Benso di cui sono conservati alcuni cimeli. Oggi adibito a Enoteca regionale. StoricoEtà contemporaneaMedioevoCastelloMuseoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
IVREA (TO). Museo Civico “Pier Alessandro Garda”Conserva reperti del territorio dal Neolitico al Rinascimento; collezioni di arte orientale e dipinti contemporanei. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaLongobardoMuseoA cura di AC
LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE – MUSEO VIRTUALEIl Museo Virtuale della diffusione del culto a sant’Antonio abate si prefigge di dare un’ampia panoramica dell’intitolazione di luoghi sacri e di immagini raffigurante il Santo con i suoi attributi. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoNeoclassicoRinascimentoMuseoA cura di DMF
MACUGNAGA (VCO). Museo della miniera d’oro della GuiaIn località Guia, di fronte al Museo Walser di Borca, si trova la prima miniera d’oro delle Alpi riaperta ai turisti per 1,6 km e con l’accompagnamento di una guida che sa coinvolgere anche i bambini. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaEtà modernaMuseoStabilimento IndustrialeA cura di AC
MAGLIONE (TO). Il MACAM (Museo d’arte contemporanea all’aperto di Maglione).Il M.A.C.A.M., Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Maglione, è un museo a cielo aperto che ospita opere d’arte contemporanea di diverse tendenze, nel cuore di uno storico borgo piemontese. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInstallazioneMuseoA cura di Elisa Melotto
MASIO (AL). Torre medievale e Museo della Torre e del FiumeLa torre, monumento nazionale, subì danni durante un bombardamento tedesco nel 1944. Restaurata è tornata all’originale imponenza. Nel 2013 è stato inaugurato il Museo all’interno della Torre del XIII secolo, inserita in un più vasto progetto di museo diffuso sul territorio del comune di Masio: storia, cultura, ambiente, arte e turismo lungo il Tanaro. MedioevoRomanicoCastelloMuseoA cura di AC
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della TorturaIncredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura. StoricoEtà contemporaneaEtà romanaMedioevoGoticoCastelloDimora storicaGiardino e parcoMuseoSito storicoA cura di CG
MONTALTO DORA (TO). Parco Archeologico e spazio espositivo del Lago Pistono.Il Parco comprende uno Spazio espositivo, in cui è possibile osservare reperti archeologici risalenti a 6500 anni fa e la ricostruzione di un angolo di villaggio neolitico su palafitte arricchito da numerose riproduzioni archeologiche a disposizione del visitatore. ArcheologicoPreistoriaMuseoSito archeologicoA cura di AC e PAB
MUSEO VIRTUALE DEFENDENTE FERRARIUnico esaustivo documento dove individuare e consultare tutta la produzione artistica di Defendente Ferrari e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre. ArtisticoRinascimentoRinascimentoMuseoFerrari DefendenteA cura di DMF