Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 105 disponibili!
ACQUI TERME (AL). Museo Archeologico

Le sei sale del Museo spaziano dalla Preistoria all’età Romana e al Medioevo ad Acqui.

Archeologico
Età romana
Medioevo
Preistoria
Museo
AISONE (CN). Riserva naturale Grotte di Aisone

La Riserva tutela un sito archeologico del Neolitico che rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Valle Stura. Dal punto di vista naturalistico la piccola area protetta è significativa per la flora e l’avifauna che si possono osservare percorrendo un sentiero naturalistico attrezzato.

Archeologico
Naturalistico
Preistoria
Giardino e parco
Museo
Sito archeologico
ALESSANDRIA, frazione Spinetta Marengo. Marengo Museum

Il 14 giugno 1800 Napoleone Bonaparte vinse a Marengo una delle sue più importanti battaglie. Il Marengo Museum racconta la storia della campagna d’Italia del 1800 e della battaglia analizzandone cause, sviluppi e conseguenze anche nella storia dell’Europa.

Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
BONAPARTE NAPOLEONE
ALESSANDRIA. La Cittadella

La fortezza si trova a nord-ovest della città, separata dal fiume Tanaro. Fu costruita dopo il trattato di Utrecht del 1713, quando Alessandria passò dal dominio spagnolo a quello di Casa Savoia, sul sito del quartiere di Borgoglio (o Bergoglio), modificando fortemente l’urbanistica della città.

Architettonico
Storico
Età moderna
Infrastruttura
Museo
ALESSANDRIA. Museo Borsalino

Restaurato e riaperto nel 2023, il Museo Borsalino si inserisce nel panorama culturale di Alessandria come un punto di riferimento per gli appassionati di moda, artigianato e design.

Artistico
Età contemporanea
Museo
ALESSANDRIA. Museo civico di Palazzo Cuttica

Palazzo Cuttica di Cassine, edificio settecentesco sito nel cuore della città, conserva intatto il suo aspetto di dimora nobiliare ed è la sede delle raccolte del Museo Civico, creato nel 1885.

Archeologico
Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Museo
BONAPARTE NAPOLEONE
ALESSANDRIA. Museo Etnografico della Gambarina

Il museo del “C’era una volta” è sito in una caserma risalente al 1700 detta “Gambarina Vecchia”, di proprietà del Comune. L’area espositiva si articola su due piani e misura circa 1600 mq.

Storico
Età contemporanea
Museo
ALPIGNANO (TO). Ecomuseo Sogno di luce – Museo della lampadina Alessandro Cruto

L’ecomuseo “Sogno di Luce” è allestito all’interno del fabbricato progettato e costruito nel 1885 dall’ingegner Gerolamo Taddei per conto della “Società Italiana di elettricità Sistema Cruto”, la prima fabbrica italiana di lampadine ad incandescenza.

Archeologia Industriale
Età moderna
Contemporaneo
Museo
Stabilimento Industriale
ARMENO (NO). Museo degli Alberghieri

Museo degli Alberghieri: raccolta unica al mondo di oggetti, ricordi e spezzoni di vita raccolti nel loro girovagare per il mondo.

Folcloristico
Gastronomico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
ASTI. Museo Civico e Pinacoteca di Palazzo Mazzetti

Palazzo Mazzetti è un palazzo barocco di Asti che prende il nome dalla famiglia Mazzetti, per secoli tra le più ricche e influenti della città.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Dimora storica
Museo
ASTI. Museo del Risorgimento

Sito in uno spazio espositivo situato ad Asti presso Palazzo Ottolenghi, contiene reperti che sono databili dal 1797, anno di proclamazione della Repubblica Astese; al 1870. Completano le collezioni testimonianze della prima e della seconda guerra mondiale, con il rifugio antiaereo.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Dimora storica
Museo
GARIBALDI GIUSEPPE
ASTI. Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano.

Il museo paleontologico di Asti è un museo chiave nel panorama museale piemontese, poiché è uno dei pochi che tratta fossili e storia risalenti a milioni di anni  fa.

Naturalistico
Scientifico
Storico
Preistoria
Museo
ASTI. Palazzo Alfieri e Museo alfieriano

Il Palazzo è la casa natale del celebre poeta e drammaturgo Vittorio Alfieri, che qui nacque il 16 gennaio 1749 e dove visse fino all’età di cinque anni.

Architettonico
Letterario
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Dimora storica
Museo
ALFIERI Benedetto
ALFIERI Vittorio
AVIGLIANA (TO). Dinamitificio Nobel

Il Dinamitificio Nobel di Avigliana è stata la più importante fabbrica mondiale di esplosivi degli anni 1940.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Museo
Sito storico
Stabilimento Industriale
BAROLO (CN). Museo dei cavatappi

Il museo dei cavatappi si trova nel cuore delle Langhe, simbolo del vino piemontese.

Gastronomico
Età contemporanea
Età moderna
Museo
BIELLA. Museo del Territorio Biellese

Raccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio.

Archeologico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo
Ferrari Defendente
CASALE MONFERRATO (AL). La Sinagoga.

La sinagoga di Casale Monferrato, oltre che un luogo di culto è un gioiello architettonico tutto da scoprire.

Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Museo
COAZZE (TO), frazione Forno. Miniera di talco Garida

Vi è un percorso di visita guidata della miniera di talco, attiva dalla fine dell’800 al 1968; una delle più antiche delle Alpi.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Museo
Stabilimento Industriale
CUNEO. Museo Civico e Complesso di San Francesco

Il Museo Civico è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di S. Francesco, comprendente gli ex convento e chiesa, classificato come monumento nazionale e importante testimonianza architettonica medievale.

Archeologico
Artistico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Museo
CUORGNE’ (TO). Museo archeologico del Canavese

Il Museo Archeologico del Canavese nasce sulla base di una lunga tradizione di ricerche a carattere territoriale avviate nell’immediato dopo guerra.

Archeologico
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo
ELVA (CN). Museo dei Pelassiers

Un piccolo museo che racchiude una grande storia di resilienza, creatività e identità. Un’occasione per scoprire un mestiere dimenticato ed una comunità che ha saputo trasformare la necessità in opportunità. Un’esperienza toccante, autentica e fuori dagli schemi.

Folcloristico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
GARESSIO (CN). Museo Civico

Nel Palazzo Comunale sono esposti reperti archeologici e geologici provenienti soprattutto dal territorio circostante.

Archeologico
Scientifico
Preistoria
Protostoria
Museo
GIGNESE (VCO). Museo dell’Ombrello e del Parasole

Il Museo dell’Ombrello di Gignese è molto più di una collezione di oggetti: è un luogo della memoria, dove ogni pezzo racconta una vita, un viaggio, una pioggia.

Età contemporanea
Età moderna
Museo
GRINZANE CAVOUR (CN). Castello

Edificio di origine medievale appartenuto alla famiglia di Camillo Benso di cui sono conservati alcuni cimeli. Oggi adibito a Enoteca regionale.

Storico
Età contemporanea
Medioevo
Castello
Museo
CAVOUR Camillo Benso conte di
MACUGNAGA (VCO). Museo della miniera d’oro della Guia

In località Guia, di fronte al Museo Walser di Borca, si trova la prima miniera d’oro delle Alpi riaperta ai turisti per 1,6 km e con l’accompagnamento di una guida che sa coinvolgere anche i bambini.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Età moderna
Museo
Stabilimento Industriale
MASIO (AL). Torre medievale e Museo della Torre e del Fiume

La torre, monumento nazionale, subì danni durante un bombardamento tedesco nel 1944. Restaurata è tornata all’originale imponenza.  Nel 2013 è stato inaugurato il Museo all’interno della Torre del XIII secolo, inserita in un più vasto progetto di museo diffuso sul territorio del comune di Masio: storia, cultura, ambiente, arte e turismo lungo il Tanaro.

Medioevo
Romanico
Castello
Museo
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della Tortura

Incredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura.

Storico
Età contemporanea
Età romana
Medioevo
Gotico
Castello
Dimora storica
Giardino e parco
Museo
Sito storico
MONTALTO DORA (TO). Parco Archeologico e spazio espositivo del Lago Pistono.

Il Parco comprende uno Spazio espositivo, in cui è possibile osservare reperti archeologici risalenti a 6500 anni fa e la ricostruzione di un angolo di villaggio neolitico su palafitte arricchito da numerose riproduzioni archeologiche a disposizione del visitatore.

Archeologico
Preistoria
Museo
Sito archeologico
MUSEO VIRTUALE DEFENDENTE FERRARI

Unico esaustivo documento dove individuare e consultare tutta la produzione artistica di Defendente Ferrari e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre.

Artistico
Rinascimento
Rinascimento
Museo
Ferrari Defendente