MONTALTO DORA (TO). Parco Archeologico e spazio espositivo del Lago Pistono
Il Parco comprende uno Spazio espositivo, in cui è possibile osservare reperti archeologici risalenti a 6500 anni fa e la ricostruzione di un angolo di villaggio neolitico su palafitte arricchito da numerose riproduzioni archeologiche a disposizione del visitatore.
Il Parco archeologico del Lago Pistono di Montalto Dora (TO) è composto da due sedi visitabili con lo stesso biglietto, in cui è inclusa anche la visita guidata.
Nello Spazio espositivo sono raccolte le preziose testimonianze archeologiche di un villaggio su palafitte sorto 6500 anni fa sulle rive del Lago Pistono e di altri ritrovamenti del territorio. I reperti e i pannelli esplicativi permettono al visitatore di immergersi nella vita quotidiana di una comunità umana vissuta durante il Neolitico in Italia settentrionale.
La sede all’aria aperta del Parco ospita la ricostruzione a grandezza naturale di un angolo di un villaggio neolitico su palafitte: un’abitazione, un magazzino e un ricovero per animali. Le strutture, situate in un ambiente naturale unico, sono arredate con riproduzioni di reperti archeologici messe a disposizione del pubblico che consentono di effettuare una esperienza multisensoriale a conclusione di un percorso coinvolgente, ma filologicamente corretto, nella Preistoria dell’arco alpino.
L’area delle ricostruzioni si trova in prossimità del Lago Pistono e si raggiunge, partendo dallo Spazio Espositivo con una piacevole passeggiata di circa mezz’ora su una strada secondaria che consente anche di ammirare il castello di Montalto Dora.
Il Parco archeologico del Lago Pistono è una meta ideale per una gita con gli amici e in famiglia che coniuga archeologia e natura poiché fa parte dell’area naturalistica dei Cinque Laghi di Ivrea, ricca di sentieri e passeggiate adatte a tutti.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.