ACQUI TERME (AL). Acquedotto romanoDatabile intorno al I secolo d.C., riforniva la città attingendo l’acqua dal torrente Erro e valicando la valle del Bormida. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Area archeologica di Via Cassino 28L’edificio in età romana era adibito alla produzione di ceramiche ed è stato musealizzato. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Museo ArcheologicoLe sei sale del Museo spaziano dalla Preistoria all’età Romana e al Medioevo ad Acqui. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaMuseoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Resti del teatro romanoEra il teatro della città romana di Acquae Statiellae ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Resti della piscina termale romanaForse riceveva l’acqua della sorgente “Bollente” e aveva funzione di grande calidarium, in cui prendere bagni caldi. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
AGRATE CONTURBIA (NO). Battistero romanico di S. GiovanniRarissimo esemplare di battistero romanico che fu consacrato dal vescovo Litifredo, tra il 1122 e il 1151. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
AISONE (CN). Riserva naturale Grotte di AisoneLa Riserva tutela un sito archeologico del Neolitico che rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Valle Stura. Dal punto di vista naturalistico la piccola area protetta è significativa per la flora e l’avifauna che si possono osservare percorrendo un sentiero naturalistico attrezzato. ArcheologicoNaturalisticoPreistoriaGiardino e parcoMuseoSito archeologicoA cura di AC
ALBA (CN). Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali Federico EusebioEspone reperti preistorici e della città romana. Vi è anche una ricca sezione naturalistica. ArcheologicoNaturalisticoEtà romanaPreistoriaMuseoA cura di AC
ALBA (CN). Resti della città romana di Alba PompeiaLa città conserva alcune vestigia di epoca romana. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ALMESE (TO). Villa romanaEra una grande casa di campagna con la residenza padronale al centro di edifici e terreni destinati alla produzione agricola. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ARBORIO (VC). Oratorio di San SebastianoCostruito a metà Quattrocento, conserva molti interessanti affreschi coevi. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC
ASTI. Città romana di Hasta e Torre RossaTorre della cinta muraria romana. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ASTI. Il Ducato Longobardo di Asti.ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF
ASTI. Il Parco Paleontologico AstigianoL’Ente è l’unica struttura che attua sul territorio della provincia di Asti una concreta salvaguardia ed il costante monitoraggio del patrimonio paleontologico e di biodiversità della regione Piemonte. ArcheologicoNaturalisticoStoricoPreistoriaProtostoriaSito archeologicoSito storicoA cura di VR
ASTI. Resti della domus romana di Via del Varrone 30Era una ricca abitazione con un prezioso pavimento a mosaico. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
BAVENO (VCO). Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso e BattisteroLa pieve è di antichissima origine; la chiesa risale al 1343 e conserva epigrafi romane. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di AC
BENE VAGIENNA (CN). Città romana di Augusta BagiennorumSono visibili 5 ettari, dei 21 che occupava l’antica città, con i resti di importanti edifici. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
BIELLA. Battistero di S. GiovanniUno degli esempi più antichi e significativi di arte romanica in Piemonte. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BIELLA. Museo del Territorio BielleseRaccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoFerrari DefendenteA cura di AC
BISTAGNO (AL). Torre medievaleLa torre rappresenta una delle poche testimonianze rimaste dell’antico borgo fortificato del XIII secolo dalla particolare forma di triangolo, ancora riconoscibile percorrendone le vie. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
BRA, fraz. POLLENZO (CN). Città romana di Pollentia .Aveva l’anfiteatro più grande del Piemonte il cui perimetro ancora si può rilevare percorrendolo a piedi. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
CASALE MONFERRATO (AL). Duomo di Sant’EvasioGioiello dell’architettura romanica, conserva il nartece e mosaici del XII secolo. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoAlfieri BenedettoA cura di AC
CASELETTE (TO). Villa romanaLa villa era un edificio rustico con la residenza padronale ed edifici e terreni adibiti all’agricoltura. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
CASSINASCO (AT). Torre medievaleLa torre, situata su un poggio, si presume sia stata eretta in epoca bizantina – longobarda, come altre presenti nella zona. Presenta pianta quadrata con una struttura molto massiccia, alta e realizzata con una pregevole pietra squadrata. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
CASTELLAZZO BORMIDA (AL). Chiesa della Trinità da Lungi.Isolata nella campagna, come indica il nome, esisteva già nel 1134: rimangono parti romaniche e capitelli scolpiti. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
CASTELLETTO D’ERRO (AL). Torre medievaleIsolata su un poggio in regione Moglie, la torre a base quadrata è del XIII secolo e apparteneva al castello, edificato per il controllo della sottostante via Emilia Scauri. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO). Area archeologica golasecchianaNel Parco sono state collocate alcune tombe dell’età del Ferro trovate nel territorio comunale. ArcheologicoProtostoriaSito archeologicoA cura di AC
CAVATORE (AL). Torre medievale e chiesa di San LorenzoAll’interno del paese, è la più antica del territorio, datata alla fine del XII secolo; consiste in un mastio a base quadrata dalla perfetta muratura. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoMedioevoRomanicoCastelloEdificio religiosoA cura di AC
CERRIONE (BI). Riserva Naturale Speciale la BessaPotrete passeggiare nella miniera a cielo aperto, tra molti sassi, sperando di individuare qualche pepita d’oro. ArcheologicoEtà romanaPreistoriaProtostoriaSito archeologicoA cura di GP e GM
CHIAVERANO (TO). Chiesa di Santo Stefano di Sessano.La chiesa romanica, con gli affreschi risalenti all’XI secolo, è l’unica testimonianza dell’antico insediamento di Sessano, un tempo tappa della via Francigena Canavesana. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
CHIERI (TO). Città romana di Carreum Potentia e la Mostra ArcheologicaRimangono alcuni reperti e siti della città romana. ArcheologicoEtà romanaMuseoSito archeologicoA cura di AC
CHIUSA DI PESIO (CN). Antico accesso da sud al territorio meridionale del Ducato longobardo di TorinoLa presenza longobarda in Piemonte – Le chiuse longobarde. ArcheologicoNaturalisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoSito storicoA cura di FDM
CHIUSA SAN MICHELE (TO). I Longobardi in Piemonte. La chiusa longobardaAnalizzare il sistema difensivo del ducato longobardo di Torino. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoCARLO MAGNOA cura di FDM
CHIVASSO (TO). “Lapis longus” o stele megaliticaLa “pietra lunga” è una stele preistorica alta circa 4 m. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
COLLEGNO (To). La Necropoli longobardaLe necropoli longobarde in Piemonte. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di DMF
CORNELIANO D’ALBA (CN). Torre medievale dodecagonaleAlta quasi 23 m, è l’unico esempio di torre decagonale del Nord Italia, risale alla seconda metà del 1200 ed è l’ultima parte superstite dell’antico castello. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
CRODO (VCO). “Muro del diavolo”Una imponente struttura megalitica di età protostorica. ArcheologicoProtostoriaSito archeologicoA cura di AC
CUNEO. Museo Civico e Complesso di San FrancescoIl Museo Civico è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di S. Francesco, comprendente gli ex convento e chiesa, classificato come monumento nazionale e importante testimonianza architettonica medievale. ArcheologicoArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoMuseoA cura di AC
DENICE (AL). Torre medievaleUscita da Roccaverano (AT), pochi chilometri dopo, si incontra Denice, inserito tra Langhe e Monferrato, in provincia di Alessandria. Al centro dell’abitato si erge una torre alta 29 metri, che domina la vallata. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoGoticoRomanicoCastelloA cura di AC
FOSSANO (CN). Castello degli AcaiaCastello trecentesco degli Acaia, dopo essere stato anche carcere e caserma, ristrutturato nel Novecento, dal 1985 ospita la Biblioteca Civica e l’Archivio Storico Comunale. ArcheologicoArchitettonicoFolcloristicoMedioevoCastelloRievocazioni storicheACAIAA cura di AC