Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 144 disponibili!
ACQUI TERME (AL). Acquedotto romano

Databile intorno al I secolo d.C., riforniva la città attingendo l’acqua dal torrente Erro e valicando la valle del Bormida.

Archeologico
Età romana
Sito archeologico
ACQUI TERME (AL). Museo Archeologico

Le sei sale del Museo spaziano dalla Preistoria all’età Romana e al Medioevo ad Acqui.

Archeologico
Età romana
Medioevo
Preistoria
Museo
AISONE (CN). Riserva naturale Grotte di Aisone

La Riserva tutela un sito archeologico del Neolitico che rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Valle Stura. Dal punto di vista naturalistico la piccola area protetta è significativa per la flora e l’avifauna che si possono osservare percorrendo un sentiero naturalistico attrezzato.

Archeologico
Naturalistico
Preistoria
Giardino e parco
Museo
Sito archeologico
ALESSANDRIA, frazione Spinetta Marengo. Torre degli Stortiglioni, detta “di Teodolinda”

La Torre posta a poche decine di metri dal luogo della napoleonica Battaglia di Marengo e dal moderno Marengo Museum sito nella Villa Delavo, viene associata dalla tradizione popolare alla regina longobarda Teodolinda, attribuendola al periodo longobardo. Ma la Torre fu edificata successivamente: il primo atto che la cita risale al 1170, come parte del nucleo fortificato di Rovereto, preesistente alla fondazione di Alessandria.

Archeologico
Medioevo
Castello
ALESSANDRIA. Museo civico di Palazzo Cuttica

Palazzo Cuttica di Cassine, edificio settecentesco sito nel cuore della città, conserva intatto il suo aspetto di dimora nobiliare ed è la sede delle raccolte del Museo Civico, creato nel 1885.

Archeologico
Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Museo
BONAPARTE NAPOLEONE
ALMESE (TO). Villa romana

La villa almesina è il più grande edificio extraurbano di questa tipologia di epoca romana nell’Italia nord-occidentale ed era posta al centro di una vasta proprietà per il suo sfruttamento agro-pastorale. Le sue caratteristiche ne fanno una residenza di lusso, destinata ad un proprietario con notevoli disponibilità economiche ed ampi possedimenti nei dintorni. La vicinanza con la Statio Ad fines fa ipotizzare che egli fosse coinvolto nell’appalto statale per la riscossione della tassa di transito.

Archeologico
Età romana
Romano
Sito archeologico
ALMESE (TO). Villa romana

Era una grande casa di campagna con la residenza padronale al centro di edifici e terreni destinati alla produzione agricola.

Archeologico
Età romana
Sito archeologico
ARBORIO (VC). Oratorio di San Sebastiano

Costruito a metà Quattrocento, conserva molti interessanti affreschi coevi.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
Ultima cena
astigiani
ASTI. Il Parco Paleontologico Astigiano

L’Ente è l’unica struttura che attua sul territorio della provincia di Asti una concreta salvaguardia ed il costante monitoraggio del patrimonio paleontologico e di biodiversità della regione Piemonte.

Archeologico
Naturalistico
Storico
Preistoria
Protostoria
Sito archeologico
Sito storico
AVIGLIANA (TO). Il castello

Una serie di campagne archeologiche ha interessato l’area del castello di Avigliana. Queste indagini non hanno prodotto reperti di età romana smentendo così la tradizione locale che vuole la fortificazione di origine antica.

Archeologico
Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Castello
BALDISSERO CANAVESE (TO). Cappella di Santa Maria di Vespiolla

La costruzione, con portichetto rettangolare, conserva dell’originaria struttura romanica soltanto l’abside con affreschi del secolo XV raffiguranti gli Apostoli, mentre Cristo è presente nella volta tra i simboli degli Evangelisti.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BIELLA. Battistero di S. Giovanni

Uno degli esempi più antichi e significativi di arte romanica in Piemonte.

Archeologico
Artistico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BIELLA. Museo del Territorio Biellese

Raccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio.

Archeologico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo
Ferrari Defendente
BISTAGNO (AL). Torre medievale

La torre rappresenta una delle poche testimonianze rimaste dell’antico borgo fortificato del XIII secolo dalla particolare forma di triangolo, ancora riconoscibile percorrendone le vie.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
BORGONE DI SUSA (TO). Cappella di San Valeriano

Gli interventi previsti nel progetto generale di restauro sono fondamentali per una conservazione del manufatto nel tempo.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CASELETTE (TO). La villa romana

Per la longevità di frequentazione e per lo sviluppo esteso, si può immaginare la grande importanza che la Villa aveva ricoperto nel corso dei secoli, il cui scopo primario era quello di fungere da “sede amministrativa” per il dominus. La Villa romana di Caselette era probabilmente situata al centro di grandi proprietà terriere, che dovevano comprendere non solo le pendici montane con le cave, i boschi e pascoli, ma anche porzioni di terreno pianeggiante, destinate probabilmente ad essere impiegate come colture cerealicole.

Archeologico
Età romana
Romano
Sito archeologico
CASELETTE (TO). Villa romana

La villa era un edificio rustico con la residenza padronale ed edifici e terreni adibiti all’agricoltura.

Archeologico
Età romana
Sito archeologico
CASSINASCO (AT). Torre medievale

La torre, situata su un poggio, si presume sia stata eretta in epoca bizantina – longobarda, come altre presenti nella zona. Presenta pianta quadrata con una struttura molto massiccia, alta e realizzata con una pregevole pietra squadrata.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
CASTELLETTO CERVO (BI), regione Garella. Ex Priorato cluniacense di San Pietro di Castelletto 

La Chiesa era già presente probabilmente in epoca longobarda e comunque fra il VIII ed il IX secolo, quando si formò il nucleo monastico che divenne un priorato benedettino fra il IX e il X secolo. Nel 968-978 i monaci di Castelletto aderirono al movimento cluniacense e il priorato fu fondato negli anni tra il 1087 e il 1092 come “monastero privato” della famiglia dei conti di Pombia, a seguito della donazione di numerosi beni nel 1083 all’abbazia di Cluny da parte del conte Guido.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Edificio religioso
CASTELLETTO D’ERRO (AL). Torre medievale

Isolata su un poggio in regione Moglie, la torre a base quadrata è del XIII secolo e apparteneva al castello, edificato per il controllo della sottostante via Emilia Scauri.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
CAVATORE (AL). Torre medievale e chiesa di San Lorenzo

All’interno del paese, è la più antica del territorio, datata alla fine del XII secolo; consiste in un mastio a base quadrata dalla perfetta muratura.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Medioevo
Romanico
Castello
Edificio religioso
CERRIONE (BI). Rovine del castello degli Avogadro

Il castello di Cerrione è appartenuto alla famiglia dei Conti Avogadro di Cerrione. Del castello sono rimaste solo più le rovine che oggi fanno parte della Tenuta Castello, location per eventi e struttura ricettiva.

Archeologico
Storico
Medioevo
Castello
CHIAVERANO (TO). Chiesa di Santo Stefano di Sessano.

La chiesa romanica, con gli affreschi risalenti all’XI secolo, è l’unica testimonianza dell’antico insediamento di Sessano, un tempo tappa della via Francigena Canavesana.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso