BAVENO (VCO). Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso e Battistero
La pieve è di antichissima origine; la chiesa risale al 1343 e conserva epigrafi romane.
L’abside attuale fu rifatta nel 1607, altri ingrandimenti di cappelle si ebbero nel secolo XVIII e la chiesa appare ora composta da una navata centrale con due file di cappelle ai lati.
La facciata a capanna è un eccelso esempio di architettura romanica (1150-1175) e il campanile (1050-1075) slanciato a sei piani con pianta quadrata, monofore murate e muratura in ciottoli disposti in modo irregolare.
L’interno presenta affreschi del XV secolo, paliotti d’altare nelle cappelle laterali aggiunte nel 1700, dipinti di vari autori del XVI.
Nella terza cappella sulla destra, la Cappella del Crocifisso, si trovano due dipinti di Defendente Ferrari, probabilmente parte di un polittico: l’Adorazione del Bambino e la Presentazione di Gesù al Tempio.
BATTISTERO. La datazione probabile è il V secolo. L’esterno si presenta come un edificio settecentesco, preceduto da un portico con colonne di granito La pianta esterna è quadrata cui corrisponde uno spazio ottagonale interno con nicchie alternate rettangolari e semicircolari ricavate nello spessore della muratura. È sormontato da un tiburio ottagonale che mostra all’esterno una volta a spicchi, su arco ribassato e che poggia su mensole in pietra decorate a motivi vegetali stilizzati, probabilmente romanica.
Le decorazioni ad affresco della volta, del tiburio e delle pareti sono state realizzate tra il Quattrocento e l’Ottocento.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.