AGLIÈ (TO). Il Castello ducaleIl Palazzo Ducale di Agliè è una delle residenze sabaude della Corona delle Delizie ed è riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità dal 1997. Castello di origini medievali, ricostruito nel Seicento e riadattato fino all’Ottocento. Conserva suggestivi saloni interni ricchi di arredi e reperti ed uno scenografico parco. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaBaroccoCastelloA cura di PF
AGLIÈ (TO). Villa “il Meleto “, la casa-museo di Guido GozzanoLa villa in stile liberty fu la residenza estiva di Guido Gozzano; oggi è una casa-museo dedicata al poeta torinese. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaMuseoGozzano GuidoA cura di AC
AGRATE CONTURBIA (NO). Battistero romanico di S. GiovanniRarissimo esemplare di battistero romanico che fu consacrato dal vescovo Litifredo, tra il 1122 e il 1151. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ALESSANDRIA. Musei Civici, Sale d’Arte – “Le stanze di Artù”Ciclo di affreschi di fine Trecento con storie di Lancillotto, cavaliere della Tavola Rotonda. ArtisticoStoricoMedioevoGoticoMuseoA cura di AC
ALESSANDRIA. Museo BorsalinoRestaurato e riaperto nel 2023, il Museo Borsalino si inserisce nel panorama culturale di Alessandria come un punto di riferimento per gli appassionati di moda, artigianato e design. ArtisticoEtà contemporaneaMuseoA cura di Ar.Co.
ARBORIO (VC). Oratorio di San SebastianoCostruito a metà Quattrocento, conserva molti interessanti affreschi coevi. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC
ARMENO (NO). Chiesa Parrocchiale di Santa Maria AssuntaRisalente al secolo XII, è una delle più importanti chiese romaniche della zona novarese presso il lago d’Orta. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ASTI. Teatro Vittorio AlfieriStorico e bellissimo teatro intitolato al celebre scrittore, poeta e drammaturgo astigiano Vittorio Alfieri. ArtisticoLetterarioEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di AP
AVIGLIANA (TO). Santuario della Madonna dei Laghi, Pilone con affresco “Madonna che allatta il Bambino”ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
BACENO (VCO). Chiesa di San GaudenzioLe pareti e le volte sono coperte di interessanti affreschi che vanno dal XIV al XVII secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BAGNOLO PIEMONTE (CN), fraz. Villar. Chiesa di san Giovanni battista, altare della Madonna del Monte Carmelo, predellaSignificativa opera pittorica di Oddone Pascale. ArtisticoReligiosoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoOddone PascaleA cura di DMF
BASTIA MONDOVÌ (CN). Chiesa di San Fiorenzo.La chiesa ha le pareti interne completamente coperte da 326 mq di splendidi affreschi del secolo XV che rappresentano il ciclo più esteso del Piemonte, ripartiti in 51 riquadri, più le figure nel presbiterio. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di AC
BAVENO (VCO). Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso e BattisteroLa pieve è di antichissima origine; la chiesa risale al 1343 e conserva epigrafi romane. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di AC
BELLINZAGO NOVARESE (NO). Badia di Dulzago e chiesa di San GiulioLa Badia o abbazia di Dulzago sorse nel XII secolo e non fu soltanto un luogo di culto religioso, ma anche un importante centro agricolo, tuttora attivo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di AC
BIELLA. Battistero di S. GiovanniUno degli esempi più antichi e significativi di arte romanica in Piemonte. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BIELLA. Museo del Territorio BielleseRaccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoFerrari DefendenteA cura di AC
BOCA (NO). Santuario del SS. CrocifissoTra colline di vigneti e boschi sorge il maestoso santuario edificato su progetto di Alessandro Antonelli. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaNeoclassicoEdificio religiosoANTONELLI AlessandroA cura di AC
BORGONE DI SUSA (TO). Cappella di San ValerianoGli interventi previsti nel progetto generale di restauro sono fondamentali per una conservazione del manufatto nel tempo. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
BRIGA NOVARESE (NO). Oratorio romanico di San TommasoLa struttura risale al secolo XI e l’interno contiene un ciclo di affreschi coevi molto interessanti. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BUTTIGLIERA ALTA (TO). Cappella della “Madonna dei Boschi”È la cappella votiva campestre più importante sul territorio di Buttigliera Alta. ArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
BUTTIGLIERA ALTA (TO). Chiesa di San Marco EvangelistaTrattasi della chiesa parrocchiale di Buttigliera Alta. ArtisticoReligiosoEtà modernaModernoEdificio religiosoA cura di DMF
BUTTIGLIERA ALTA / ROSTA (TO). La Precettoria di Sant’Antonio di RanversoMonumento religioso nella bassa Valle di Susa caratteristico per l’architettura gotica italiana, facente parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”. ArtisticoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
BUTTIGLIERA ALTA / ROSTA (TO). Precettoria di sant’Antonio di Ranverso. Opere di Giacomo JaquerioE’ il principale monumento architettonico che raccoglie le più importanti opere artistiche di Giacomo Jaquerio. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
CAPRIE (TO), fraz. Celle. Chiesa di santa Maria AssuntaLa chiesa è l’edificio più antico esistente nel comune di Caprie. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
CAPRILE (BI). Giardino BelvedereA pochi passi da Biella troviamo il Giardino Belvedere che oltre alla natura incontaminata ospita opere d’arte in legno che richiamano gli animali del bosco e percorsi da seguire in modo interattivo. ArtisticoGastronomicoNaturalisticoContemporaneoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
CARAGLIO (CN). Cappella dei Santi Bernardo e MauroEdificata nel XV secolo, a pianta quadrangolare, la cappella si erge lungo la più antica strada della Valle Grana. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
CARMAGNOLA (TO). Abbazia di CasanovaTra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena. ArtisticoReligiosoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoRisorgimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di FSM
CARPIGNANO SESIA (NO). La ex-chiesa di san Pietro in castelloNel cuore del centro storico di Carpignano Sesia sorge un monumento importante dal punto di vista storico e da quello artistico: la ex chiesa di san Pietro “in castello”. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di DMF
CASALE MONFERRATO (Al). Duomo di Sant’Evasio.Gioiello dell’architettura romanica, conserva il nartece e mosaici del XII secolo. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoALFIERI BenedettoA cura di AC
CASALE MONFERRATO (Al). Teatro MunicipaleUn piccolo gioiello ricco di stucchi e dorature. ArtisticoLetterarioEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoTeatro storicoA cura di AP
CASTELDELFINO (CN). Chiesa parrocchiale di Santa MargheritaTrattasi della chiesa parrocchiale di Casteldelfino ed è il principale monumento del paese. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
CASTELLAMONTE (TO). Arco di Pomodoro.L’ARCO DI POMODORO è la testimonianza dell’intervento di Arnaldo Pomodoro alla XXXV Mostra della Ceramica di Castellamonte nel 1995. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInstallazioneMonumento / RappresentazioneA cura di A.P.
CASTELLAMONTE (TO). Rotonda AntonellianaIl monumento è ciò che resta del grandioso progetto di Alessandro Antonelli per la realizzazione della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, una chiesa che sarebbe dovuta essere grande quasi quanto la Basilica di San Pietro di Roma. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaEdificio religiosoInfrastrutturaSito storicoANTONELLI AlessandroA cura di A.P.
CASTELLAZZO BORMIDA (AL). Chiesa della Trinità da Lungi.Isolata nella campagna, come indica il nome, esisteva già nel 1134: rimangono parti romaniche e capitelli scolpiti. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
CASTELNUOVO CALCEA (AT). Parco Artistico Orme su La CourtOrme su La court è un art-park che cresce sulle colline del Monferrato tra i vigneti locali. ArtisticoContemporaneoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
CASTIGLIONE TORINESE (TO). Cappella di Santa Maria NascenteA testimonianza della fede mariana dei Castiglionesi sorge a Castiglione Alto (str. Castiglione Alto n, 19) ai piedi dell’area che ospitava l’antico castello una piccola, ma preziosa chiesetta, la Cappella di Santa Maria Nascente, già dedicata alla Beata Vergine delle Grazie e chiamata affettuosamente dai Castiglionesi La Madonnina. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
CAVALLERMAGGIORE (CN). Chiesa di san MicheleE’ l’attuale chiesa parrocchiale. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
CAVALLERMAGGIORE (CN). Chiesa di San Pietro.È il più antico monumento della Città, di origine anteriore al 696; nel secolo XI fu ricostruita in stile romanico. Conserva pregevoli affreschi del XV-XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
CAVATORE (AL). Torre medievale e chiesa di San LorenzoAll’interno del paese, è la più antica del territorio, datata alla fine del XII secolo; consiste in un mastio a base quadrata dalla perfetta muratura. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoMedioevoRomanicoCastelloEdificio religiosoA cura di AC
CAVOUR (TO). Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo MartireLa parrocchiale di San Lorenzo, a tre navate, fu realizzata tramite la trasformazione di un precedente edificio sacro, che venne riedificato in chiesa parrocchiale dopo le invasioni e devastazioni subite da Cavour da parte degli Ugonotti a fine Cinquecento e, circa un secolo più tardi, ad opera di quelle dell’esercito francese comandato dal generale Catinat. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di DMF