AGLIÈ (TO). Il Castello ducaleIl Palazzo Ducale di Agliè è una delle residenze sabaude della Corona delle Delizie ed è riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità dal 1997. Castello di origini medievali, ricostruito nel Seicento e riadattato fino all’Ottocento. Conserva suggestivi saloni interni ricchi di arredi e reperti ed uno scenografico parco. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaBaroccoCastelloA cura di PF
AGLIÈ (TO). Villa “il Meleto “, la casa-museo di Guido GozzanoLa villa in stile liberty fu la residenza estiva di Guido Gozzano; oggi è una casa-museo dedicata al poeta torinese. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaMuseoGozzano GuidoA cura di AC
AGRATE CONTURBIA (NO). Battistero romanico di S. GiovanniRarissimo esemplare di battistero romanico che fu consacrato dal vescovo Litifredo, tra il 1122 e il 1151. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
AGRATE CONTURBIA (NO). Chiesa di San GiorgioLa chiesa parrocchiale di San Giorgio nel comune di Conturbia risale a prima dell’anno 1000 e fu consacrata nella prima metà del XII secolo dal vescovo Litifredo . ArchitettonicoArtisticoReligiosoEdificio religiosoA cura di A. P.
AGRATE CONTURBIA (NO). Chiesa di San VittoreLa chiesa di San Vittore è la parrocchiale di Agrate, frazione-capoluogo del comune sparso di Agrate Conturbia, in provincia di Novara. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di A.P.
AGRATE CONTURBIA (NO). Chiesa di Santa Maria in ValleForse la più antica chiesa del paese, dedicata alla Beata Vergine dell’Annunciazione, fu costruita secondo la tradizione, su un tempio di Minerva. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEdificio religiosoA cura di A. P.
ALESSANDRIA. Musei Civici, Sale d’Arte – “Le stanze di Artù”Ciclo di affreschi di fine Trecento con storie di Lancillotto, cavaliere della Tavola Rotonda. ArtisticoStoricoMedioevoGoticoMuseoA cura di AC
ALESSANDRIA. Museo BorsalinoRestaurato e riaperto nel 2023, il Museo Borsalino si inserisce nel panorama culturale di Alessandria come un punto di riferimento per gli appassionati di moda, artigianato e design. ArtisticoEtà contemporaneaMuseoA cura di Ar.Co.
ALESSANDRIA. Museo civico di Palazzo CutticaPalazzo Cuttica di Cassine, edificio settecentesco sito nel cuore della città, conserva intatto il suo aspetto di dimora nobiliare ed è la sede delle raccolte del Museo Civico, creato nel 1885. ArcheologicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaMuseoBONAPARTE NAPOLEONEA cura di AC
AMENO (NO), fraz. Vacciago. Santuario della Madonna della BocciolaIl santuario della Madonna della Bocciola si trova a Vacciago, frazione di Ameno in provincia e diocesi di Novara. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoNeoclassicoEdificio religiosoA cura di A. P.
AMENO (NO). Chiesa di San Bernardino (Oratorio del Crocifisso)Posto sulla strada vecchia che da Miasino conduce ad Ameno, il settecentesco oratorio del Crocifisso, con le sue forme tipicamente indigene (caratterizzate dalla presenza di un portichetto cui conducono graziose scalee), rappresenta uno dei nuclei di un itinerario devozionale che si snoda lungo un percorso circolare, scandito dalla presenza di tre cappellette ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoBaroccoEdificio religiosoA cura di A. P.
AMENO (NO). Chiesa di Santa Maria AssuntaLa tradizione vuole che la Parrocchiale di Santa Maria Assunta sia stata fondata da San Giulio nel IV secolo. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaRinascimentoModernoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
AMENO (NO). Convento del Monte MesmaIl complesso monumentale del Monte Mesma comprendente il convento francescano, la chiesa dedicata a San Francesco e due Viae Crucis sorge sulle rovine di quella che un tempo era la rocca fortificata di Mesima, teatro fra il XIII e il XIV secolo di scontri tra il comune di Novara, con il podestà Giordano da Settala e il vescovo Tornielli. Le ostilità continuarono fino al 1358, quando la rocca venne distrutta dagli abitanti di Ameno e Lortallo. ArchitettonicoArtisticoReligiosoModernoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
ARBORIO (VC). Oratorio di San SebastianoCostruito a metà Quattrocento, conserva molti interessanti affreschi coevi. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC
ARMENO (NO). Chiesa Parrocchiale di Santa Maria AssuntaRisalente al secolo XII, è una delle più importanti chiese romaniche della zona novarese presso il lago d’Orta. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ARMENO (NO). Santuario della Madonna di Luciago (Oratorio di Santa Maria)Piccola e graziosa, a metà strada tra Armeno e il Mottarone, nella frazione di Luciago, la piccola chiesa è per tradizione luogo di culto popolare. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di A. P.
ARONA (NO. Chiesa di Santa Maria di LoretoLa chiesa di Santa Maria di Loreto è detta anche di Santa Marta per la omonima confraternita. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di A. P.
ARONA (NO). Chiesa dei Santi MartiriLa chiesa dedicata ai Santi Martiri Graziano e Felino, Fedele e Carpoforo, ha facciata barocca e interno gotico, è situata nella parte alta della città e vi si accede per mezzo di una scalinata. Le sue origini sono molto antiche. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di A. P.
ARONA (NO). Collegiata di Santa Maria NascenteSituata nel nucleo medievale del paese, nello stesso luogo in cui sorgeva una piccola e antica cappella dedicata alla Vergine (sec. XI), la chiesa di Santa Maria fu trasformata in parrocchiale nel 1488. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoBaroccoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoFerrari GaudenzioA cura di A. P.
ARONA (NO). Sacro Monte (San Carlone)Il Sacro Monte di Arona, dedicato a San Carlo , deve considerarsi parte di quel sistema di Sacri Monti prealpini che caratterizzò, particolarmente nel XVI e XVII secolo, il grande afflato di religiosità popolare che si espresse tra Piemonte e Lombardia. Incompiuto, consiste oggi del santuario di San Carlo al Sacro Monte, del Colosso di san Carlo Borromeo, e di tre cappelle. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoNeoclassicoEdificio religiosoA cura di A. P.
ASTI. Fontana “del vino” in Piazza MarconiNella piazza, davanti alla stazione, ma è circondata dalle auto in sosta. Al centro della fontana con vasca rettangolare di travertino c’è una coppa di spumante in marmo bianco di Carrara, da cui scende l’acqua a cascatella, con altri piccoli getti dai bordi della vasca. Sullo stelo della coppa sono scolpiti grappoli d’uva con tralci e foglie. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazionePiazzaA cura di AC
ASTI. Fontana o Monumento celebrativo dell’acquedotto in Piazza MediciIl monumento commemora la costruzione dell’acquedotto realizzato nel 1908 dallo scultore astigiano Materno Giribaldi (1870 – 1951) su disegno dell’ingegnere Luigi Medici del Vascello la cui famiglia aveva finanziato l’acquedotto nel 1890. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazionePiazzaA cura di AC
ASTI. Monumento a Umberto I in Piazza CairoliLa statua equestre a lui dedicata fu posta in Piazza F.lli Cairoli nel 1903, dopo il suo assassinio, avvenuto a Monza nel 1900. La piazza, precedentemente intitolata a re Umberto I, assunse la nuova denominazione nel 1944. Nota anche come “piazza del cavallo”. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazionePiazzaA cura di AC
ASTI. Monumento a Vittorio AlfieriInaugurato il 16 novembre 1862, il monumento fu realizzato su progetto di Giuseppe Dini . ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneALFIERI VittorioA cura di AC
ASTI. Monumento ai Caduti in Piazza I MaggioDedicato ai Caduti della I guerra mondiale, inaugurato nel 1930 e collocato al centro di Piazza I Maggio e realizzato n dallo scultore Gaetano Cellini (1875 – 1957). ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazionePiazzaA cura di AC
ASTI. Monumento all’Unità d’ItaliaAl centro di Piazza Roma sorge il monumento edificato nel 1898 per il cinquantesimo anniversario dello Statuto Albertino e inaugurato da re Umberto I. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
ASTI. Museo Civico e Pinacoteca di Palazzo MazzettiPalazzo Mazzetti è un palazzo barocco di Asti che prende il nome dalla famiglia Mazzetti, per secoli tra le più ricche e influenti della città. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoDimora storicaMuseoA cura di AC
ASTI. Piazza AlfieriUna delle più antiche piazze cittadine di forma trapezoidale, la sua sistemazione fu definita tra il 1856 ed il 1869 con al vertice la casa Guglielminetti detta dei “portici rossi” e alla base il palazzo della Provincia e della Prefettura, realizzato negli anni ’60 del secolo scorso. Nella Piazza si tiene il famoso Palio. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoPiazzaALFIERI VittorioA cura di AC
ASTI. Teatro Vittorio AlfieriStorico e bellissimo teatro intitolato al celebre scrittore, poeta e drammaturgo astigiano Vittorio Alfieri. ArtisticoLetterarioEtà contemporaneaTeatro storicoALFIERI VittorioA cura di AP
AVIGLIANA (TO). Il Santuario della Madonna dei Laghi (già chiesa dei Cappuccini)Il santuario sorge sul luogo di un antico pilone, meta di pellegrinaggi almeno fin dal ‘300, intorno al quale era già stata costruita una cappella. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di Silvio Amprino, presidente dell'Associazione Amici di Avigliana
AVIGLIANA (TO). La chiesa di san Pietro e l’Antico CimiteroL’edificio, situato nel borgo Folonia, venne fondato, secondo un’ipotesi, nel IX secolo: resti di questo primitivo edificio parzialmente distrutto dai Saraceni sarebbero presenti sotto la chiesa attuale, ricostruita nel X-XI secolo ed ulteriormente rimaneggiata tra il XIII e il XV secolo. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di Silvio Amprino, presidente dell'Associazione Amici di Avigliana
AVIGLIANA (TO). La chiesa parrocchiale dei Ss. Giovanni Battista e PietroLa chiesa venne fondata nel 1284 ed eretta in parrocchia nel 1324, in sostituzione della chiesa di San Pietro; la facciata ed il campanile conservano l’aspetto originario, mentre l’interno nelle sue forme attuali è il risultato di vari rimaneggiamenti avvenuti nel Settecento. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di Silvio Amprino, presidente dell'Associazione Amici di Avigliana
AVIGLIANA (TO). Santuario della Madonna dei Laghi, Pilone con affresco “Madonna che allatta il Bambino”ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
BACENO (VCO). Chiesa di San GaudenzioLe pareti e le volte sono coperte di interessanti affreschi che vanno dal XIV al XVII secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BAGNOLO PIEMONTE (CN), fraz. Villar. Chiesa di san Giovanni battista, altare della Madonna del Monte Carmelo, predellaSignificativa opera pittorica di Oddone Pascale. ArtisticoReligiosoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoOddone PascaleA cura di DMF
BALDISSERO CANAVESE (TO). Cappella di Santa Maria di VespiollaLa costruzione, con portichetto rettangolare, conserva dell’originaria struttura romanica soltanto l’abside con affreschi del secolo XV raffiguranti gli Apostoli, mentre Cristo è presente nella volta tra i simboli degli Evangelisti. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BARENGO (NO), loc. Baraggiolo. Oratorio di San RoccoL’Oratorio di San Rocco è situato lungo la strada che conduce al cimitero; all’interno sono da segnalare alcuni affreschi religiosi del XV secolo. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
BARENGO (NO). Chiesa di Santa Maria AssuntaLa chiesa di Santa Maria Assunta, nota anche come chiesa di Maria Vergine Assunta, è la parrocchiale di Barengo, in provincia e diocesi di Novara. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
BARENGO (NO). Oratorio di San ClementeL’oratorio si presenta in rovina, ma della struttura originaria sono rimasti gli spessi muri perimetrali con la muratura formata da pietre di fiume disposte inclinate in corsi a spina di pesce entro letto di malta segnata orizzontalmente e obliquamente con cazzuola. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di A. P.
BARENGO (NO). Oratorio di Santa Maria di CampagnaSituato all’interno del cimitero di Barengo, l’Oratorio di Santa Maria di Campagna, ha svolto fino al 1358 la funzione di chiesa parrocchiale. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.