Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 221 disponibili!
AGLIÈ (TO). Il Castello ducale

Il Palazzo Ducale di Agliè è una delle residenze sabaude della Corona delle Delizie ed è riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità dal 1997. Castello di origini medievali, ricostruito nel Seicento e riadattato fino all’Ottocento. Conserva suggestivi saloni interni ricchi di arredi e reperti ed uno scenografico parco.

Architettonico
Artistico
Età moderna
Barocco
Castello
ALESSANDRIA. Museo Borsalino

Restaurato e riaperto nel 2023, il Museo Borsalino si inserisce nel panorama culturale di Alessandria come un punto di riferimento per gli appassionati di moda, artigianato e design.

Artistico
Età contemporanea
Museo
ARBORIO (VC). Oratorio di San Sebastiano

Costruito a metà Quattrocento, conserva molti interessanti affreschi coevi.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
Ultima cena
ASTI. Teatro Vittorio Alfieri

Storico e bellissimo teatro intitolato al celebre scrittore, poeta e drammaturgo astigiano Vittorio Alfieri.

Artistico
Letterario
Età contemporanea
Teatro storico
BACENO (VCO). Chiesa di San Gaudenzio

Le pareti e le volte sono coperte di interessanti affreschi che vanno dal XIV al XVII secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
BASTIA MONDOVÌ (CN). Chiesa di San Fiorenzo.

La chiesa ha le pareti interne completamente coperte da 326 mq di splendidi affreschi del secolo XV che rappresentano il ciclo più esteso del Piemonte, ripartiti in 51 riquadri, più le figure nel presbiterio.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
BIELLA. Battistero di S. Giovanni

Uno degli esempi più antichi e significativi di arte romanica in Piemonte.

Archeologico
Artistico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BIELLA. Museo del Territorio Biellese

Raccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio.

Archeologico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo
Ferrari Defendente
BOCA (NO). Santuario del SS. Crocifisso

Tra colline di vigneti e boschi sorge il maestoso santuario edificato su progetto di Alessandro Antonelli.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
Antonelli Alessandro
BORGONE DI SUSA (TO). Cappella di San Valeriano

Gli interventi previsti nel progetto generale di restauro sono fondamentali per una conservazione del manufatto nel tempo.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CAPRILE (BI). Giardino Belvedere

A pochi passi da Biella troviamo il Giardino Belvedere che oltre alla natura incontaminata ospita opere d’arte in legno che richiamano gli animali del bosco e percorsi da seguire in modo interattivo.

Artistico
Gastronomico
Naturalistico
Contemporaneo
Giardino e parco
CARAGLIO (CN). Cappella dei Santi Bernardo e Mauro

Edificata nel XV secolo, a pianta quadrangolare, la cappella si erge lungo la più antica strada della Valle Grana.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
CARMAGNOLA (TO). Abbazia di Casanova

Tra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena.

Artistico
Religioso
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Risorgimento
Barocco
Gotico
Edificio religioso
CASTELLAMONTE (TO). Arco di Pomodoro

L’ARCO DI POMODORO è la testimonianza dell’intervento di Arnaldo Pomodoro alla XXXV Mostra della Ceramica di Castellamonte nel 1995.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Installazione
Monumento / Rappresentazione
CASTELLAMONTE (TO). Rotonda Antonelliana

Il monumento è ciò che resta del grandioso progetto di Alessandro Antonelli  per la realizzazione della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, una chiesa che sarebbe dovuta essere grande quasi quanto la Basilica di San Pietro di Roma.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Infrastruttura
Sito storico
Antonelli Alessandro
CASTIGLIONE TORINESE (TO). Cappella di Santa Maria Nascente

A testimonianza della fede mariana dei Castiglionesi sorge a Castiglione Alto (str. Castiglione Alto n, 19) ai piedi dell’area che ospitava l’antico castello una piccola, ma preziosa chiesetta, la Cappella di Santa Maria Nascente, già dedicata alla Beata Vergine delle Grazie e chiamata affettuosamente dai Castiglionesi La Madonnina.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
CAVALLERMAGGIORE (CN). Chiesa di San Pietro.

È il più antico monumento della Città, di origine anteriore al 696; nel secolo XI fu ricostruita in stile romanico. Conserva pregevoli affreschi del XV-XVI secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CAVATORE (AL). Torre medievale e chiesa di San Lorenzo

All’interno del paese, è la più antica del territorio, datata alla fine del XII secolo; consiste in un mastio a base quadrata dalla perfetta muratura.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Medioevo
Romanico
Castello
Edificio religioso
CHIAVERANO (TO). Chiesa di Santo Stefano di Sessano.

La chiesa romanica, con gli affreschi risalenti all’XI secolo, è l’unica testimonianza dell’antico insediamento di Sessano, un tempo tappa della via Francigena Canavesana.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CIRIE’ (To). La Casa-Torre Ampalla.

Una delle case-torri più antiche ed alte di quello che era ai tempi Borgo Ciriacum, la medievale Ciriè.

Architettonico
Artistico
Storico
Medioevo
Gotico
Dimora storica
Edificio civile
Sito storico
CUNEO. Civico Teatro Toselli

Tipico esempio di sala all’italiana, il Teatro Toselli da oltre due secoli è uno dei fulcri più vivaci e frequentati della città di Cuneo.

Artistico
Età contemporanea
Teatro storico
CUNEO. Monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni.

Monumento ai caduti della Resitenza, opera del celebre scultore Umberto Mastroianni nato a Fontana Liri (FR) il 21 settembre 1910 e morto a Marino (ROMA) il 25 febbraio 1998.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
Mastroianni Umberto
CUNEO. Museo Civico e Complesso di San Francesco

Il Museo Civico è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di S. Francesco, comprendente gli ex convento e chiesa, classificato come monumento nazionale e importante testimonianza architettonica medievale.

Archeologico
Artistico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Museo