Instagram

CUNEO. Monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni.

Punto di forza

Monumento ai caduti della Resitenza, opera del celebre scultore Umberto Mastroianni nato a Fontana Liri (FR) il 21 settembre 1910 e morto a Marino (ROMA) il 25 febbraio 1998.

Nel 1964 la scelta del Consiglio comunale cadde sullo scultore Umberto Mastroianni, ex partigiano, vincitore nel 1958 del premio internazionale della Biennale d’Arte di Venezia.
Il monumento, collocato nel Parco della Resistenza in Viale Angeli, è costituito da un’imponente struttura di bronzo del peso di ventiquattro tonnellate, con le dimensioni di 20× 17 m.
Fu inaugurato il 7 settembre 1969, alla presenza di Sandro Pertini, allora Presidente della Camera dei Deputati e Medaglia d’Oro al valor militare per la Resistenza, e del senatore a vita Ferruccio Parri, già vice comandante del Comitato di Liberazione Nazionale (Cln) dell’Alta Italia.

Lo scultore Umberto Mastroianni ideò una esplosione di un cristallo che guardava nella direzione della città martire di Boves. La possente struttura, sostenuta da un traliccio in acciaio, è formata da cunei in bronzo di diverse forme e dimensioni che si aprono verso l’esterno producendo un effetto di dissolvimento.
Su “La Guida” del 5 settembre 1969, Mastroianni spiegò: «Ho tentato di riportare alla luce la grandiosa epopea della Resistenza, architettando una composizione ricca di tragiche umane conseguenze. Corpi dilaniati, arroventati che, martirizzandosi, schiudono la via a una nuova dimensione umana. Una vittoria dello spirito, che ho tentato di realizzare nell’intreccio delle masse e dei volumi incandescenti e dinamici».

Data compilazione scheda: 14 dicembre 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.