AGLIÈ (TO). Villa “il Meleto “, la casa-museo di Guido GozzanoLa villa in stile liberty fu la residenza estiva di Guido Gozzano; oggi è una casa-museo dedicata al poeta torinese. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaMuseoGozzano GuidoA cura di AC
ALESSANDRIA, frazione Spinetta Marengo. Marengo MuseumIl 14 giugno 1800 Napoleone Bonaparte vinse a Marengo una delle sue più importanti battaglie. Il Marengo Museum racconta la storia della campagna d’Italia del 1800 e della battaglia analizzandone cause, sviluppi e conseguenze anche nella storia dell’Europa. StoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoBONAPARTE NAPOLEONEA cura di AC
ALESSANDRIA. Giardino Botanico Dina BellottiÈ un ente municipale istituito nel 2000, in seguito alla ristrutturazione della vecchia serra comunale. Ha tre serre che riproducono tre diversi ambienti naturali e conserva altre 1200 specie vegetali; tra esse notevoli esemplari di piante carnivore, succulente e tropicali. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
ALESSANDRIA. La Sinagoga.La sinagoga di Alessandria è stata edificata nel periodo post-emancipazione, negli anni 1867-1871, come rifacimento in larga scala di un edificio che anteriormente ospitava una sinagoga al suo ultimo piano. ReligiosoEtà contemporaneaGoticoEdificio religiosoA cura di A.P.
ALESSANDRIA. Museo BorsalinoRestaurato e riaperto nel 2023, il Museo Borsalino si inserisce nel panorama culturale di Alessandria come un punto di riferimento per gli appassionati di moda, artigianato e design. ArtisticoEtà contemporaneaMuseoA cura di Ar.Co.
ALESSANDRIA. Museo civico di Palazzo CutticaPalazzo Cuttica di Cassine, edificio settecentesco sito nel cuore della città, conserva intatto il suo aspetto di dimora nobiliare ed è la sede delle raccolte del Museo Civico, creato nel 1885. ArcheologicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaMuseoBONAPARTE NAPOLEONEA cura di AC
ALESSANDRIA. Museo Etnografico della GambarinaIl museo del “C’era una volta” è sito in una caserma risalente al 1700 detta “Gambarina Vecchia”, di proprietà del Comune. L’area espositiva si articola su due piani e misura circa 1600 mq. StoricoEtà contemporaneaMuseoA cura di AC
ANTRONA SCHIERANCO (VCO). Miniera del TaglioneSi può accedere alla miniera d’oro dismessa per visite turistiche con un percorso di circa 1 km, alla scoperta della storia mineraria della Valle Antrona e del duro lavoro dei minatori. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaSito storicoA cura di AC
ARMENO (NO). Museo degli AlberghieriMuseo degli Alberghieri: raccolta unica al mondo di oggetti, ricordi e spezzoni di vita raccolti nel loro girovagare per il mondo. FolcloristicoGastronomicoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di A. P.
ASTI. Fontana “del vino” in Piazza MarconiNella piazza, davanti alla stazione, ma è circondata dalle auto in sosta. Al centro della fontana con vasca rettangolare di travertino c’è una coppa di spumante in marmo bianco di Carrara, da cui scende l’acqua a cascatella, con altri piccoli getti dai bordi della vasca. Sullo stelo della coppa sono scolpiti grappoli d’uva con tralci e foglie. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazionePiazzaA cura di AC
ASTI. Fontana o Monumento celebrativo dell’acquedotto in Piazza MediciIl monumento commemora la costruzione dell’acquedotto realizzato nel 1908 dallo scultore astigiano Materno Giribaldi (1870 – 1951) su disegno dell’ingegnere Luigi Medici del Vascello la cui famiglia aveva finanziato l’acquedotto nel 1890. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazionePiazzaA cura di AC
ASTI. La Sinagoga.La sinagoga di Asti, con annesso museo ebraico, più volte rinnovata ed ampliata, mantiene la stessa collocazione urbana dal XVII secolo, da prima che vi fosse istituito il ghetto. ReligiosoEtà contemporaneaNeoclassicoEdificio religiosoA cura di A.P.
ASTI. Monumento a Umberto I in Piazza CairoliLa statua equestre a lui dedicata fu posta in Piazza F.lli Cairoli nel 1903, dopo il suo assassinio, avvenuto a Monza nel 1900. La piazza, precedentemente intitolata a re Umberto I, assunse la nuova denominazione nel 1944. Nota anche come “piazza del cavallo”. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazionePiazzaA cura di AC
ASTI. Monumento a Vittorio AlfieriInaugurato il 16 novembre 1862, il monumento fu realizzato su progetto di Giuseppe Dini . ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneALFIERI VittorioA cura di AC
ASTI. Monumento agli Alpini in Piazza LibertàIl monumento agli Alpini di Asti, dedicato ai caduti delle due guerre mondiali e situato in Piazza Libertà, fu inaugurato il 30 settembre 1972. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
ASTI. Monumento ai Caduti in Piazza I MaggioDedicato ai Caduti della I guerra mondiale, inaugurato nel 1930 e collocato al centro di Piazza I Maggio e realizzato n dallo scultore Gaetano Cellini (1875 – 1957). ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazionePiazzaA cura di AC
ASTI. Monumento all’Unità d’ItaliaAl centro di Piazza Roma sorge il monumento edificato nel 1898 per il cinquantesimo anniversario dello Statuto Albertino e inaugurato da re Umberto I. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
ASTI. Museo Civico e Pinacoteca di Palazzo MazzettiPalazzo Mazzetti è un palazzo barocco di Asti che prende il nome dalla famiglia Mazzetti, per secoli tra le più ricche e influenti della città. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoDimora storicaMuseoA cura di AC
ASTI. Museo del RisorgimentoSito in uno spazio espositivo situato ad Asti presso Palazzo Ottolenghi, contiene reperti che sono databili dal 1797, anno di proclamazione della Repubblica Astese; al 1870. Completano le collezioni testimonianze della prima e della seconda guerra mondiale, con il rifugio antiaereo. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaDimora storicaMuseoGARIBALDI GIUSEPPEA cura di AC
ASTI. Palazzo Alfieri e Museo alfierianoIl Palazzo è la casa natale del celebre poeta e drammaturgo Vittorio Alfieri, che qui nacque il 16 gennaio 1749 e dove visse fino all’età di cinque anni. ArchitettonicoLetterarioStoricoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoDimora storicaMuseoALFIERI BenedettoALFIERI VittorioA cura di AC
ASTI. Piazza AlfieriUna delle più antiche piazze cittadine di forma trapezoidale, la sua sistemazione fu definita tra il 1856 ed il 1869 con al vertice la casa Guglielminetti detta dei “portici rossi” e alla base il palazzo della Provincia e della Prefettura, realizzato negli anni ’60 del secolo scorso. Nella Piazza si tiene il famoso Palio. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoPiazzaALFIERI VittorioA cura di AC
ASTI. Platano monumentale in Piazza CairoliPossente platano comune piantato nel 1849 per i cento anni dalla nascita di Vittorio Alfieri (1749 – 1803) nella Piazza Cairoli. NaturalisticoStoricoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
ASTI. Teatro Vittorio AlfieriStorico e bellissimo teatro intitolato al celebre scrittore, poeta e drammaturgo astigiano Vittorio Alfieri. ArtisticoLetterarioEtà contemporaneaTeatro storicoALFIERI VittorioA cura di AP
AVIGLIANA (TO). Dinamitificio NobelIl Dinamitificio Nobel di Avigliana è stata la più importante fabbrica mondiale di esplosivi degli anni 1940. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaMuseoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
BALDISSERO CANAVESE (TO). Castello, oggi villa residenzialeIl Castello, forse ricostruito riadattando la fortificazione della collina, è ricordato già in documenti pubblici del 1190. Quando la popolazione si sollevò verso la fine del 1300, nei moti del cosiddetto tuchinaggio, subì gravi danni ma, a rivolta domata, fu ricostruito e ampliato. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaMedioevoDimora storicaA cura di AC
BAROLO (CN). Museo dei cavatappiIl museo dei cavatappi si trova nel cuore delle Langhe, simbolo del vino piemontese. GastronomicoEtà contemporaneaEtà modernaMuseoA cura di Ar.Co.
BIELLA – POLLONE (BI). Riserva naturale del parco della BurcinaUn giardino storico ampio 57 ettari e ricco di molte specie vegetali coloratissime in ogni stagione. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
BIELLA. La Sinagoga.Facendo parte degli edifici costruiti prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Biella è ubicata all’ultimo piano di un edificio del ghetto, mimetizzata nella cortina edilizia residenziale affinché dall’esterno non fosse identificabile. ReligiosoEtà contemporaneaNeoclassicoEdificio religiosoA cura di A.P.
BOCA (NO). Santuario del SS. CrocifissoTra colline di vigneti e boschi sorge il maestoso santuario edificato su progetto di Alessandro Antonelli. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaNeoclassicoEdificio religiosoANTONELLI AlessandroA cura di AC
BUBBIO (AT). Torre medievaleL’antico maniero duecentesco subì gravi e irreparabili danni a causa della presa di potere degli Spagnoli, nel 1639. Dalla distruzione si salvò soltanto l’antica torre a pianta quadrata che dal lato di ponente difendeva il paese. ArchitettonicoEtà contemporaneaMedioevoNeoclassicoRomanicoCastelloA cura di AC
CARAVINO (TO). Parco del Castello di MasinoParco all’inglese con un monumentale viale alberato, i giardini all’italiana ‘dei Cipressi’ e ‘delle Rose’, il grande prato di Eufrasia e il tempietto neogotico. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CARMAGNOLA (TO). Abbazia di CasanovaTra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena. ArtisticoReligiosoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoRisorgimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di FSM
CARMAGNOLA (TO). Museo Civico NavaleUn museo navale a Carmagnola? Ma non c’è il mare, a Carmagnola… ScientificoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di A.P.
CASALE MONFERRATO (Al). Teatro MunicipaleUn piccolo gioiello ricco di stucchi e dorature. ArtisticoLetterarioEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoTeatro storicoA cura di AP
CASTELLAMONTE (TO). Arco di Pomodoro.L’ARCO DI POMODORO è la testimonianza dell’intervento di Arnaldo Pomodoro alla XXXV Mostra della Ceramica di Castellamonte nel 1995. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInstallazioneMonumento / RappresentazioneA cura di A.P.
CAVALLERMAGGIORE (CN). Giardini del Priorato di San Pietro.I giardini sono stati realizzati intorno alla chiesa romanica di San Pietro, vedi scheda. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CESANA TORINESE (TO), frazione Bousson. Cave di pietra verdeSopra Bousson sono ancora visibili diverse cavità sorrette da pilastri e numerosi strumenti e macchinari abbandonati all’epoca della chiusura dell’attività negli anni Settanta del Novecento. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaStabilimento IndustrialeA cura di AC
CEVA (CN). Teatro Carlo MarencoUn piccolo teatro, che Macario paragonava ad una “bomboniera”. StoricoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di AP
CHERASCO (CN). Antico Orto dei Padri SomaschiUn polo di attrazione culturale e turistica, con un impianto botanico ricco di decine di specie diverse. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CHERASCO (CN). Giardino dei sempliciIl Giardino nasce dal recupero dell’originario giardino medievale. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC