ANTRONA SCHIERANCO (VCO). Miniera del Taglione
Si può accedere alla miniera d’oro dismessa per visite turistiche con un percorso di circa 1 km, alla scoperta della storia mineraria della Valle Antrona e del duro lavoro dei minatori.
L’attività estrattiva dell’oro in Valle Antrona pare abbia origini antiche ma lo sfruttamento divenne industriale a partire dalla seconda metà dell’Ottocento con l’escavazione di oltre 200 tra miniere e scavi esplorativi e la creazione di interi villaggi di minatori. Lo sfruttamento delle vene aurifere si esaurì nell’immediato secondo dopoguerra.
La Miniera d’oro del Taglione è stata recuperata e messa in sicurezza dall’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Ossola nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera “Mineralp”; è l’unica tra quelle della zona autorizzata da Regione Piemonte per la visita che, sempre accompagnati dalle guide minerarie, si effettua alla sola luce della lampada frontale montata sul caschetto.
La galleria visitabile della miniera, grazie agli allestimenti, permette di raccontare i metodi di estrazione e lavorazione dell’oro e far rivivere le dure condizioni di lavoro dei minatori nel sottosuolo.
La visita ha una durata complessiva di 1h 30′, con un’introduzione in esterno e un percorso di vista in sotterraneo, è adatta a tutti (bambini a partire dai 3-4 anni).
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.