Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 26 disponibili!
ANTRONA SCHIERANCO (VCO). Miniera del Taglione

Si può accedere alla miniera d’oro dismessa per visite turistiche con un percorso di circa 1 km, alla scoperta ​della storia mineraria della Valle Antrona e del duro lavoro dei minatori.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Sito storico
BACENO (VCO). Chiesa di San Gaudenzio

Le pareti e le volte sono coperte di interessanti affreschi che vanno dal XIV al XVII secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
DOMODOSSOLA (VCO). Chiesa di San Quirico.

Risale all’XI secolo, è ritenuta una delle più antiche chiese romaniche della Val d’Ossola; conserva affreschi del XIV e XV secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
GIGNESE (VCO). Museo dell’Ombrello e del Parasole

Il Museo dell’Ombrello di Gignese è molto più di una collezione di oggetti: è un luogo della memoria, dove ogni pezzo racconta una vita, un viaggio, una pioggia.

Età contemporanea
Età moderna
Museo
MACUGNAGA (VCO). Museo della miniera d’oro della Guia

In località Guia, di fronte al Museo Walser di Borca, si trova la prima miniera d’oro delle Alpi riaperta ai turisti per 1,6 km e con l’accompagnamento di una guida che sa coinvolgere anche i bambini.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Età moderna
Museo
Stabilimento Industriale
PIEVE VERGONTE (VCO). Ecomuseo delle Miniere della Val Toppa

Il percorso della visita guidata permette l’accesso in sicurezza a un tratto della miniera d’oro. I ragazzi potranno provare a trovare l’oro tra il materiale raccolto in miniera setacciandolo aiutati dagli esperti.

Archeologia Industriale
Stabilimento Industriale
TORINO. Caritum : storia e ricetta del dolce tradizionale delle valli piemontesi

Il caritum, grazie agli ingredienti semplici ma nutrienti, come il grano saraceno e il miele, è stato un dolce che ha sostenuto le persone durante i lunghi e rigidi inverni montani, quando il cibo scarseggiava e si cercava di fare buon uso di ciò che la terra offriva. Quindi, oltre ad essere un dolce delizioso, il caritum è anche un simbolo di resilienza e di tradizione, un legame profondo con la terra e la comunità delle valli piemontesi.

Gastronomico
Età contemporanea
VALSESIA (VC). I Walser

I Walser piemontesi continuano a mantenere viva la loro identità culturale, pur adattandosi alla modernità. L’orgoglio per le tradizioni e la cultura montanara si riflette in molte delle loro attività quotidiane e nelle celebrazioni, che contribuiscono a preservare il loro patrimonio unico.

Folcloristico
Religioso
Dimora storica
Rievocazioni storiche
VARZO (VCO). Aree Protette dell’Ossola

Si possono incontrare marmotte, stambecchi, camosci, cervi, tassi e poi aquile, poiane fino a varietà splendide di farfalle. I suoi ambienti diversificati tra acquatici (laghi), umidi (stagni), rocciosi e forestali consentono di osservare moltissime varietà di rocce e piante.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
VERBANIA (VCO). Museo del Paesaggio

Fondato nel 1909 a Pallanza anche con lo scopo di promuovere il rispetto e la tutela del Paesaggio e del patrimonio storico e artistico del territorio.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Museo
VOGOGNA (VCO). Iscrizione romana

Documento del 196 d.C. riguardante una strada romana, probabilmente quella per il Sempione.

Archeologico
Età romana
Sito archeologico