TORINO. Fritto Misto Piemontese: l’esplorazione delle frattaglie e dei sapori antichi
Un piatto ricco, saporito e perfetto per le occasioni speciali!
In origine il fritto misto era considerato un antipasto, ma è talmente ricco che è ormai diventato un secondo abbondante e molto sostanzioso. Ed è anche impegnativo da preparare, per le diverse cotture necessarie.
Il fritto misto piemontese è una tradizione gastronomica della cucina del Piemonte, particolarmente diffusa durante le feste e le occasioni speciali. Questo piatto è un fritto abbondante e variegato che include carne, frattaglie e, a volte, anche frutta.
Secondo la tradizione ufficiale dovrebbe comporsi di ben diciotto (sì, 18!) portate, tra salate e dolci: la storia di questo piatto risale a quando era consuetudine macellare le bestie in casa e gli scarti e le parti meno nobili di questi animali venivano comunque consumate.
D’altronde, come abbiamo già visto per altri piatti, si cerca sempre di “non buttare via niente”.
Anche per la famiglia, essendo un piatto di recupero, il fritto misto alla piemontese si presentava ogni volta in modo diverso, con gli ingredienti che erano disponibili in quel particolare momento. Le fettine di polpa e di fegato di vitello, le salsiccette di maiale, le costolettine d’agnello senz’osso, il semolino, gli amaretti, le mele e verdure come carciofi, finocchi e zucchine, tanto per fare alcuni esempi. Tutto naturalmente impanato e fritto.
Piovano Giulia, In cucina con Anna, Mediares Edizioni, 2023, 120 pp.
Fritto Misto Piemontese
Ingredienti:
- 250 g semolino
- 1 litro di latte
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 200 g fegato di vitello
- 200 g salsiccia
- 200 g cervella
- 200 g animelle
- 200 g petto di pollo
- 60 g zucchero
- 2 mele
- 10 amaretti
- 1 litro olio per friggere
- 100 g burro
- 4 uova
- Pan grattato
- Acqua frizzante
- Farina per impanare (e un po’ per la pastella)
- 8 carote medie
Preparazione:
-
Prepara il semolino: Inizia portando a ebollizione il latte con la scorza grattugiata di un limone. Versa lentamente il semolino, mescolando costantemente per evitare che si formino grumi. Quando è pronto, aggiungi lo zucchero, mescola bene, e stendi il composto in una teglia. Lascia raffreddare e poi taglia a pezzetti.
-
Taglia la carne e la frutta: Prendi tutte le carni e tagliale a tocchetti. Per le mele, sbucciale, togli il torsolo e tagliale a fettine sottili.
-
Impanatura: Passa la carne e il semolino prima nella farina, poi nelle uova leggermente sbattute e infine nel pan grattato, premendo bene per far aderire l’impanatura.
-
Pastella per frutta e amaretti: In una ciotola, mescola farina e acqua frizzante fino a ottenere una pastella densa. Immergi le fettine di mela e gli amaretti nella pastella e prepara per la frittura.
-
Friggi: Scalda l’olio e il burro in una padella. Friggi separatamente carne, semolino, frutta e amaretti, dato che ognuno ha tempi di cottura diversi. Usa più pentole se necessario, per assicurarti che tutto venga fritto alla perfezione.
-
Finitura e presentazione: Una volta fritto, scola il tutto su carta assorbente. Servi il fritto misto su un piatto da portata, accompagnato da carote bollite condite con un filo d’olio.
Suggerimenti:
- Non salare prima di friggere: Il sale attira l’acqua e potrebbe compromettere la croccantezza della frittura. Aggiungilo solo alla fine.
- Usa olio e burro: Tradizionalmente, per un fritto misto perfetto, si usano sia olio che burro.
- Tempistica di frittura: Ricorda che i vari ingredienti hanno tempi di frittura diversi, quindi è fondamentale che tutto sia pronto e caldo al momento di servire. Puoi anche riscaldare ciò che è già pronto in forno.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.