AGRATE CONTURBIA (NO). Battistero romanico di S. GiovanniRarissimo esemplare di battistero romanico che fu consacrato dal vescovo Litifredo, tra il 1122 e il 1151. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
AGRATE CONTURBIA (NO). Chiesa di San GiorgioLa chiesa parrocchiale di San Giorgio nel comune di Conturbia risale a prima dell’anno 1000 e fu consacrata nella prima metà del XII secolo dal vescovo Litifredo . ArchitettonicoArtisticoReligiosoEdificio religiosoA cura di A. P.
AGRATE CONTURBIA (NO). Chiesa di San VittoreLa chiesa di San Vittore è la parrocchiale di Agrate, frazione-capoluogo del comune sparso di Agrate Conturbia, in provincia di Novara. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di A.P.
AGRATE CONTURBIA (NO). Chiesa di Santa Maria in ValleForse la più antica chiesa del paese, dedicata alla Beata Vergine dell’Annunciazione, fu costruita secondo la tradizione, su un tempio di Minerva. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEdificio religiosoA cura di A. P.
AMENO (NO), fraz. Vacciago. Santuario della Madonna della BocciolaIl santuario della Madonna della Bocciola si trova a Vacciago, frazione di Ameno in provincia e diocesi di Novara. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoNeoclassicoEdificio religiosoA cura di A. P.
AMENO (NO). Chiesa di San Bernardino (Oratorio del Crocifisso)Posto sulla strada vecchia che da Miasino conduce ad Ameno, il settecentesco oratorio del Crocifisso, con le sue forme tipicamente indigene (caratterizzate dalla presenza di un portichetto cui conducono graziose scalee), rappresenta uno dei nuclei di un itinerario devozionale che si snoda lungo un percorso circolare, scandito dalla presenza di tre cappellette ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoBaroccoEdificio religiosoA cura di A. P.
AMENO (NO). Chiesa di Santa Maria AssuntaLa tradizione vuole che la Parrocchiale di Santa Maria Assunta sia stata fondata da San Giulio nel IV secolo. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaRinascimentoModernoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
AMENO (NO). Convento del Monte MesmaIl complesso monumentale del Monte Mesma comprendente il convento francescano, la chiesa dedicata a San Francesco e due Viae Crucis sorge sulle rovine di quella che un tempo era la rocca fortificata di Mesima, teatro fra il XIII e il XIV secolo di scontri tra il comune di Novara, con il podestà Giordano da Settala e il vescovo Tornielli. Le ostilità continuarono fino al 1358, quando la rocca venne distrutta dagli abitanti di Ameno e Lortallo. ArchitettonicoArtisticoReligiosoModernoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
ARMENO (NO). Chiesa Parrocchiale di Santa Maria AssuntaRisalente al secolo XII, è una delle più importanti chiese romaniche della zona novarese presso il lago d’Orta. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ARMENO (NO). Museo degli AlberghieriMuseo degli Alberghieri: raccolta unica al mondo di oggetti, ricordi e spezzoni di vita raccolti nel loro girovagare per il mondo. FolcloristicoGastronomicoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di A. P.
ARMENO (NO). Santuario della Madonna di Luciago (Oratorio di Santa Maria)Piccola e graziosa, a metà strada tra Armeno e il Mottarone, nella frazione di Luciago, la piccola chiesa è per tradizione luogo di culto popolare. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di A. P.
ARONA (NO. Chiesa di Santa Maria di LoretoLa chiesa di Santa Maria di Loreto è detta anche di Santa Marta per la omonima confraternita. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di A. P.
ARONA (NO). Chiesa dei Santi MartiriLa chiesa dedicata ai Santi Martiri Graziano e Felino, Fedele e Carpoforo, ha facciata barocca e interno gotico, è situata nella parte alta della città e vi si accede per mezzo di una scalinata. Le sue origini sono molto antiche. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di A. P.
ARONA (NO). Collegiata di Santa Maria NascenteSituata nel nucleo medievale del paese, nello stesso luogo in cui sorgeva una piccola e antica cappella dedicata alla Vergine (sec. XI), la chiesa di Santa Maria fu trasformata in parrocchiale nel 1488. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoBaroccoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoFerrari GaudenzioA cura di A. P.
ARONA (NO). Sacro Monte (San Carlone)Il Sacro Monte di Arona, dedicato a San Carlo , deve considerarsi parte di quel sistema di Sacri Monti prealpini che caratterizzò, particolarmente nel XVI e XVII secolo, il grande afflato di religiosità popolare che si espresse tra Piemonte e Lombardia. Incompiuto, consiste oggi del santuario di San Carlo al Sacro Monte, del Colosso di san Carlo Borromeo, e di tre cappelle. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoNeoclassicoEdificio religiosoA cura di A. P.
BARENGO (NO), loc. Baraggiolo. Oratorio di San RoccoL’Oratorio di San Rocco è situato lungo la strada che conduce al cimitero; all’interno sono da segnalare alcuni affreschi religiosi del XV secolo. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
BARENGO (NO). Chiesa di Santa Maria AssuntaLa chiesa di Santa Maria Assunta, nota anche come chiesa di Maria Vergine Assunta, è la parrocchiale di Barengo, in provincia e diocesi di Novara. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
BARENGO (NO). Il CastelloPer chi percorre la strada provinciale che da Proh conduce a Borgomanero o che da Momo collega a Fara, il castello di Barengo non può certo passare inosservato: dominando un abitato dal sapore antico disteso fra il pendio boschivo di una dolce collina ed una pianura di pioppi e risaie. Il castello è proprietà privata, perciò visibile solo dall’esterno. ArchitettonicoStoricoCastelloA cura di A. P.
BARENGO (NO). Oratorio di San ClementeL’oratorio si presenta in rovina, ma della struttura originaria sono rimasti gli spessi muri perimetrali con la muratura formata da pietre di fiume disposte inclinate in corsi a spina di pesce entro letto di malta segnata orizzontalmente e obliquamente con cazzuola. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di A. P.
BARENGO (NO). Oratorio di Santa Maria di CampagnaSituato all’interno del cimitero di Barengo, l’Oratorio di Santa Maria di Campagna, ha svolto fino al 1358 la funzione di chiesa parrocchiale. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
BELLINZAGO NOVARESE (NO). Badia di Dulzago e chiesa di San GiulioLa Badia o abbazia di Dulzago sorse nel XII secolo e non fu soltanto un luogo di culto religioso, ma anche un importante centro agricolo, tuttora attivo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di AC
BELLINZAGO NOVARESE (NO). Castello di CavaglianoIl castello già visibile dalla S.S. 32 Ticinese, si erge maestoso sulla collina di Cavagliano. ArchitettonicoStoricoCastelloDimora storicaA cura di A. P.
BELLINZAGO NOVARESE (NO). Chiesa della Madonna di Loreto e Sant’AnnaLa chiesa dedicata alla Beata Vergine di Loreto e a Sant’Anna è collocata nel centro storico del paese. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di A. P.
BELLINZAGO NOVARESE (No). Chiesa di San Clemente.La chiesa di San Clemente è la parrocchiale di Bellinzago Novarese, in provincia e diocesi di Novara; è una delle testimonianze dell’architettura antonelliana nel novarese. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEdificio religiosoANTONELLI AlessandroA cura di A. P.
BIANDRATE (NO). Chiesa di San ColombanoLa parrocchiale dedicata a S. Colombano, già citata nel 1146, divenne sede di “collegiata”. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRomanicoEdificio religiosoA cura di A. P.
BOCA (NO). Chiesa di San GaudenzioLa chiesa parrocchiale, ora dedicata a San Gaudenzio, anticamente intitolata allo Spirito Santo, sorge sopra un’altura alla quale si accede salendo un’ampia scalinata costruita all’inizio del Novecento. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
BOCA (NO). Santuario del SS. CrocifissoTra colline di vigneti e boschi sorge il maestoso santuario edificato su progetto di Alessandro Antonelli. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaNeoclassicoEdificio religiosoANTONELLI AlessandroA cura di AC
BOGOGNO (NO). Oratorio di San GiacomoL’antico oratorio dedicato a San Giacomo si trova fuori dall’abitato lungo la strada che conduce a Veruno. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEdificio religiosoA cura di A. P.
BOGOGNO (NO). Parrocchiale di Sant’AgneseLa chiesa sorge nella parte alta del paese, è situata la parrocchiale dedicata a Sant’Agnese, la cui presenza è già documentata nel 1514. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEdificio religiosoA cura di A. P.
BRIGA NOVARESE (NO). Oratorio romanico di San TommasoLa struttura risale al secolo XI e l’interno contiene un ciclo di affreschi coevi molto interessanti. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
CAMERI (NO). Le Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore: biodiversità e patrimonio naturaleAree naturali, vere e proprie “isole verdi” in un territorio fortemente urbanizzato, che si distinguono per la loro ricca biodiversità e comprendono il Parco del Ticino, le Aree Protette del Lago Maggiore, del Lago d’Orta, delle Baragge, del Sesia e le Aree Protette Biellesi. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di VR
CARPIGNANO SESIA (NO). La ex-chiesa di san Pietro in castelloNel cuore del centro storico di Carpignano Sesia sorge un monumento importante dal punto di vista storico e da quello artistico: la ex chiesa di san Pietro “in castello”. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di DMF
CARPIGNANO SESIA (NO). Resti del ricetto.Conserva tratti di mura con ciottoli posti a spina di pesce e case quattrocentesche. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO). Area archeologica golasecchianaNel Parco sono state collocate alcune tombe dell’età del Ferro trovate nel territorio comunale. ArcheologicoProtostoriaSito archeologicoA cura di AC
CHIVASSO (TO). Presa del Canale CavourUn tranquillo parco ospita uno dei capolavori dell’ingegneria idraulica italiana, nonché un pezzo di storia del nostro territorio, da qui parte la ciclovia alla scoperta del canale Cavour attraverso paesaggi ed archivi storici. NaturalisticoSportivoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoInfrastrutturaMonumento / RappresentazioneCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di CG
FARA NOVARESE (NO). Chiesa dei SS. Pietro e Paolo.Chiesa romanica che conserva affreschi di notevole importanza storica e artistica risalenti al XV secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
GHEMME (NO). Castello-ricetto.È un esempio di borgo fortificato, uno dei meglio conservati in Piemonte. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
MIASINO (NO). Giardino dei sempliciUn giardino con molte piante di uso medicinale NaturalisticoGiardino e parcoA cura di AC
MOMO (NO). Oratorio della Santissima Trinità.Costruzione piccola e rustica che custodisce un vasto ciclo di affreschi risalenti al XV e XVI secolo della bottega novarese dei Cagnola. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
NOVARA. Basilica di San GaudenzioLa basilica, con la sua altissima cupola antonelliana è da sempre il simbolo della città di Novara. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaRinascimentoModernoEdificio religiosoALFIERI BenedettoANTONELLI AlessandroA cura di A.P.