Instagram

OLEGGIO (NO). Chiesa romanica di San Michele.

Oleggio. Chiesa S. Michele, affreschi romanici in controfacciata

Oleggio. Chiesa S. Michele, facciata
Oleggio. chiesa S. Michele, abside minore
Oleggio. Chiesa S. Michele, particolare affreschi
Oleggio. Chiesa S. Michele, particolare affresco con angeli
Oleggio. Chiesa S. Michele, cripta
Oleggio. Chiesa S. Michele, piante
Punto di forza

L’attuale edificio protoromanico risale alla metà del secolo XI.
Citato nel 973, all’interno vi sono resti di importanti cicli di affreschi romanici, della seconda metà del secolo XI.

Sita nel cimitero, edificata sui resti di una chiesa di matrice longobarda dedicata a San Michele, presenta tre navate e tre absidi ed è caratterizzata dall’angolazione della facciata, non perpendicolare alle navate.
L’esterno rivela il piacevole gioco policromo della muratura, nella quale si alternano ciottoli e parti in laterizio.
La zona absidale presenta archetti solo sulle absidi minori, a gruppi di tre. Le aperture sono monofore ad arco a doppia strombatura. Abbandonata all’inizio del ‘500, rischiò l’abbattimento nel 1882; fu restaurata nel 1923-28.

All’assenza di decorazione scolpita, caso raro in edifici dell’epoca, fa riscontro un vasto ciclo di affreschi che sono uno dei pochi esempi di arte romanica ancora visibili nel Nord Italia, di stile ottoniano con influssi bizantini. Sono visibili la rappresentazione del Giudizio Universale in controfacciata, tre figure di Patriarchi che reggono tra le mani le anime dei beati, poste sulla sinistra a fianco della porta d’ingresso e una Madonna Addolorata. Vi sono anche decorazioni con motivi geometrici e immagini di pavoni, simbolo dell’immortalità, cervi e altri animali.
Nell’abside centrale vi è Cristo Pantocratore, e sulla sinistra, l’immagine di San Michele arcangelo che guida una schiera di angeli; nell’abside destra un altro Cristo Pantocratore in una mandorla sorretta da figure di angeli, e nel registro inferiore figure di Diaconi.
Si sono conservati altri affreschi di fine Quattrocento.

La chiesa ha una cripta che ha comportato la sopraelevazione del presbiterio; è a tre navate, divise in quattro campate da sei colonne, prive di base e di capitello.

————-

Oleggio ha alcune chiese antiche con affreschi quattrocenteschi, come l’oratorio della Natività di Maria in Gaggiolo e l’oratorio di Santa Maria in Galnago.

Data compilazione scheda: 13 giugno 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.