Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 253 disponibili!
ACQUI TERME (AL). Museo Archeologico

Le sei sale del Museo spaziano dalla Preistoria all’età Romana e al Medioevo ad Acqui.

Archeologico
Età romana
Medioevo
Preistoria
Museo
AGRATE CONTURBIA (NO). Chiesa di San Vittore

La chiesa di San Vittore è la parrocchiale di Agrate, frazione-capoluogo del comune sparso di Agrate Conturbia, in provincia di Novara.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Edificio religioso
ALESSANDRIA, frazione Spinetta Marengo. Torre degli Stortiglioni, detta “di Teodolinda”

La Torre posta a poche decine di metri dal luogo della napoleonica Battaglia di Marengo e dal moderno Marengo Museum sito nella Villa Delavo, viene associata dalla tradizione popolare alla regina longobarda Teodolinda, attribuendola al periodo longobardo. Ma la Torre fu edificata successivamente: il primo atto che la cita risale al 1170, come parte del nucleo fortificato di Rovereto, preesistente alla fondazione di Alessandria.

Archeologico
Medioevo
Castello
ALESSANDRIA. Museo civico di Palazzo Cuttica

Palazzo Cuttica di Cassine, edificio settecentesco sito nel cuore della città, conserva intatto il suo aspetto di dimora nobiliare ed è la sede delle raccolte del Museo Civico, creato nel 1885.

Archeologico
Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Museo
BONAPARTE NAPOLEONE
AMENO (NO). Chiesa di San Bernardino (Oratorio del Crocifisso)

Posto sulla strada vecchia che da Miasino conduce ad Ameno, il settecentesco oratorio del Crocifisso, con le sue forme tipicamente indigene (caratterizzate dalla presenza di un portichetto cui conducono graziose scalee), rappresenta uno dei nuclei di un itinerario devozionale che si snoda lungo un percorso circolare, scandito dalla presenza di tre cappellette

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
ARBORIO (VC). Oratorio di San Sebastiano

Costruito a metà Quattrocento, conserva molti interessanti affreschi coevi.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
Ultima cena
ARBORIO (VC). Resti del ricetto

La cinta muraria è leggibile per quasi tutto il perimetro; sono rimaste la torre-porta e una torre rotonda.

Storico
Medioevo
Ricetto
ARONA (NO). Collegiata di Santa Maria Nascente

Situata nel nucleo medievale del paese, nello stesso luogo in cui sorgeva una piccola e antica cappella dedicata alla Vergine (sec. XI), la chiesa di Santa Maria fu trasformata in parrocchiale nel 1488.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
Ferrari Gaudenzio
AVIGLIANA (TO). Il castello

Una serie di campagne archeologiche ha interessato l’area del castello di Avigliana. Queste indagini non hanno prodotto reperti di età romana smentendo così la tradizione locale che vuole la fortificazione di origine antica.

Archeologico
Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Castello
AVIGLIANA (TO). La chiesa di san Pietro e l’Antico Cimitero

L’edificio, situato nel borgo Folonia, venne fondato, secondo un’ipotesi, nel IX secolo: resti di questo primitivo edificio parzialmente distrutto dai Saraceni sarebbero presenti sotto la chiesa attuale, ricostruita nel X-XI secolo ed ulteriormente rimaneggiata tra il XIII e il XV secolo.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Romanico
Edificio religioso
AVIGLIANA (TO). La chiesa parrocchiale dei Ss. Giovanni Battista e Pietro

La chiesa venne fondata nel 1284 ed eretta in parrocchia nel 1324, in sostituzione della chiesa di San Pietro; la facciata ed il campanile conservano l’aspetto originario, mentre l’interno nelle sue forme attuali è il risultato di vari rimaneggiamenti avvenuti nel Settecento.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Defendente
AVIGLIANA (TO). Le fortificazioni cittadine

Avigliana è stata per secoli una città murata, con mura di cinta che difendevano tutti i suoi borghi estendendosi per parecchi chilometri intorno all’abitato.

Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Sito storico
BACENO (VCO). Chiesa di San Gaudenzio

Le pareti e le volte sono coperte di interessanti affreschi che vanno dal XIV al XVII secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
BALDISSERO CANAVESE (TO). Cappella di Santa Maria di Vespiolla

La costruzione, con portichetto rettangolare, conserva dell’originaria struttura romanica soltanto l’abside con affreschi del secolo XV raffiguranti gli Apostoli, mentre Cristo è presente nella volta tra i simboli degli Evangelisti.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BALDISSERO CANAVESE (TO). Castello, oggi villa residenziale

Il Castello, forse ricostruito riadattando la fortificazione della collina, è ricordato già in documenti pubblici del 1190. Quando la popolazione si sollevò verso la fine del 1300, nei moti del cosiddetto tuchinaggio, subì gravi danni ma, a rivolta domata, fu ricostruito e ampliato.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Medioevo
Dimora storica
BALDISSERO TORINESE (TO). Pozzo della comunità

La sua origine è incerta, forse già esisteva nel XIV secolo dato che sul sito dell’antico “castello visconteo”, che era torre di difesa distrutta da Facino Cane nel 1393, non ci sono sorgenti. Ha forma di clessidra, con 10 metri di diametro della cavità superiore, una strozzatura centrale di 2-3 mi e una parte inferiore con un diametro di 14 m circa.

Architettonico
Medioevo
Infrastruttura
BARENGO (NO). Oratorio di San Clemente

L’oratorio si presenta in rovina, ma della struttura originaria sono rimasti gli spessi muri perimetrali con la muratura formata da pietre di fiume disposte inclinate in corsi a spina di pesce entro letto di malta segnata orizzontalmente e obliquamente con cazzuola.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Edificio religioso
BARGE (CN). Certosa del Mombracco.

La Certosa, sita sulla sommità del Monte Bracco o Monbracco, detta più recentemente “Convento della Trappa”, ebbe una storia complessa e travagliata; ne rimangono interessanti resti.

Religioso
Storico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BASTIA MONDOVÌ (CN). Chiesa di San Fiorenzo.

La chiesa ha le pareti interne completamente coperte da 326 mq di splendidi affreschi del secolo XV che rappresentano il ciclo più esteso del Piemonte, ripartiti in 51 riquadri, più le figure nel presbiterio.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
BIELLA. Battistero di S. Giovanni

Uno degli esempi più antichi e significativi di arte romanica in Piemonte.

Archeologico
Artistico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BIELLA. Il Sacro Monte di Oropa e la Madonna Nera.

Quello biellese è il più grande santuario delle Alpi. La sua storia è antichissima, il presente rigoglioso. Il Sacro Monte di Oropa è un complesso costituito da 19 cappelle situate al di fuori delle mura del santuario di Oropa , nel comune di Biella. Dodici cappelle, disposte pressoché parallelamente, sono dedicate alla vita della Madonna con affreschi e statue, le restanti sette raffigurano invece episodi di fede cristiana.  

Architettonico
Religioso
Medioevo
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
BIELLA. Museo del Territorio Biellese

Raccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio.

Archeologico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo
Ferrari Defendente
BISTAGNO (AL). Torre medievale

La torre rappresenta una delle poche testimonianze rimaste dell’antico borgo fortificato del XIII secolo dalla particolare forma di triangolo, ancora riconoscibile percorrendone le vie.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
BORGONE DI SUSA (TO). Cappella di San Valeriano

Gli interventi previsti nel progetto generale di restauro sono fondamentali per una conservazione del manufatto nel tempo.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BUBBIO (AT). Torre medievale

L’antico maniero duecentesco subì gravi e irreparabili danni a causa della presa di potere degli Spagnoli, nel 1639. Dalla distruzione si salvò soltanto l’antica torre a pianta quadrata che dal lato di ponente difendeva il paese.

Architettonico
Età contemporanea
Medioevo
Neoclassico
Romanico
Castello
CALUSO (TO). Il Castellazzo

Oltre ad avere una rilevanza storica per il territorio, la sua posizione strategica permette a chi lo visita una vista affascinante sul centro abitato di Caluso, il lago di Candia e tutto il territorio circostante.

Storico
Medioevo
Castello
Sito storico
CALUSO (TO). Porta Crealis (Purtasse)

Testimonianza dell’epoca feudale di Caluso che persiste nel tempo, perfettamente inglobata nel centro abitato contemporaneo.

Storico
Medioevo
Gotico
Castello
Sito storico