Instagram

BELLINZAGO NOVARESE (NO). Badia di Dulzago e chiesa di San Giulio

Badia di Dulzago. Absidi romaniche della chiesa di S. Giulio
Badia di Dulzago, facciata della chiesa di S. Giulio
Badia di Dulzago. Cortile del borgo
Badia di Dulzago. Fagiolata
Punto di forza

La Badia o abbazia di Dulzago sorse nel XII secolo e non fu soltanto un luogo di culto religioso, ma anche un importante centro agricolo, tuttora attivo.

Comprende un borgo medievale e la Chiesa di San Giulio, i cui tratti romanici sono visibili nelle tre absidi dove pregevoli archetti pensili poggiano su mensoline in cotto.
All’interno, sulla parete ovest del presbiterio, ci sono affreschi romanici che raffigurano Angeli e Santi.
La chiesa fu ampiamente restaurata e decorata tra la fine del Seicento ed il Settecento modificandone l’originaria struttura romanica.
La facciata, ricostruita nel XVIII secolo, è sormontata da un frontone, ai lati dell’ingresso sono sagomati due portali chiusi a tutto sesto, aperti solo nelle lunette.
Il campanile settecentesco sorge sul lato sinistro.

Eventi caratteristici

Ogni anno, il 31 gennaio festa di san Giulio, si rinnova la tradizionale “sagra della fagiolata”.

Data compilazione scheda: 11 giugno 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.