ANTRONA SCHIERANCO (VCO). Miniera del TaglioneSi può accedere alla miniera d’oro dismessa per visite turistiche con un percorso di circa 1 km, alla scoperta della storia mineraria della Valle Antrona e del duro lavoro dei minatori. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaSito storicoA cura di AC
ASTI. Il Ducato Longobardo di Asti.ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF
ASTI. Il Parco Paleontologico AstigianoL’Ente è l’unica struttura che attua sul territorio della provincia di Asti una concreta salvaguardia ed il costante monitoraggio del patrimonio paleontologico e di biodiversità della regione Piemonte. ArcheologicoNaturalisticoStoricoPreistoriaProtostoriaSito archeologicoSito storicoA cura di VR
AVIGLIANA (TO). Dinamitificio NobelIl Dinamitificio Nobel di Avigliana è stata la più importante fabbrica mondiale di esplosivi degli anni 1940. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaMuseoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
AVIGLIANA (TO). Le fortificazioni cittadineAvigliana è stata per secoli una città murata, con mura di cinta che difendevano tutti i suoi borghi estendendosi per parecchi chilometri intorno all’abitato. ArchitettonicoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoSito storicoA cura di Silvio Amprino, presidente dell'Associazione Amici di Avigliana
BELLINZAGO NOVARESE (NO). Badia di Dulzago e chiesa di San GiulioLa Badia o abbazia di Dulzago sorse nel XII secolo e non fu soltanto un luogo di culto religioso, ma anche un importante centro agricolo, tuttora attivo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di AC
BIELLA. Il birrificio MenabreaLa Birra Menabrea Spa è un gioiello di archeologia industriale ancora attivo. Con più di 160 anni di attività, ha contribuito a fare la storia della birra in Italia. Archeologia IndustrialeEtà modernaSito storicoA cura di A.P.
BIELLA. Pettinature RivettiLe ex Pettinature Rivetti rappresentano un significativo esempio di architettura razionalista. Archeologia IndustrialeEtà modernaEcletticoSito storicoA cura di A.P.
BRUZOLO (TO). Antica fucinaLa fucina di Bruzolo, collocata a fianco della vecchia bealera dei mulini, nella parte alta di Bruzolo, vicino a Pratosellero, è considerata una delle più antiche del Piemonte, risalendo al XIII secolo. Archeologia IndustrialeEtà modernaSito storicoA cura di A.P.
CALUSO (TO). Il CastellazzoOltre ad avere una rilevanza storica per il territorio, la sua posizione strategica permette a chi lo visita una vista affascinante sul centro abitato di Caluso, il lago di Candia e tutto il territorio circostante. StoricoMedioevoCastelloSito storicoA cura di CG
CALUSO (TO). Porta Crealis (Purtasse)Testimonianza dell’epoca feudale di Caluso che persiste nel tempo, perfettamente inglobata nel centro abitato contemporaneo. StoricoMedioevoGoticoCastelloSito storicoA cura di CG
CARPIGNANO SESIA (NO). La ex-chiesa di san Pietro in castelloNel cuore del centro storico di Carpignano Sesia sorge un monumento importante dal punto di vista storico e da quello artistico: la ex chiesa di san Pietro “in castello”. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di DMF
CASTELLAMONTE (TO). Rotonda AntonellianaIl monumento è ciò che resta del grandioso progetto di Alessandro Antonelli per la realizzazione della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, una chiesa che sarebbe dovuta essere grande quasi quanto la Basilica di San Pietro di Roma. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaEdificio religiosoInfrastrutturaSito storicoANTONELLI AlessandroA cura di A.P.
CHIUSA DI PESIO (CN). Antico accesso da sud al territorio meridionale del Ducato longobardo di TorinoLa presenza longobarda in Piemonte – Le chiuse longobarde. ArcheologicoNaturalisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoSito storicoA cura di FDM
CHIVASSO (TO). La Regia MandriaUna carina tenuta, ben custodita e ristrutturata, che si erge nel mezzo di piatte pianure di campi ancora oggi coltivati StoricoEtà contemporaneaDimora storicaEdificio religiosoInfrastrutturaSito storicoA cura di CG
CIRIE’ (TO). La Casa-Torre AmpallaUna delle case-torri più antiche ed alte di quello che era ai tempi Borgo Ciriacum, la medievale Ciriè. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoGoticoDimora storicaEdificio civileSito storicoA cura di DMF
COLLEGNO (TO). Villaggio LeumannIl villaggio Leumann è un quartiere operaio del comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine svizzera. Il villaggio è uno splendido esempio di edilizia industriale trasformata in arte e completamente integrata nel territorio circostante. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaLibertySito storicoA cura di A.P.
CONDOVE (TO). La Fucina Col: un viaggio nella storia della lavorazione del metalloLa Valle di Susa, con le sue risorse naturali come il ferro, ha una lunga tradizione nella lavorazione dei metalli. Le fucine di Condove erano cruciali per l’economia locale, producendo utensili agricoli, armi e altri oggetti artigianali. Durante il Medioevo e oltre, vi era una forte domanda di questi prodotti. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaMedioevoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di VR
CUORGNE’ (TO). Via Arduino.La via racchiude gli elementi più caratteristici del borgo di epoca medioevale. ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoRinascimentoEdificio civileSito storicoA cura di DMF
IVREA (TO). Complesso architettonico OlivettiIl complesso Olivetti è un complesso architettonico urbanistico già sede della Olivetti Spa, situato ad Ivrea. Archeologia IndustrialeStoricoEtà contemporaneaContemporaneoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
IVREA (TO). Il Ducato Longobardo di Eporedia.La presenta longobarda in Piemonte. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito storicoA cura di DMF
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della TorturaIncredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura. StoricoEtà contemporaneaEtà romanaMedioevoGoticoCastelloDimora storicaGiardino e parcoMuseoSito storicoA cura di CG
MONCALIERI (TO). Teatro ex Fonderie Limone.Le ex Fonderie Limone sono attualmente un moderno teatro di prosa. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaSito storicoA cura di A.P.
NIZZA MONFERRATO (AT). Torre civica detta “il Campanon”Il Palazzo Comunale, cui la torre appartiene, risale al 1353, con successivi rimaneggiamenti. La torre, alta circa 33 m, al suo interno conserva la grossa campana di bronzo che ancora oggi rintocca a tutte le ore; per questo è chiamata anche “il Campanon”. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloSito storicoA cura di AC
NOVARA. Complesso monumentale del Broletto.Il Complesso Monumentale del Broletto, dove un tempo si svolgevano le attività politiche ed economiche della città, è costituito da quattro edifici sorti in epoche diverse che propongono elementi architettonici, decorativi ed artistici disomogenei tra loro: il Palazzo dell’Arengo del XII sec., il Palazzo del Podestà (fine XIV – inizio del XV sec.), il Palazzo dei Paratici (XIII sec.) con la loggetta settecentesca e infine il Palazzo dei Referendari (fine XIV-inizio XV sec.). ArchitettonicoStoricoEtà romanaMedioevoRinascimentoRinascimentoEdificio civileInfrastrutturaSito storicoA cura di A.P.
ORTA SAN GIULIO (NO). Il ducato longobardo di Orta San GiulioE’ stato uno dei quattro ducati longobardi in Piemonte. ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoSito storicoA cura di FDM
PECETTO TORINESE (TO). Area archeologica del Bric San Vito / ViterSito preromano dei Taurini, poi fortificazione medievale, frequentato sino a oggi; non ha cessato di essere una stimolante fonte di studio per storici e archeologi. ArcheologicoStoricoMedioevoPreistoriaSito archeologicoSito storicoA cura di Soci GAT
PEROSA ARGENTINA (TO). Il setificio GütermannIl setificio Gütermann di Perosa Argentina (To) testimonia il contributo dell’imprenditorialità straniera al nostro territorio. Archeologia IndustrialeEtà modernaSito storicoA cura di A.P.
PONDERANO (BI). Torre-portaTorre-porta nel centro del paese, ristrutturata da poco, con ottima illuminazione notturna. StoricoEtà romanaMedioevoRomanicoCastelloRicettoSito storicoA cura di CG
PRAY (BI). Lanificio Fratelli Zignone fu Carlo – Museo “Fabbrica della ruota”La Fratelli Zignone fu Carlo è stata un’azienda tessile italiana, con sede a Pray, fondata nel 1877 e chiusa nel 1966. Oggi è il Museo “Fabbrica della ruota”. Archeologia IndustrialeScientificoEtà contemporaneaMuseoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
RIVOLI (TO). Obelisco in Piazza Martiri della Libertà o di BeccariaL’obelisco ricorda una importante tappa nella storia delle scienze. ScientificoEtà modernaNeoclassicoSito storicoA cura di AC
SAN MAURO TORINESE (TO). Ex cartiere Burgo spa.Gli uffici delle ex Cartiere Burgo di San Mauro Torinese sono uno dei quattro progetti dell’architetto brasiliano Oscar Niemeyer in Italia. Archeologia IndustrialeEtà modernaContemporaneoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
SAN MAURO TORINESE (TO). Il borgo medievaleSan Mauro Torinese si trova a circa 8 km dal centro di Torino, sulle pendici settentrionali delle colline torinesi e comprende nel suo territorio sia la riva sinistra che la riva destra del fiume Po. ArchitettonicoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di An.P.
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della ChiusaIl monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte. ArcheologicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoEdificio religiosoSito archeologicoSito storicoFerrari DefendenteA cura di DMF
SPARONE (TO). Rocca di Arduino e Chiesa di Santa CroceNella Rocca si svolse lo storico episodio dell’assedio subito da Arduino ad opera dell’esercito imperiale di Enrico II di Germania tra il 1004 e il 1005. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoCastelloEdificio religiosoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF
SUSA (TO). Arco di AugustoL’arco fu eretto in onore di Augusto nel 9-8 a.C. da Cozio, re dei Segusii. ArcheologicoStoricoEtà romanaSito archeologicoSito storicoA cura di AC
TORINO. Mastio della CittadellaIl Mastio è l’unico edifico pubblico rinascimentale esistente in città, primo importante incarico che Emanuele Filiberto di Savoia affidò a Francesco Paciotto di Urbino. StoricoRinascimentoMuseoSito storicoA cura di Elisa Melotto
TORINO. Arsenale militare.L’Arsenale militare di Torino è un insieme di edifici storici collocato nel rione di Borgo Dora. L’insieme è stato destinato ad usi militari dal Cinquecento al Novecento ed è stato oggetto di diverse ristrutturazioni. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaSito storicoA cura di A.P.
TORINO. Basilica di SUPERGALa basilica dedicata alla Madonna delle Grazie è uno dei principali simboli di Torino, sorge sulla collina torinese in posizione dominante a 672 metri di altezza. Costruita per commemorare la fine dell’assedio nel 1706 e la vittoria sui francesi, la basilica è orientata verso la Francia per rimarcare il valore dinastico dei Savoia. ArtisticoReligiosoEtà modernaBaroccoNeoclassicoEdificio religiosoSito storicoJUVARRA FilippoA cura di FSM
TORINO. Caffè storico Baratti & MilanoDal 1875, la caffetteria Baratti & Milano, uno dei ritrovi più signorili di Torino e dei locali storici italiani più belli e prestigiosi, è frequentata da politici, intellettuali e artisti. GastronomicoStoricoEtà contemporaneaSito storicoGozzano GuidoA cura di AC