CHIUSA DI PESIO (CN). Antico accesso da sud al territorio meridionale del Ducato longobardo di Torino
La presenza longobarda in Piemonte – Le chiuse longobarde.
Si trova in Val Pesio, una valle laterale della Valle Tanaro (CN). Il paese è situato ai piedi del Monte Marguareis, il massiccio montuoso più alto delle Alpi Liguri. Chiusa di Pesio è una rinomata località turistica, soprattutto per gli amanti della natura e degli sport invernali.
A valle del colle di Mirabello, dove era situata una fortificazione romana, si trovava un vero e proprio sbarramento o “chiusa”. Il Recinto, costruito accanto al torrente Pesio, in base ai criteri adottati dai Romani nelle loro fortificazioni, doveva essere una sorta di quadrato munito di torri, mura e fossati. La costruzione, con ogni probabilità, nel corso dei secoli, venne adattata alle nuove esigenze della popolazione ed utilizzata quale rifugio nel corso delle numerose incursioni subite dagli abitanti della valle.
Tra le principali attrazioni di Chiusa di Pesio si ricorda:
– la Certosa di Pesio: un complesso monastico fondato nel XII secolo.
– il Castello di Mirabello: un castello medievale situato in cima ad un colle che domina la valle ed è un’antica fortificazione di origine romana. Nell’area circostante il castello sono stati rinvenuti i resti di un insediamento romano. I reperti archeologici sono esposti nel Museo Civico di Chiusa di Pesio. Vedi anche: L’eccezionale ripostiglio di Chiusa di Pesio (CN)
Il castello venne costruito nel XII secolo ed ampliato intorno al 1565 per utilizzare il pietrame nella costruzione del secondo fortilizio, assumendo la sua attuale forma.
– il Parco Naturale del Marguareis: un parco naturale che comprende il massiccio del Marguareis e la Val Pesio.
Il nome “Chiusa di Pesio” deriva da due parole:
– Chiusa: deriva dal latino “clausura”, che significa “serratura” o “sbarramento”. Il termine si riferisce alla posizione del paese, situato in una gola naturale che chiude la Valle Pesio.
– Pesio: deriva dal latino “piscis”, che significa “pesce”. Il termine si riferisce al fiume Pesio, che attraversa il paese e che è ricco di pesci.
Ipotesi sull’origine del nome:
– alcuni credono che il nome derivi da un antico castello che si trovava in paese. Il castello era chiamato “Castrum de Cluse” e si trovava in una posizione strategica per controllare la valle.
– altri credono che il nome derivi da una famiglia nobile che possedeva il territorio. La famiglia si chiamava “De Cluse“.
Comunque il nome “Chiusa di Pesio” è un nome antico e suggestivo che riflette la storia e la posizione del paese.
Si richiama qui una tesi sostenuta dal Durandi (I. DURANDI, Il Piemonte cispadano antico, Torino 1774, pp. 109, 156-158) circa l’esistenza qui di una “chiusa” ed una a Pontebernardo in comune di Pietraporzio in valle Stura, in epoca antica ed in difesa degli accessi da ovest e da sud verso l’area sud dell’antico ducato longobardo di Torino.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.