Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 61 disponibili!
AISONE (CN). Riserva naturale Grotte di Aisone

La Riserva tutela un sito archeologico del Neolitico che rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Valle Stura. Dal punto di vista naturalistico la piccola area protetta è significativa per la flora e l’avifauna che si possono osservare percorrendo un sentiero naturalistico attrezzato.

Archeologico
Naturalistico
Preistoria
Giardino e parco
Museo
Sito archeologico
ALESSANDRIA. Giardino Botanico Dina Bellotti

È un ente municipale istituito nel 2000, in seguito alla ristrutturazione della vecchia serra comunale. Ha tre serre che riproducono tre diversi ambienti naturali e conserva altre 1200 specie vegetali; tra esse notevoli esemplari di piante carnivore, succulente e tropicali.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
astigiani
ASTI. Il Parco Paleontologico Astigiano

L’Ente è l’unica struttura che attua sul territorio della provincia di Asti una concreta salvaguardia ed il costante monitoraggio del patrimonio paleontologico e di biodiversità della regione Piemonte.

Archeologico
Naturalistico
Storico
Preistoria
Protostoria
Sito archeologico
Sito storico
ASTI. Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano.

Il museo paleontologico di Asti è un museo chiave nel panorama museale piemontese, poiché è uno dei pochi che tratta fossili e storia risalenti a milioni di anni  fa.

Naturalistico
Scientifico
Storico
Preistoria
Museo
ASTI. Platano monumentale in Piazza Cairoli

Possente platano comune piantato nel 1849 per i cento anni dalla nascita di Vittorio Alfieri (1749 – 1803) nella Piazza Cairoli.

Naturalistico
Storico
Età contemporanea
Giardino e parco
BALDISSERO CANAVESE (TO), VIDRACCO (TO), CASTELLAMONTE (TO). Riserva naturale Monti Pelati

La riserva si estende su un’area di circa 146 ettari sulla destra orografica del torrente Chiusella allo sbocco dell’omonima valle, situata tra i comuni di Baldissero Canavese, Vidracco e Castellamonte. I Monti Pelati o bruciati sono detti così per il loro aspetto brullo e desolato e sono ben identificabili all’estremità occidentale delle verdi colline dell’anfiteatro morenico di Ivrea in quanto si presentano quasi privi di vegetazione. Questa loro caratteristica è dovuta principalmente alla natura della roccia che li compone, oltre che all’erosione causata dalle precipitazioni. Nonostante ciò, crescono parecchie specie arboree e arbusti delle zone di brughiera.

Naturalistico
Giardino e parco
BORGOFRANCO D’IVREA (TO). I balmetti

I “balmetti” nascondono al proprio interno, un fenomeno naturale quasi unico al mondo: dal ventre della montagna; per una serie concatenata di fenomeni geonaturali particolarissimi, esce di continuo, attraverso numerose fenditure del terreno, un fresco venticello (un'”aura” per dirla in latino) quasi il soffio di un gigante addormentato che l’uomo ha catturato ed utilizzato per i propri fini e a proprio vantaggio.  

Gastronomico
Naturalistico
Età moderna
Edificio civile
CAPRILE (BI). Giardino Belvedere

A pochi passi da Biella troviamo il Giardino Belvedere che oltre alla natura incontaminata ospita opere d’arte in legno che richiamano gli animali del bosco e percorsi da seguire in modo interattivo.

Artistico
Gastronomico
Naturalistico
Contemporaneo
Giardino e parco
CARAVINO (TO). Parco del Castello di Masino

Parco all’inglese con un monumentale viale alberato, i giardini all’italiana ‘dei Cipressi’ e ‘delle Rose’, il grande prato di Eufrasia e il tempietto neogotico.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
CASELETTE (TO). Area Primavalle

L’area di Primavalle, situata alle pendici del Monte Musinè, è una delle aree piemontesi di maggiore biodiversità ospitando numerose specie di animali e vegetali rari a livello nazionale e regionale. La zona comprende il Monte Musinè, i Laghi di Caselette, il Lago Borgarino e le aree limitrofe.

Naturalistico
Giardino e parco
CHIVASSO (TO). Presa del Canale Cavour

Un tranquillo parco ospita uno dei capolavori dell’ingegneria idraulica italiana, nonché un pezzo di storia del nostro territorio, da qui parte la ciclovia alla scoperta del canale Cavour attraverso paesaggi ed archivi storici.

Naturalistico
Sportivo
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Giardino e parco
Infrastruttura
Monumento / Rappresentazione
CAVOUR Camillo Benso conte di
CRISSOLO (CN). Il fiume Po e le sue sorgenti

Il Po rappresenta un pilastro fondamentale per l’ambiente, l’economia e la cultura dell’Italia, con un impatto che si estende su vari aspetti della vita quotidiana e della storia del paese. Nasce dal pian del Re a Crissolo.

Naturalistico
Giardino e parco
DOMODOSSOLA (VCO). Il Sacro Monte

Circondato dalle Alpi ossolane e da tipici villaggi con pendii ancora coltivati con antichi vitigni, a breve distanza dalla Svizzera, il Sacro Monte si snoda dal borgo di Domodossola fino al colle di Mattarella, luogo dalle origini molto antiche la cui storia è testimoniata da rinvenimenti romani e longobardi di materiale edilizio, ceramica e utensili e da una lapide di marmo del 539 d.C., riutilizzata nella cortina del castello medioevale, distrutto nel 1415 dagli Svizzeri.

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
FRABOSA SOPRANA (CN). Riserva naturale della Grotta di Bossea

La Grotta presenta ambienti diversi: torrenti, cascate e laghi sotterranei; macigni ciclopici; stalagmiti; stalattiti e concrezioni calcaree. Ha uno sviluppo di circa 3 km di lunghezza con un dislivello di 200 m.

Naturalistico
Giardino e parco
GHIFFA (VCO). Sacro Monte

Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti alpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei “Patrimoni dell’umanità”, situato nel comune di Ghiffa.

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Giardino e parco
Installazione
MADONNA DEL SASSO (VCO), fraz. Boleto. Santuario della Madonna del Sasso

Dal piazzale antistante la chiesa, detto “il balcone del Cusio”, si gode una spettacolare vista su quasi tutto il lago, il Mottarone, le Alpi e la pianura verso Novara.

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Moderno
Edificio religioso
ONCINO (CN). Il Monviso

Il Monviso con i suoi 3.841 metri di altezza rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la regione Piemonte, non solo a livello geografico ma anche perché porta con se storie della tradizione piemontese.

Gastronomico
Naturalistico
Sportivo
Giardino e parco
ORTA SAN GIULIO (NO). Il Sacro Monte

Il Sacro Monte si trova in un contesto paesaggistico straordinario, su un promontorio boscoso che si protende nel lago di Orta. Venti cappelle immerse nella natura illustrano con sculture e pitture gli episodi della vita di San Francesco, distribuite lungo un percorso che si snoda sulla cima del monte, aprendo spettacolari vedute sul lago e sull’isola di San Giulio.

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
Giardino e parco
Installazione
Monumento / Rappresentazione
Rievocazioni storiche
PRALORMO (TO). Parco del Castello

Un parco ottocentesco ricco di specie che fioriscono in momenti diversi e di alberi secolari; sullo sfondo le montagne circostanti.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
RACCONIGI (CN). Castello Reale

Castello millenario che da fortezza divenne sede di “Reali Villeggiature” durante il regno Savoia. L’area del parco è un’oasi di grande interesse naturalistico dove è possibile avvistare le cicogne che nidificano sugli alti comignoli del castello.  

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Età moderna
Medioevo
Risorgimento
Barocco
Moderno
Neoclassico
Castello
Giardino e parco
Guarini Guarino
RIVOLI (TO). Il Truc Monsagnasco

Il Truc Monsagnasco è tra le forme più antiche e meglio conservate nell’Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana.

Naturalistico
Giardino e parco
ROASCHIA (CN). Riserva naturale Grotte del Bandito

Grotte di tipo carsico con resti degli orsi delle caverne, visitabili pochi giorni l’anno per non disturbare i pipistrelli e gli anfibi che le abitano.

Archeologico
Naturalistico
Preistoria
Protostoria
Giardino e parco
SERRALUNGA DI CREA (Al). Sacro Monte di Crea

Nel cuore del Monferrato , sulla sommità di una collina circondata da un meraviglioso paesaggio vitivinicolo, sorge il Sacro Monte di Crea.  

Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
SETTIMO TORINESE (TO). Ecomuseo dei Freidano

Nell’area di pianura compresa tra Torino, Settimo e Chivasso inserita nell’area del Parco Fluviale del Po è stato aperto un museo dedicato al rispetto della natura e dell’ambiente denominato Ecomuseo del Frediano.

Archeologia Industriale
Naturalistico
Età contemporanea
Museo
Stabilimento Industriale
TORINO. Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Una fondazione artistica che permette ai giovani d’ oggi di esporre le proprie opere e farsi conoscere.

Artistico
Naturalistico
Contemporaneo
Castello
Museo