FRABOSA SOPRANA (CN). Riserva naturale della Grotta di Bossea
La Grotta presenta ambienti diversi: torrenti, cascate e laghi sotterranei; macigni ciclopici; stalagmiti; stalattiti e concrezioni calcaree. Ha uno sviluppo di circa 3 km di lunghezza con un dislivello di 200 m.
La Grotta di Bossea, in Val Corsaglia, e il bacino di assorbimento delle sue acque, sono stati riconosciuti come Riserva naturale nel 2011, ma la grotta era stata aperta al pubblico già nel 1874 e nella seconda metà del XX secolo fu installato un impianto di illuminazione interna.
Le imponenti dimensioni, le altezze vertiginose, i dirupi, gli anfratti, i macigni, la varietà di concrezioni, la ricchezza d’acqua e laghi sotterranei la rendono una delle più importanti grotte turistiche italiane.
Famosa per i ritrovamenti di resti di orso delle caverne.
All’interno della grotta si ritrova la fauna tipica degli ambienti carsici; le specie endemiche sono una cinquantina.
Bossea ospita un importante Laboratorio Carsologico, che da circa cinquant’anni si occupa dello studio dei fenomeni fisici, chimici e biologici che si verificano in questo ambiente sotterraneo.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.