AISONE (CN). Riserva naturale Grotte di AisoneLa Riserva tutela un sito archeologico del Neolitico che rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Valle Stura. Dal punto di vista naturalistico la piccola area protetta è significativa per la flora e l’avifauna che si possono osservare percorrendo un sentiero naturalistico attrezzato. ArcheologicoNaturalisticoPreistoriaGiardino e parcoMuseoSito archeologicoA cura di AC
ALAGNA VALSESIA (VC). Le Aree Protette della Valle Sesia: un viaggio nella natura selvaggiaIl territorio dell’Alta Valsesia è entrato a far parte del sistema regionale delle Aree Protette nel 1979 con l’istituzione del Parco Naturale Alta Valsesia che si caratterizza come parco alpino per eccellenza. NaturalisticoGiardino e parcoAntonelli AlessandroA cura di VR
BIELLA – POLLONE (BI). Riserva naturale del parco della BurcinaUn giardino storico ampio 57 ettari e ricco di molte specie vegetali coloratissime in ogni stagione. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CAMERI (NO). Le Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore: biodiversità e patrimonio naturaleAree naturali, vere e proprie “isole verdi” in un territorio fortemente urbanizzato, che si distinguono per la loro ricca biodiversità e comprendono il Parco del Ticino, le Aree Protette del Lago Maggiore, del Lago d’Orta, delle Baragge, del Sesia e le Aree Protette Biellesi. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di VR
CAPRILE (BI). Giardino BelvedereA pochi passi da Biella troviamo il Giardino Belvedere che oltre alla natura incontaminata ospita opere d’arte in legno che richiamano gli animali del bosco e percorsi da seguire in modo interattivo. ArtisticoGastronomicoNaturalisticoContemporaneoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
CARAVINO (TO). Parco del Castello di MasinoParco all’inglese con un monumentale viale alberato, i giardini all’italiana ‘dei Cipressi’ e ‘delle Rose’, il grande prato di Eufrasia e il tempietto neogotico. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CASTAGNETO PO (TO). Le Aree Protette del Po PiemonteseIl territorio delle Aree protette del Po piemontese è particolarmente ricco di testimonianze artistiche ed architettoniche, lasciate dall’uomo in tutti i periodi storici. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di VR
CASTELNUOVO CALCEA (AT). Parco Artistico Orme su La CourtOrme su La court è un art-park che cresce sulle colline del Monferrato tra i vigneti locali. ArtisticoContemporaneoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
CAVALLERMAGGIORE (CN). Giardini del Priorato di San Pietro.I giardini sono stati realizzati intorno alla chiesa romanica di San Pietro, vedi scheda. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CHERASCO (CN). Antico Orto dei Padri SomaschiUn polo di attrazione culturale e turistica, con un impianto botanico ricco di decine di specie diverse. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CHERASCO (CN). Giardino dei sempliciIl Giardino nasce dal recupero dell’originario giardino medievale. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CHIAVERANO (TO). Giardino medievale e orto botanico presso la Chiesa di S. Stefano di SessanoGiardino realizzato con le caratteristiche che avrebbe potuto avere nel secolo XI. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CHIVASSO (TO). Presa del Canale CavourUn tranquillo parco ospita uno dei capolavori dell’ingegneria idraulica italiana, nonché un pezzo di storia del nostro territorio, da qui parte la ciclovia alla scoperta del canale Cavour attraverso paesaggi ed archivi storici. NaturalisticoSportivoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoInfrastrutturaMonumento / RappresentazioneCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di CG
CRISSOLO (CN). Il fiume Po e le sue sorgentiIl Po rappresenta un pilastro fondamentale per l’ambiente, l’economia e la cultura dell’Italia, con un impatto che si estende su vari aspetti della vita quotidiana e della storia del paese. Nasce dal pian del Re a Crissolo. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
ENTRACQUE (Cn). Le Aree Protette Alpi Marittime: incontro con i lupiL’area rappresenta la più estesa area protetta del Piemonte, con oltre 28.000 ettari di territorio alpino sottoposto a tutela. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di VR
FRABOSA SOPRANA (CN). Riserva naturale della Grotta di BosseaLa Grotta presenta ambienti diversi: torrenti, cascate e laghi sotterranei; macigni ciclopici; stalagmiti; stalattiti e concrezioni calcaree. Ha uno sviluppo di circa 3 km di lunghezza con un dislivello di 200 m. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di AC
LERMA (AL). Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese: biodiversità, storia e tradizioni localiIl territorio si estende nell’Appennino piemontese, che segna lo spartiacque tra Piemonte e Liguria, separando la pianura padana dal mare. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di VR
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della TorturaIncredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura. StoricoEtà contemporaneaEtà romanaMedioevoGoticoCastelloDimora storicaGiardino e parcoMuseoSito storicoA cura di CG
MIASINO (NO). Giardino dei sempliciUn giardino con molte piante di uso medicinale NaturalisticoGiardino e parcoA cura di AC
ONCINO (CN). Il MonvisoIl Monviso con i suoi 3.841 metri di altezza rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la regione Piemonte, non solo a livello geografico ma anche perché porta con se storie della tradizione piemontese. GastronomicoNaturalisticoSportivoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
PRALORMO (TO). Parco del CastelloUn parco ottocentesco ricco di specie che fioriscono in momenti diversi e di alberi secolari; sullo sfondo le montagne circostanti. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
RIVOLI (TO). Il Truc MonsagnascoIl Truc Monsagnasco è tra le forme più antiche e meglio conservate nell’Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di DMF
ROASCHIA (CN). Riserva naturale Grotte del BanditoGrotte di tipo carsico con resti degli orsi delle caverne, visitabili pochi giorni l’anno per non disturbare i pipistrelli e gli anfibi che le abitano. ArcheologicoNaturalisticoPreistoriaProtostoriaGiardino e parcoA cura di AC
TORINO. Villa della Regina, strada Santa Margherita 79La Villa della Regina da secoli è un importante fondale scenografico della città, con i giardini all’italiana e i vigneti ora nuovamente produttivi. Qui viene prodotto l’unico vino della città di Torino che nel 2011 ha ottenuto il riconoscimento della DOC. ArtisticoGastronomicoEtà modernaBaroccoRococòDimora storicaGiardino e parcoJuvarra FilippoA cura di F.S.M.
TORINO. Fontana dei 12 MesiCostruita in occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1898, la Fontana dei 12 Mesi è una delle opere architettoniche più significative del parco del Valentino. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaLibertyRococòGiardino e parcoA cura di Elisa Melotto
TORINO. Giardino medievale a Palazzo MadamaUn giardino medievale, detto anche “Giardino della Principessa”, ricreato in un sito ricco di storia e suggestione. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
TORINO. Giardino Roccioso del ValentinoFrequentato da torinesi e turisti, il giardino roccioso è un luogo perfetto per una passeggiata contemplativa, una pausa di lettura o semplicemente per ritagliarsi un momento di quiete lontano dalla frenesia cittadina. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
TORINO. Giardino storico del palazzo Dal Pozzo della CisternaGiardino storico annesso all’edificio di proprietà nel 1675 del conte Flaminio Ripa di Giaglione e allestito sull’area donata dalla Madama Reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. NaturalisticoEtà contemporaneaEtà modernaGiardino e parcoA cura di AC
TORINO. Orto botanico dell’UniversitàL’Orto Botanico ha la funzione di coltivare e far conoscere le piante, i loro usi, la loro origine e le loro caratteristiche. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
TORINO. Parco del ValentinoCirca 421.000 mq di parco pubblico, il più noto e frequentato della città. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
TORINO. Parco Dora35 ettari di verde sorgono nel cuore della città di Torino per dar vita ad uno spazio innovativo dove poter coltivare le proprie passioni all’aria aperta. ArtisticoNaturalisticoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoMuralesA cura di Ar.Co.
TORINO. PAV- Parco d’Arte ViventeIl PAV costituisce uno dei pochissimi parchi nella città di Torino dove scienza, arte e tecnologia si fondono in unico posto. ArtisticoNaturalisticoContemporaneoGiardino e parcoMuseoA cura di Ar.Co.
TRANA (TO). Giardino botanico ReaVi sono coltivate circa 2500 specie e varietà di piante provenienti dal Piemonte, dall’Italia e da tutto il mondo Età contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
VAL SOANA / ORCO. Parco Nazionale Gran Paradiso.Il Parco Nazionale del Gran Paradiso oltre ad essere il più antico d’Italia, possiede una biodiversità unica, offre una vasta gamma di ecosistemi che ospitano numerose specie di flora e fauna, alcune delle quali sono rare o protette. La presenza di animali, insieme a una varietà di piante alpine, rende il parco un luogo ideale per gli amanti della natura, del trekking e dell’osservazione della fauna selvatica. NaturalisticoSportivoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
VARZO (VCO). Aree Protette dell’OssolaSi possono incontrare marmotte, stambecchi, camosci, cervi, tassi e poi aquile, poiane fino a varietà splendide di farfalle. I suoi ambienti diversificati tra acquatici (laghi), umidi (stagni), rocciosi e forestali consentono di osservare moltissime varietà di rocce e piante. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di GP
VENARIA REALE (TO). I Parchi Naturali delle Alpi Cozie e del Monviso: un tesoro di biodiversità e storiaL’Ente di gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali è un’istituzione della Regione Piemonte, nata il 1° gennaio 2012 dall’unione dell’Ente di gestione del Parco regionale La Mandria, del Parco naturale di Stupinigi, riserve Naturali della Vauda, del Ponte del Diavolo e della Madonna della Neve sul Monte Lera. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di VR
VERBANIA (VCO). Giardini botanici di Villa TarantoAlberi monumentali; in primavera tulipani e narcisi fioriti; dall’estate all’autunno le dalie e poi ninfee e loti. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
VILLAR SAN COSTANZO (CN). Riserva naturale dei Ciciu del VillarIn una grande area protetta sorgono quattrocento sculture naturali di grande interesse geologico e paesaggistico: colonne di terra con un masso per copricapo, simili a un fungo gigante. Il nome deriva dalla parola piemontese <em>Ciciu</em> che significa pupazzo. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di AC