Instagram

CRISSOLO (CN). Il fiume Po e le sue sorgenti

Foto del fiume Po con dietro la Mole Antonelliana

Le sorgenti del Po
Pian Del Re, dove nasce il Po
Foto del Po con il Ponte Isabella
Lo sport maggiormente svolto sul Po... il canotaggio
Punto di forza

Il Po rappresenta un pilastro fondamentale per l’ambiente, l’economia e la cultura dell’Italia, con un impatto che si estende su vari aspetti della vita quotidiana e della storia del paese. Nasce dal pian del Re a Crissolo.

Il fiume Po è il fiume più lungo d’Italia, con una lunghezza di circa 652 chilometri, che attraversa gran parte della pianura padana, dal Monviso (nelle Alpi Cozie) fino al Mar Adriatico. Il suo corso attraversa 8 regioni italiane tra cui proprio il Piemonte.

Il Po ha le sue sorgenti al Pian del Re, pianoro a 2.020 m s.l.m. – cuore del Parco del Monviso – e sgorga convenzionalmente da una roccia ben segnalata. Il Pian del Re ospita una torbiera che nasce dal progressivo interramento degli specchi d’acqua ed è caratterizzata da una flora unica e specializzata, adattata a colonizzare suoli saturi di umidità.

Il bacino idrografico del Po è molto ampio, coprendo circa 71.000 km², un’area che corrisponde a circa un quarto dell’Italia. Il fiume attraversa diverse città importanti come Torino, Piacenza, Cremona, Parma, Ferrara e Mantova, influenzando fortemente la vita economica, culturale e agricola delle regioni che attraversa.

Il Po è un fiume dalle acque ricche di storia e di significato. Sin dai tempi dell’Antica Roma, il fiume è stato una via di comunicazione fondamentale per il trasporto di merci e persone. Le sue acque sono anche state cruciali per l’agricoltura della pianura padana, una delle aree più produttive d’Italia. Il fiume è anche famoso per la sua fauna: è l’habitat di molte specie di pesci, tra cui il luccio, la carpa e il siluro. Le sue rive ospitano anche molte specie di uccelli migratori, come cigni, aironi e anatre, che rendono il paesaggio molto suggestivo.

Una curiosità affascinante è che il Po ha sempre avuto una forte connessione con la cultura e l’arte. La sua iconografia è presente in numerosi dipinti, poesie e opere letterarie, come quelle di Giosuè Carducci, che lo celebrava nella sua poesia “Piemonte“. Inoltre, le rive del Po sono state luogo di importanti battaglie storiche, tra cui la Battaglia della Bessa nel 1431.

Il Po è un fiume che ha visto un forte cambiamento nel corso degli anni, specialmente a causa della crescente urbanizzazione e delle modifiche alle sue sponde. Le sue acque sono state oggetto di inquinamento, ma negli ultimi decenni sono stati fatti numerosi sforzi per migliorare la qualità dell’acqua e proteggere l’ecosistema fluviale.

Infine, il Po è legato a tradizioni locali molto forti, come le regate e le feste popolari lungo le sue rive. La navigazione fluviale è stata un tempo fondamentale per il trasporto commerciale, e oggi il fiume è utilizzato anche per attività turistiche e sport acquatici, come il canottaggio. La sua bellezza e il suo valore ambientale continuano a essere apprezzati, mantenendo viva la storia del paese.

 

Eventi caratteristici

La Luminara del Po, che si svolge in occasione della Festa di San Giovanni, è uno degli eventi più suggestivi di Torino. Ogni anno, il 24 giugno, per celebrare il patrono della città (San Giovanni), le rive del fiume Po sono illuminate da migliaia di candele e luci, creando un’atmosfera magica. In questa occasione, le imbarcazioni decorate sfilano sul fiume e la città si anima con eventi musicali, spettacoli e una grande festa popolare. I fuochi d’artificio sul Po chiudono l’evento con uno spettacolo straordinario.

Data compilazione scheda: 3 marzo 2025
A cura di Ar.Co.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.