AGLIÈ (TO). Il Castello ducaleIl Palazzo Ducale di Agliè è una delle residenze sabaude della Corona delle Delizie ed è riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità dal 1997. Castello di origini medievali, ricostruito nel Seicento e riadattato fino all’Ottocento. Conserva suggestivi saloni interni ricchi di arredi e reperti ed uno scenografico parco. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaBaroccoCastelloA cura di PF
AVIGLIANA (TO). Dinamitificio NobelIl Dinamitificio Nobel di Avigliana è stata la più importante fabbrica mondiale di esplosivi degli anni 1940. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaMuseoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
BRUZOLO (TO). Antica fucinaLa fucina di Bruzolo, collocata a fianco della vecchia bealera dei mulini, nella parte alta di Bruzolo, vicino a Pratosellero, è considerata una delle più antiche del Piemonte, risalendo al XIII secolo. Archeologia IndustrialeEtà modernaSito storicoA cura di A.P.
CARMAGNOLA (TO). Abbazia di CasanovaTra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena. ArtisticoReligiosoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoRisorgimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di FSM
CARMAGNOLA (TO). La SinagogaEsempio particolarmente rappresentativo di sinagoga piemontese d’epoca di ghetto, si trova all’ultimo piano di un edificio senza alcun carattere che ne manifesti esteriormente la presenza. ReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoA cura di A.P.
CASALBORGONE (TO). Centro storico: il “Leu” ed il castelloCentro storico tranquillo e ristrutturato, è piacevole perdersi nelle sue vie per scoprire scorci mozzafiato sul borgo e sul panorama circostante. ReligiosoStoricoMedioevoCastelloEdificio religiosoA cura di CG
CHIERI (TO). Città romana di Carreum Potentia e la Mostra ArcheologicaRimangono alcuni reperti e siti della città romana. ArcheologicoEtà romanaMuseoSito archeologicoA cura di AC
COAZZE (TO), frazione Forno. Miniera di talco GaridaVi è un percorso di visita guidata della miniera di talco, attiva dalla fine dell’800 al 1968; una delle più antiche delle Alpi. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaMuseoStabilimento IndustrialeA cura di AC
COLLEGNO (To). La Necropoli longobardaLe necropoli longobarde in Piemonte. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di DMF
COLLEGNO (TO). Villaggio LeumannIl villaggio Leumann è un quartiere operaio del comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine svizzera. Il villaggio è uno splendido esempio di edilizia industriale trasformata in arte e completamente integrata nel territorio circostante. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaLibertySito storicoA cura di A.P.
CRISSOLO (CN). Il fiume Po e le sue sorgentiIl Po rappresenta un pilastro fondamentale per l’ambiente, l’economia e la cultura dell’Italia, con un impatto che si estende su vari aspetti della vita quotidiana e della storia del paese. Nasce dal pian del Re a Crissolo. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
MARENTINO (TO). Il paese dei rebusI rebus di Marentino, pensati insieme a La Settimana Enigmistica, sono dipinti sui muri delle case e raccontano un territorio di tradizioni e cultura. ArtisticoEtà contemporaneaMuralesA cura di Elisa Melotto
MONCALIERI (TO), fraz. Testona. Necropoli longobarda.I Longobardi in Piemonte ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di FDM
MONCALIERI (TO). Il CastelloCastello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoRococòCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diA cura di F.S.M.
MONCALIERI (TO). Teatro ex Fonderie LimoneLe ex Fonderie Limone sono attualmente un moderno teatro di prosa. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaSito storicoA cura di A.P.
MONTEU DA PO (TO). Città romana di IndustriaNotevoli resti della città romana, centro di commerci e del culto di Iside. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
NICHELINO (TO), fraz. Stupinigi. La Palazzina di CacciaCostruita su disegno dell’architetto Filippo Juvarra, è uno dei capolavori del barocco piemontese e fa parte del circuito delle Residenze sabaude del Piemonte, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Fa parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”. ArtisticoEtà modernaBaroccoCastelloJuvarra FilippoBONAPARTE NAPOLEONEBONAPARTE-BORGHESE PAOLINAA cura di FDM
NICHELINO (TO). Castelvecchio di Stupinigi.I beni mauriziani StoricoMedioevoNeoclassicoCastelloA cura di Feliciano Della Mora
PAVONE CANAVESE (TO). Resti del ricetto.Pavone conserva vari resti dell’antico ricetto. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
PECETTO TORINESE (TO). Area archeologica del Bric San Vito / ViterSito preromano dei Taurini, poi fortificazione medievale, frequentato sino a oggi; non ha cessato di essere una stimolante fonte di studio per storici e archeologi. ArcheologicoStoricoMedioevoPreistoriaSito archeologicoSito storicoA cura di Soci GAT
PIANEZZA (TO): Cappella della Madonna della Stella con opere di Giacomo Jaquerio.Opere di pittore di scuola jaqueriana. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
PIANEZZA (TO). Pieve di San PietroLa Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoEdificio religiosoA cura di DMF
PIANEZZA (TO). Torre del ricettoSi è conservata la bella torre dell’antico ricetto. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
PINO TORINESE (TO). Infini.To, il PlanetarioIl Planetario Infini.To, trovandosi sulle colline di Pino Torinese offre l’opportunità di scoprire lo spazio, la nostra Terra e ciò che ci circonda nell’Universo. ScientificoMuseoA cura di Ar.Co.
PRALORMO (TO). Parco del CastelloUn parco ottocentesco ricco di specie che fioriscono in momenti diversi e di alberi secolari; sullo sfondo le montagne circostanti. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei Santi Sebastiano e GratoLa cappella si trova fuori dal centro storico della città, nei pressi di un crocevia. ReligiosoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei santi Vittore e CoronaLa cappella dei Santi Vittore Vittore e Corona è menzionata per la prima volta nel 1047, quando Enrico III ne fece donazione ai canonici di San Solutore di Torino. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli OrsiniUn castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese. ArchitettonicoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoRomanicoCastelloA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Edificio civile con affresco che rappresenta la Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di s. Antonio abateL’edificio si caratterizza per un affresco policromo del XVIII secolo, con rappresentazione della Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di sant’Antonio abate con la caratteristica croce tau sul petto e con davanti un fuoco ardente. ArtisticoReligiosoEtà modernaModernoEdificio civileA cura di DMF
RIVOLI (TO). Il CastelloNel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoRinascimentoCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diJuvarra FilippoVittozzi AscanioA cura di FSM
RIVOLI (TO). Il Truc MonsagnascoIl Truc Monsagnasco è tra le forme più antiche e meglio conservate nell’Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di DMF
RIVOLI (TO). Museo d’arte contemporanea Castello di RivoliIl Castello di Rivoli, già dimora di delizia dei Savoia, da un trentennio è il Museo d’Arte Contemporanea più importante d’Italia. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoCastelloMuseoA cura di FDM
RIVOLI (TO). Obelisco in Piazza Martiri della Libertà o di BeccariaL’obelisco ricorda una importante tappa nella storia delle scienze. ScientificoEtà modernaNeoclassicoSito storicoA cura di AC
SAN MAURIZIO CANAVESE (TO). La chiesa plebanaMonumento importante per la città di San Maurizio Canavese. ArchitettonicoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di FDM
SAN MAURO TORINESE (TO). Ex cartiere Burgo spaGli uffici delle ex Cartiere Burgo di San Mauro Torinese sono uno dei quattro progetti dell’architetto brasiliano Oscar Niemeyer in Italia. Archeologia IndustrialeEtà modernaContemporaneoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
SANTENA (TO). Castello CavourLa dimora della famiglia di Camillo Benso, conte di Cavour, artefice dell’unità d’Italia. StoricoEtà modernaRisorgimentoNeoclassicoDimora storicaMuseoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
TORINO, Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica. Opere di Giacomo JaquerioGiacomo Jaquerio è uno dei principali pittori del XV secolo, rappresentante dell’arte gotica internazionale. ArtisticoMedioevoGoticoMuseoJaquerio GiacomoA cura di FDM
TORINO, Piazza san Carlo.Piazza San Carlo fu un simbolo dell’assolutismo e della magnificenza dei Savoia. Costruita come “Piazza Reale”, poi diventata “Piazza d’Armi” e nel periodo napoleonico “Place Napoléon”; oggi piazza San Carlo per la sua eleganza è soprannominata il “Salotto di Torino”. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaBaroccoDimora storicaCastellamonte Carlo diA cura di FSM
TORINO. Castello del ValentinoIl Castello del Valentino, situato nel cuore del Parco del Valentino a Torino, è un’affascinante residenza storica che risale al XVI secolo. ArtisticoStoricoEtà modernaBaroccoCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diA cura di Elisa Melotto
TORINO. Mastio della CittadellaIl Mastio è l’unico edifico pubblico rinascimentale esistente in città, primo importante incarico che Emanuele Filiberto di Savoia affidò a Francesco Paciotto di Urbino. StoricoRinascimentoMuseoSito storicoA cura di Elisa Melotto