Instagram

MONCALIERI (TO), fraz. Testona. Necropoli longobarda.

Alcuni reperti provenienti dalla necropoli di Testona.

Punto di forza

I Longobardi in Piemonte

La necropoli longobarda di Testona è situata nella frazione di Testona di Moncalieri (TO). Venne scoperta nel 1878 durante i lavori di estrazione di una cava di sabbia e scavata negli anni successivi da Claudio ed Edoardo Calandra. La necropoli è composta da oltre 350 tombe, tutte a inumazione, e i corredi funerari rinvenuti sono conservati al Museo di Antichità di Torino (vedi).

La necropoli di Testona è una delle più importanti necropoli longobarde d’Italia, sia per il numero di tombe che per la ricchezza dei corredi funerari. I reperti rinvenuti testimoniano la cultura e le usanze dei Longobardi, che occuparono l’Italia settentrionale nel VI secolo d.C. Tra i corredi più significativi si segnalano le armi, le fibule, i gioielli e le ceramiche.

La necropoli di Testona è un importante sito archeologico che ci permette di conoscere meglio la storia e la cultura dei Longobardi. È un luogo di grande valore storico e culturale che merita di essere visitato e conosciuto.

Vedi anche: http://archeocarta.org/moncalieri-testona-to-necropoli/

Bibliografia:
– Paolo De Vinco, Alle origini dell’archeologia piemontese: i Calandra e la necropoli altomedievale di Testona, in Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Nuova Serie LXXII, 2021, pag. 13-26.

Data compilazione scheda: 24 marzo 2024
A cura di FDM
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.