ACQUI TERME (AL). Acquedotto romanoDatabile intorno al I secolo d.C., riforniva la città attingendo l’acqua dal torrente Erro e valicando la valle del Bormida. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Area archeologica di Via Cassino 28L’edificio in età romana era adibito alla produzione di ceramiche ed è stato musealizzato. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Resti del teatro romanoEra il teatro della città romana di Acquae Statiellae ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Resti della piscina termale romanaForse riceveva l’acqua della sorgente “Bollente” e aveva funzione di grande calidarium, in cui prendere bagni caldi. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
AISONE (CN). Riserva naturale Grotte di AisoneLa Riserva tutela un sito archeologico del Neolitico che rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Valle Stura. Dal punto di vista naturalistico la piccola area protetta è significativa per la flora e l’avifauna che si possono osservare percorrendo un sentiero naturalistico attrezzato. ArcheologicoNaturalisticoPreistoriaGiardino e parcoMuseoSito archeologicoA cura di AC
ALBA (CN). Resti della città romana di Alba PompeiaLa città conserva alcune vestigia di epoca romana. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ALMESE (TO). Villa romanaEra una grande casa di campagna con la residenza padronale al centro di edifici e terreni destinati alla produzione agricola. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ASTI. Città romana di Hasta e Torre RossaTorre della cinta muraria romana. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ASTI. Il Ducato Longobardo di Asti.ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF
ASTI. Il Parco Paleontologico AstigianoL’Ente è l’unica struttura che attua sul territorio della provincia di Asti una concreta salvaguardia ed il costante monitoraggio del patrimonio paleontologico e di biodiversità della regione Piemonte. ArcheologicoNaturalisticoStoricoPreistoriaProtostoriaSito archeologicoSito storicoA cura di VR
ASTI. Resti della domus romana di Via del Varrone 30Era una ricca abitazione con un prezioso pavimento a mosaico. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
BENE VAGIENNA (CN). Città romana di Augusta BagiennorumSono visibili 5 ettari, dei 21 che occupava l’antica città, con i resti di importanti edifici. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
BRA, fraz. POLLENZO (CN). Città romana di Pollentia .Aveva l’anfiteatro più grande del Piemonte il cui perimetro ancora si può rilevare percorrendolo a piedi. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
CASELETTE (TO). Villa romanaLa villa era un edificio rustico con la residenza padronale ed edifici e terreni adibiti all’agricoltura. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO). Area archeologica golasecchianaNel Parco sono state collocate alcune tombe dell’età del Ferro trovate nel territorio comunale. ArcheologicoProtostoriaSito archeologicoA cura di AC
CERRIONE (BI). Riserva Naturale Speciale la BessaPotrete passeggiare nella miniera a cielo aperto, tra molti sassi, sperando di individuare qualche pepita d’oro. ArcheologicoEtà romanaPreistoriaProtostoriaSito archeologicoA cura di GP e GM
CHIERI (TO). Città romana di Carreum Potentia e la Mostra ArcheologicaRimangono alcuni reperti e siti della città romana. ArcheologicoEtà romanaMuseoSito archeologicoA cura di AC
CHIUSA SAN MICHELE (TO). I Longobardi in Piemonte. La chiusa longobardaAnalizzare il sistema difensivo del ducato longobardo di Torino. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoCARLO MAGNOA cura di FDM
CHIVASSO (TO). “Lapis longus” o stele megaliticaLa “pietra lunga” è una stele preistorica alta circa 4 m. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
COLLEGNO (To). La Necropoli longobardaLe necropoli longobarde in Piemonte. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di DMF
CRODO (VCO). “Muro del diavolo”Una imponente struttura megalitica di età protostorica. ArcheologicoProtostoriaSito archeologicoA cura di AC
IVREA (TO). Anfiteatro romano di EporediaSi sono conservati resti del grande anfiteatro e di altre strutture della città romana. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
LUGNACCO (TO). Stele megaliticaMonolite preistorico alto 3,85 m. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
MAZZÈ (TO). Stele megaliticaMonolite preistorico alto 4,2 m. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
MONCALIERI (TO), fraz. Testona. Necropoli longobarda.I Longobardi in Piemonte ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di FDM
MONTALTO DORA (TO). Parco Archeologico e spazio espositivo del Lago PistonoIl Parco comprende uno Spazio espositivo, in cui è possibile osservare reperti archeologici risalenti a 6500 anni fa e la ricostruzione di un angolo di villaggio neolitico su palafitte arricchito da numerose riproduzioni archeologiche a disposizione del visitatore. ArcheologicoPreistoriaMuseoSito archeologicoA cura di AC e PAB
MONTECRESTESE (VCO). Sito megalitico di CastelluccioMuri con una camera megalitica e un gruppo di 10 “menhir”. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
MONTECRESTESE (VCO). Sito megalitico di CroppolaMuri con camere megalitiche e gruppi di “menhir” allineati. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
MONTECRESTESE (VCO). Tempietto lepontico di RoldoCostruzione del I secolo d.C. a fini religiosi, unica in tutto il Piemonte ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
MONTEU DA PO (TO). Città romana di IndustriaNotevoli resti della città romana, centro di commerci e del culto di Iside. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
PECETTO TORINESE (TO). Area archeologica del Bric San Vito / ViterSito preromano dei Taurini, poi fortificazione medievale, frequentato sino a oggi; non ha cessato di essere una stimolante fonte di studio per storici e archeologi. ArcheologicoStoricoMedioevoPreistoriaSito archeologicoSito storicoA cura di Soci GAT
ROPPOLO (BI). Le chiuse canavesane fra Ivrea e VercelliI Longobardi in Piemonte. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di FDM
SANT’ALBANO STURA (CN). La necropoli longobarda ed il Museo Civico.La necropoli di Sant’Albano Stura è una delle più importanti necropoli longobarde d’Italia e d’Europa. La presenza longobarda in Piemonte. ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoA cura di Feliciano Della Mora
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della ChiusaIl monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte. ArcheologicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoEdificio religiosoSito archeologicoSito storicoFerrari DefendenteA cura di DMF
SANTA VITTORIA D’ALBA (CN). “Turriglio”Eccezionale monumento di età romana, la cui interpretazione è dibattuta. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
SERRAVALLE SCRIVIA (AL). Area archeologica di LibarnaDella città romana sono ben conservati resti di anfiteatro, teatro e una parte del tessuto urbano. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
SUSA (TO). Anfiteatro romano di SegusiumHa forma di ellisse di 45 x 37 m, il più piccolo di età romana presente in Italia. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
SUSA (TO). Arco di AugustoL’arco fu eretto in onore di Augusto nel 9-8 a.C. da Cozio, re dei Segusii. ArcheologicoStoricoEtà romanaSito archeologicoSito storicoA cura di AC
SUSA (TO). Porta Savoia e mura romanePorta della cinta muraria romana, ben conservata. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
TORINO. Il Ducato Longobardo di Torino.La presenza longobarda in Piemonte ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF