Instagram

CHIUSA SAN MICHELE (TO). I Longobardi in Piemonte. La chiusa longobarda

Il sentiero da Chiusa San Michele alla Sacra di San Michele

Cappella_sconsaata_di San_Giuseppe_ora_planetari.-Al-piano-inferiore-resti-archeologici-ipotizzati-fortificazione-altomedievale.
Castello detto del Conte Verde
Castello del Conte Verde, part.
Castello del Conte Verde, part.
Chiusa San Michele, dal Truc del Serro.
Punto di forza

Analizzare il sistema difensivo del ducato longobardo di Torino.

Sul territorio comunale di Chiusa San Michele (To) vi sono dei resti di mura che fanno pensare alle celebri Chiuse longobarde:
Chiusa di San Michele da sempre viene associato alle fortificazioni longobarde, che servivano a difendere il Regno longobardo dal Regno dei Franchi e che secondo la tradizione storica vennero aggirate da Carlo Magno.
La conformazione orografica della valle, che qui presenta uno dei punti più stretti del suo tratto iniziale, tende a confermare questa ipotesi: si può tratteggiare una linea immaginaria che, con orientamento sud-nord, andrebbe dalla frazione Borgo Pracchio di Chiusa di San Michele sul versante sud della valle, alla zona del Castello detto “del Conte Verde” in comune di Condove sul versante nord della valle (vedi).

La tradizione locale identificava come mura longobarde alcuni muraglioni costruiti lungo il rio Pracchio (vedi) di Chiusa di San Michele, probabilmente a difesa dell’abitato dalle alluvioni, la cui origine non è però meglio precisata. A destare interesse tra gli studiosi è invece stata in anni recenti una costruzione posta sempre lungo l’immaginaria linea di imbocco della valle, più lontano dall’attuale corso del rio e nei pressi della centrale piazza della Repubblica.

L’ambiente sottostante ad una cappella sconsacrata, detta di San Giuseppe (vedi), ha sollevato gli interrogativi degli archeologi: sono state rinvenute mura antiche, di incerta datazione, ma che possono far pensare ad una fortificazione altomedioevale, si ipotizza una torre con quattro torrette angolari. Si tratta di un ambiente quadrato, con ai quattro angoli smussature che fanno pensare a piccole torrette di due metri di diametro.

Data compilazione scheda: 18 febbraio 2024
A cura di FDM
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.