ALMESE (TO). Villa romanaEra una grande casa di campagna con la residenza padronale al centro di edifici e terreni destinati alla produzione agricola. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
AVIGLIANA (TO). Santuario della Madonna dei Laghi, Pilone con affresco “Madonna che allatta il Bambino”ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
BUTTIGLIERA ALTA / ROSTA (TO). La Precettoria di Sant’Antonio di RanversoMonumento religioso nella bassa Valle di Susa caratteristico per l’architettura gotica italiana, facente parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”. ArtisticoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
BUTTIGLIERA ALTA / ROSTA (TO). Precettoria di sant’Antonio di Ranverso. Opere di Giacomo JaquerioE’ il principale monumento architettonico che raccoglie le più importanti opere artistiche di Giacomo Jaquerio. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
CASELETTE (TO). Villa romanaLa villa era un edificio rustico con la residenza padronale ed edifici e terreni adibiti all’agricoltura. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
CESANA TORINESE (TO), frazione Bousson. Cave di pietra verdeSopra Bousson sono ancora visibili diverse cavità sorrette da pilastri e numerosi strumenti e macchinari abbandonati all’epoca della chiusura dell’attività negli anni Settanta del Novecento. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaStabilimento IndustrialeA cura di AC
CHIUSA SAN MICHELE (TO). I Longobardi in Piemonte. La chiusa longobardaAnalizzare il sistema difensivo del ducato longobardo di Torino. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoCARLO MAGNOA cura di FDM
CONDOVE (TO). La Fucina Col: un viaggio nella storia della lavorazione del metalloLa Valle di Susa, con le sue risorse naturali come il ferro, ha una lunga tradizione nella lavorazione dei metalli. Le fucine di Condove erano cruciali per l’economia locale, producendo utensili agricoli, armi e altri oggetti artigianali. Durante il Medioevo e oltre, vi era una forte domanda di questi prodotti. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaMedioevoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di VR
EXILLES (TO). Il forteUno dei più importanti sistemi difensivi di tutto il Piemonte dal Medioevo fino al XIX secolo. StoricoEtà modernaForti alpiniA cura di C.P.
NOVALESA (TO). Abbazia BenedettinaUn antico rifugio spirituale immerso nella natura della Val Cenischia. ReligiosoEtà modernaLongobardoEdificio religiosoCARLO MAGNOA cura di GA.PA.
PIANEZZA (TO). Pieve di San Pietro – Dipinti di Giacomo Jaquerio e di scuola jaqueriana.Giacomo Jaquerio (1375 c. – Torino, 1453), uno dei più significativi pittori che operarono al di qua delle Alpi Occidentali nei primi decenni del Quattrocento. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di FDM
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della ChiusaIl monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte. ArcheologicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoEdificio religiosoSito archeologicoSito storicoFerrari DefendenteA cura di DMF
SAUZE D’OULX, frazione Jouvenceaux (TO). Cappella di Sant’Antonio abateLa cappella del XV secolo conserva sia all’esterno che all’interno interessanti affreschi della bottega del pinerolese Bartolomeo Serra e del figlio Sebastiano, attivi nella seconda metà del Quattrocento. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di AC
SUSA (TO). Anfiteatro romano di SegusiumHa forma di ellisse di 45 x 37 m, il più piccolo di età romana presente in Italia. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
SUSA (TO). Arco di AugustoL’arco fu eretto in onore di Augusto nel 9-8 a.C. da Cozio, re dei Segusii. ArcheologicoStoricoEtà romanaSito archeologicoSito storicoA cura di AC
SUSA (TO). Focaccia di Susa: un dolce della tradizione contadina con storia e simbolismoDerivando da una tradizione antica, sebbene nel tempo siano stati aggiornati alcuni ingredienti come la farina manitoba americana, o aumentate le dosi di zucchero e burro, è indicato l’uso del lievito madre che però può essere sostituito con 8 grammi di lievito di birra. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
SUSA (TO). Porta Savoia e mura romanePorta della cinta muraria romana, ben conservata. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
TORINO. Caritum : storia e ricetta del dolce tradizionale delle valli piemontesiIl caritum, grazie agli ingredienti semplici ma nutrienti, come il grano saraceno e il miele, è stato un dolce che ha sostenuto le persone durante i lunghi e rigidi inverni montani, quando il cibo scarseggiava e si cercava di fare buon uso di ciò che la terra offriva. Quindi, oltre ad essere un dolce delizioso, il caritum è anche un simbolo di resilienza e di tradizione, un legame profondo con la terra e la comunità delle valli piemontesi. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
VAIE (TO). Museo-laboratorio di archeologia sperimentale sulla PreistoriaIl Museo offre laboratori di archeologia sperimentale sulle tecniche e i materiali per riprodurre oggetti preistorici. ArcheologicoPreistoriaMuseoSito archeologicoA cura di AC
VALLE DI SUSA (TO). Paste di Meliga: tradizione, gusto e storia del PiemonteA Staffarda (Revello – Cn), nel monastero omonimo, esiste un antico manoscritto che conserva ricette tradizionali, tra cui quella dei biscotti di meliga. Questo manoscritto testimonia come queste prelibatezze facessero parte della tradizione gastronomica della zona già da secoli. La ricetta, infatti, è tramandata di generazione in generazione, mantenendo viva una parte fondamentale della cultura piemontese. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR