Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 37 disponibili!
ALMESE (TO). Villa romana

La villa almesina è il più grande edificio extraurbano di questa tipologia di epoca romana nell’Italia nord-occidentale ed era posta al centro di una vasta proprietà per il suo sfruttamento agro-pastorale. Le sue caratteristiche ne fanno una residenza di lusso, destinata ad un proprietario con notevoli disponibilità economiche ed ampi possedimenti nei dintorni. La vicinanza con la Statio Ad fines fa ipotizzare che egli fosse coinvolto nell’appalto statale per la riscossione della tassa di transito.

Archeologico
Età romana
Romano
Sito archeologico
ALMESE (TO). Villa romana

Era una grande casa di campagna con la residenza padronale al centro di edifici e terreni destinati alla produzione agricola.

Archeologico
Età romana
Sito archeologico
AVIGLIANA (TO). Il castello

Una serie di campagne archeologiche ha interessato l’area del castello di Avigliana. Queste indagini non hanno prodotto reperti di età romana smentendo così la tradizione locale che vuole la fortificazione di origine antica.

Archeologico
Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Castello
AVIGLIANA (TO). La chiesa di san Pietro e l’Antico Cimitero

L’edificio, situato nel borgo Folonia, venne fondato, secondo un’ipotesi, nel IX secolo: resti di questo primitivo edificio parzialmente distrutto dai Saraceni sarebbero presenti sotto la chiesa attuale, ricostruita nel X-XI secolo ed ulteriormente rimaneggiata tra il XIII e il XV secolo.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Romanico
Edificio religioso
AVIGLIANA (TO). La chiesa parrocchiale dei Ss. Giovanni Battista e Pietro

La chiesa venne fondata nel 1284 ed eretta in parrocchia nel 1324, in sostituzione della chiesa di San Pietro; la facciata ed il campanile conservano l’aspetto originario, mentre l’interno nelle sue forme attuali è il risultato di vari rimaneggiamenti avvenuti nel Settecento.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Defendente
AVIGLIANA (TO). Le fortificazioni cittadine

Avigliana è stata per secoli una città murata, con mura di cinta che difendevano tutti i suoi borghi estendendosi per parecchi chilometri intorno all’abitato.

Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Sito storico
BORGONE DI SUSA (TO). Cappella di San Valeriano

Gli interventi previsti nel progetto generale di restauro sono fondamentali per una conservazione del manufatto nel tempo.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CASELETTE (TO). Area Primavalle

L’area di Primavalle, situata alle pendici del Monte Musinè, è una delle aree piemontesi di maggiore biodiversità ospitando numerose specie di animali e vegetali rari a livello nazionale e regionale. La zona comprende il Monte Musinè, i Laghi di Caselette, il Lago Borgarino e le aree limitrofe.

Naturalistico
Giardino e parco
CASELETTE (TO). Il santuario di Sant’Abaco

Il santuario, oltre ad essere un luogo di culto, è anche facile meta di escursioni; vi si accede per una strada acciottolata che sale dal campo sportivo.

Architettonico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Moderno
Rinascimento
Edificio religioso
CASELETTE (TO). La villa romana

Per la longevità di frequentazione e per lo sviluppo esteso, si può immaginare la grande importanza che la Villa aveva ricoperto nel corso dei secoli, il cui scopo primario era quello di fungere da “sede amministrativa” per il dominus. La Villa romana di Caselette era probabilmente situata al centro di grandi proprietà terriere, che dovevano comprendere non solo le pendici montane con le cave, i boschi e pascoli, ma anche porzioni di terreno pianeggiante, destinate probabilmente ad essere impiegate come colture cerealicole.

Archeologico
Età romana
Romano
Sito archeologico
CASELETTE (TO). Villa romana

La villa era un edificio rustico con la residenza padronale ed edifici e terreni adibiti all’agricoltura.

Archeologico
Età romana
Sito archeologico
CESANA TORINESE (TO), frazione Bousson. Cave di pietra verde

Sopra Bousson sono ancora visibili diverse cavità sorrette da pilastri e numerosi strumenti e macchinari abbandonati all’epoca della chiusura dell’attività negli anni Settanta del Novecento.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Stabilimento Industriale
CONDOVE (TO). La Fucina Col: un viaggio nella storia della lavorazione del metallo

La Valle di Susa, con le sue risorse naturali come il ferro, ha una lunga tradizione nella lavorazione dei metalli. Le fucine di Condove erano cruciali per l’economia locale, producendo utensili agricoli, armi e altri oggetti artigianali. Durante il Medioevo e oltre, vi era una forte domanda di questi prodotti.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Medioevo
Sito storico
Stabilimento Industriale
EXILLES (TO). Il forte

Uno dei più importanti sistemi difensivi di tutto il Piemonte dal Medioevo fino al XIX secolo.

Storico
Età moderna
Forti alpini
GIAVENO (TO). Cappella di san Sebastiano

Il ritrovamento degli affreschi quattro-cinquecenteschi posti nell’area presbiteriale rende l’edificio religioso esistente più antico di Giaveno.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
NOVALESA (TO). Abbazia Benedettina.

Un antico rifugio spirituale immerso nella natura della Val Cenischia.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Longobardo
Edificio religioso
CARLO MAGNO
NOVALESA (TO). La Cappella della Maddalena presso l’Abbazia

La Cappella è entrata nel circuito “Chiese a porte aperte”. il progetto che consente di visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte con l’ausilio delle nuove tecnologie. L’applicazione gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all’apertura automatizzata della porta: una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Longobardo
Romanico
Edificio religioso
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della Chiusa

Il monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte.

Archeologico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Longobardo
Edificio religioso
Sito archeologico
Sito storico
Ferrari Defendente
SUSA (TO). Arco di Augusto

L’arco fu eretto in onore di Augusto nel 9-8 a.C. da Cozio, re dei Segusii.

Archeologico
Storico
Età romana
Sito archeologico
Sito storico
TORINO. Caritum : storia e ricetta del dolce tradizionale delle valli piemontesi

Il caritum, grazie agli ingredienti semplici ma nutrienti, come il grano saraceno e il miele, è stato un dolce che ha sostenuto le persone durante i lunghi e rigidi inverni montani, quando il cibo scarseggiava e si cercava di fare buon uso di ciò che la terra offriva. Quindi, oltre ad essere un dolce delizioso, il caritum è anche un simbolo di resilienza e di tradizione, un legame profondo con la terra e la comunità delle valli piemontesi.

Gastronomico
Età contemporanea
VALLE DI SUSA (TO). Paste di Meliga: tradizione, gusto e storia del Piemonte

A Staffarda (Revello – Cn), nel monastero omonimo, esiste un antico manoscritto che conserva ricette tradizionali, tra cui quella dei biscotti di meliga. Questo manoscritto testimonia come queste prelibatezze facessero parte della tradizione gastronomica della zona già da secoli. La ricetta, infatti, è tramandata di generazione in generazione, mantenendo viva una parte fondamentale della cultura piemontese.

Gastronomico
Età contemporanea