BUTTIGLIERA ALTA / ROSTA (TO). La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso
Monumento religioso nella bassa Valle di Susa caratteristico per l’architettura gotica italiana, facente parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”.
La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso è un edificio religioso situato nel territorio di Buttigliera Alta / Rosta (To). Si trova all’inizio della Valle di Susa ed è un notevole esempio di architettura gotica italiana.
Fondata nel 1188 dall’Ordine Ospedaliero di Sant’Antonio di Vienne, la Precettoria fungeva da rifugio e luogo di assistenza per i pellegrini che percorrevano la Via Francigena, un percorso medievale di pellegrinaggio verso Roma. Ha inoltre svolto la funzione di ospedale per coloro che soffrivano di malattie, in particolare l’Herpes Zoster, conosciuto allora come “fuoco di Sant’Antonio”.
Il complesso è costituito da una chiesa, un chiostro e l’ospedale annesso, risalente al XV secolo.
La chiesa presenta un campanile tardo-medievale ed è collegata all’ex convento, che corre perpendicolarmente al terreno collinare.
Alcuni aspetti degni di nota della Precettoria includono:
Stile architettonico: L’edificio mostra l’influsso dell’architettura gotica francese, evidente nelle sue arcate a sesto acuto, volte a crociera e grandi vetrate colorate.
Affreschi: L’interno della chiesa è decorato da un importante ciclo di affreschi del XV secolo di Giacomo Jaquerio, che raffigurano scene della vita di Sant’Antonio Abate (vedi scheda specifica).
Polittico: La chiesa ospita anche il “Polittico della Natività con i Santi Rocco, Sebastiano, Antonio Abate e Bernardino da Siena”, realizzato nel 1531 da Defendente Ferrari (vedi scheda).
Video sulla Precettoria https://www.youtube.com/watch?v=S87DJCfUfI8&t=4s
Alla Precettoria di sant’Antonio di Ranverso, ogni anno, alla terza domenica del mese di gennaio, si celebra la FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE con la benedizione degli animali, dei prodotti e dei mezzi agricoli.
Solitamente consiste nella celebrazione della Ss. Messa alle ore 11,00, con la benedeizione dei pani e dei prodotti agricoli, cui segue, all’esterno, la benedizione degli animali e dei mezzi agricoli ivi confluiti da tutto il territorio circostante.
La celebrazione (nel 2024 si è tenuta la XVI edizione), dopo un periodo di abbandono, è stata recuperata per iniziativa dell’Associazione AMICI DELLA FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO odv d’intesa con la FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO e con la Parrocchia di Buttigliera Alta / Rosta.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.