I “Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”.
La Fondazione Ordine Mauriziano è un ente no profit nato nel 2013, con legge dello Stato Italiano, con lo scopo di tutelare, valorizzare e gestire il ricco patrimonio storico ed artistico dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
La Fondazione svolge un ruolo fondamentale nella salvaguardia e nella valorizzazione di un patrimonio storico ed artistico di inestimabile valore, contribuendo a preservare la memoria e l’identità culturale del nostro Paese.
In questo è affiancata dall’Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano odv
Il patrimonio della Fondazione comprende:
IMMOBILI:
– La Palazzina di Caccia di Stupinigi, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO;
– Il Castelvecchio di Stupinigi;
– la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, capolavoro dell’arte gotica sulla Via Francigena;
– l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda, fondata dai cistercensi nel XII secolo;
– la Basilica Mauriziana di Torino e altri luoghi di culto.
ARCHIVI:
L’Archivio Storico dell’Ordine Mauriziano, con documenti che risalgono al XVI secolo.
La Fondazione Ordine Mauriziano svolge diverse attività per assolvere al suo scopo:
– Conservazione: Restauro e manutenzione dei beni immobili e mobili.
– Valorizzazione: Ricerca, catalogazione e divulgazione del patrimonio attraverso mostre, convegni e pubblicazioni.
– Gestione: Apertura al pubblico dei siti, organizzazione di eventi, attività didattiche e di educazione al patrimonio.
Per approfondire la conoscenza della Fondazione Ordine Mauriziano è possibile consultare i seguenti siti web:
– Sito ufficiale: https://www.ordinemauriziano.it/en/
– Sito degli Amici della Fondazione Ordine Mauriziano odv: https://www.afom.it