REVELLO (CN). Abbazia di Santa Maria di Staffarda.
Fa parte dei beni della Fondazione Ordine Mauriziano o “I Beni Mauriziani“..
L’Abbazia di Santa Maria di Staffarda sorge nella pianura saluzzese, nel comune di Revello, in provincia di Cuneo.
È uno dei più importanti complessi monastici medievali del Piemonte, conservatosi in gran parte nella sua integrità del momento di massima espansione.
Fondata nel XII secolo dai cistercensi, l’abbazia divenne rapidamente un centro di potere e di cultura, irradiando la sua influenza su un vasto territorio. La sua storia è ricca di avvenimenti, tra cui la visita di San Bernardo di Clairvaux nel 1141 e il suo ruolo di baluardo contro le invasioni saracene.
L’architettura dell’abbazia è un esempio mirabile di romanico-gotico cistercense.
La chiesa, a tre navate con transetto e absidi semicircolari, è caratterizzata dalla semplicità e dalla linearità delle forme, tipica dello stile cistercense.
L’interno è spoglio ed austero, illuminato da ampie finestre a strombo (conserva un pregevole polittico di Oddone Pascale)
Oltre alla chiesa, l’abbazia conserva altri importanti edifici, tra cui il chiostro, la sala capitolare, il refettorio e la biblioteca.
Il chiostro, a pianta quadrata, è circondato da un portico con arcate a tutto sesto.
La sala capitolare è caratterizzata da volte a crociera sorrette da colonnine marmoree.
Il refettorio, di notevole ampiezza, era il luogo dove i monaci consumavano i loro pasti in comune (conserva nel suo ambito i resti di un affresco raffigurante l’Ultima Cena di Giorgio Turcotto).
La biblioteca custodiva un tempo una ricca collezione di manoscritti, purtroppo dispersa nel corso dei secoli.
L’Abbazia di Santa Maria di Staffarda è oggi un importante sito archeologico ed un centro di cultura.
È aperta al pubblico per visite guidate che permettono di ammirare la bellezza dell’architettura e di conoscere la storia del complesso monastico.
Video sull’Abbazia
https://www.youtube.com/watch?v=D5QhUf59ICU&t=8s
Informazioni utili:
Come arrivare: L’abbazia si trova a circa 10 km da Saluzzo. È raggiungibile in auto o in autobus.
Orari di apertura: L’abbazia è aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.
Biglietti: Il biglietto d’ingresso intero costa 6,50 euro, il ridotto 4,50 euro.
Sito web: https://www.ordinemauriziano.it e sito web: https://www.afom.it
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.