ALESSANDRIA. La Sinagoga.La sinagoga di Alessandria è stata edificata nel periodo post-emancipazione, negli anni 1867-1871, come rifacimento in larga scala di un edificio che anteriormente ospitava una sinagoga al suo ultimo piano. ReligiosoEtà contemporaneaGoticoEdificio religiosoA cura di A.P.
ALESSANDRIA. Musei Civici, Sale d’Arte – “Le stanze di Artù”Ciclo di affreschi di fine Trecento con storie di Lancillotto, cavaliere della Tavola Rotonda. ArtisticoStoricoMedioevoGoticoMuseoA cura di AC
AVIGLIANA (TO). Il castelloUna serie di campagne archeologiche ha interessato l’area del castello di Avigliana. Queste indagini non hanno prodotto reperti di età romana smentendo così la tradizione locale che vuole la fortificazione di origine antica. ArcheologicoArchitettonicoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoCastelloA cura di Silvio Amprino, presidente dell'Associazione Amici di Avigliana
AVIGLIANA (TO). Il Santuario della Madonna dei Laghi (già chiesa dei Cappuccini)Il santuario sorge sul luogo di un antico pilone, meta di pellegrinaggi almeno fin dal ‘300, intorno al quale era già stata costruita una cappella. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di Silvio Amprino, presidente dell'Associazione Amici di Avigliana
AVIGLIANA (TO). La chiesa di san Pietro e l’Antico CimiteroL’edificio, situato nel borgo Folonia, venne fondato, secondo un’ipotesi, nel IX secolo: resti di questo primitivo edificio parzialmente distrutto dai Saraceni sarebbero presenti sotto la chiesa attuale, ricostruita nel X-XI secolo ed ulteriormente rimaneggiata tra il XIII e il XV secolo. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di Silvio Amprino, presidente dell'Associazione Amici di Avigliana
AVIGLIANA (TO). La chiesa parrocchiale dei Ss. Giovanni Battista e PietroLa chiesa venne fondata nel 1284 ed eretta in parrocchia nel 1324, in sostituzione della chiesa di San Pietro; la facciata ed il campanile conservano l’aspetto originario, mentre l’interno nelle sue forme attuali è il risultato di vari rimaneggiamenti avvenuti nel Settecento. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di Silvio Amprino, presidente dell'Associazione Amici di Avigliana
AVIGLIANA (TO). Le fortificazioni cittadineAvigliana è stata per secoli una città murata, con mura di cinta che difendevano tutti i suoi borghi estendendosi per parecchi chilometri intorno all’abitato. ArchitettonicoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoSito storicoA cura di Silvio Amprino, presidente dell'Associazione Amici di Avigliana
AVIGLIANA (TO). Santuario della Madonna dei Laghi, Pilone con affresco “Madonna che allatta il Bambino”ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
BASTIA MONDOVÌ (CN). Chiesa di San Fiorenzo.La chiesa ha le pareti interne completamente coperte da 326 mq di splendidi affreschi del secolo XV che rappresentano il ciclo più esteso del Piemonte, ripartiti in 51 riquadri, più le figure nel presbiterio. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di AC
BUTTIGLIERA ALTA (TO). Cappella della “Madonna dei Boschi”È la cappella votiva campestre più importante sul territorio di Buttigliera Alta. ArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
BUTTIGLIERA ALTA / ROSTA (TO). La Precettoria di Sant’Antonio di RanversoMonumento religioso nella bassa Valle di Susa caratteristico per l’architettura gotica italiana, facente parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”. ArtisticoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
BUTTIGLIERA ALTA / ROSTA (TO). Precettoria di sant’Antonio di Ranverso. Opere di Giacomo JaquerioE’ il principale monumento architettonico che raccoglie le più importanti opere artistiche di Giacomo Jaquerio. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
CALUSO (TO). Porta Crealis (Purtasse)Testimonianza dell’epoca feudale di Caluso che persiste nel tempo, perfettamente inglobata nel centro abitato contemporaneo. StoricoMedioevoGoticoCastelloSito storicoA cura di CG
CARAGLIO (CN). Cappella dei Santi Bernardo e MauroEdificata nel XV secolo, a pianta quadrangolare, la cappella si erge lungo la più antica strada della Valle Grana. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
CARMAGNOLA (TO). Abbazia di CasanovaTra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena. ArtisticoReligiosoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoRisorgimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di FSM
CARPIGNANO SESIA (NO). La ex-chiesa di san Pietro in castelloNel cuore del centro storico di Carpignano Sesia sorge un monumento importante dal punto di vista storico e da quello artistico: la ex chiesa di san Pietro “in castello”. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di DMF
CASTELDELFINO (CN). Chiesa parrocchiale di Santa MargheritaTrattasi della chiesa parrocchiale di Casteldelfino ed è il principale monumento del paese. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
CASTELDELFINO (CN). Il castello e la chiesa di sant’EusebioIl castello dominava l’antico abitato di Casteldelfino, prima che venisse distrutto da una frana. ArchitettonicoReligiosoStoricoMedioevoGoticoCastelloEdificio religiosoA cura di DMF
CAVALLERMAGGIORE (CN). Chiesa di san MicheleE’ l’attuale chiesa parrocchiale. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
CAVOUR (TO). Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo MartireLa parrocchiale di San Lorenzo, a tre navate, fu realizzata tramite la trasformazione di un precedente edificio sacro, che venne riedificato in chiesa parrocchiale dopo le invasioni e devastazioni subite da Cavour da parte degli Ugonotti a fine Cinquecento e, circa un secolo più tardi, ad opera di quelle dell’esercito francese comandato dal generale Catinat. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di DMF
CIRIE’ (TO). Chiesa di San MartinoL’antica chiesa, che fin dal 1158 fu affidata ai canonici di San Bernardo, non presentava decorazioni scultoree, ma era riccamente ornata di affreschi, spesso nel tempo sovrapposti. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
CIRIE’ (TO). Duomo di San GiovanniIl Duomo di san Giovanni Battista è la principale chiesa di Ciriè. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoNeoclassicoRinascimentoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di DMF
CIRIE’ (TO). La Casa-Torre AmpallaUna delle case-torri più antiche ed alte di quello che era ai tempi Borgo Ciriacum, la medievale Ciriè. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoGoticoDimora storicaEdificio civileSito storicoA cura di DMF
CIRIE’ (TO). Chiesa del Santo SudarioAntica chiesa della Confraternita del santo Sudario, con immagini sindoniche. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
COSSATO (BI), frazione Castellengo. Chiesa dei SS. Pietro e PaoloAi piedi del castello si trova l’antica parrocchiale dove rimangono tracce romaniche e gotiche. Il notevole interesse della chiesa è negli affreschi: nella navata centrale a sinistra si trovano affreschi con Santi del novarese Daniele de Bosis firmati e datati 1496 e a destra un ciclo di affreschi con le Storie della Vita della Vergine e di Gesù attribuiti alla sua bottega e datati 1515. ArtisticoReligiosoEtà modernaMedioevoGoticoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
CUNEO. Museo Civico e Complesso di San FrancescoIl Museo Civico è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di S. Francesco, comprendente gli ex convento e chiesa, classificato come monumento nazionale e importante testimonianza architettonica medievale. ArcheologicoArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoMuseoA cura di AC
CUORGNE’ (TO). Casa di re ArduinoSecondo la tradizione vi soggiornò Re Arduino. ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoDimora storicaA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Chiesa di San GiovanniLa Chiesa di San Giovanni, al centro del Borgo cuorgnatese, era la chiesa della Confraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). La Torre rotonda (o di Carlevato)La torre è l’unico resto dell’antico castello di Cuorgnè eretto probabilmente nel XI secolo. ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Torre quadrata (o dell’Orologio)Tra il 1330 e il 1380 fecero costruire una torre più alta della rotonda, detta oggi “Torre Quadrata”, a poca distanza da quella dei nemici (le torri costruite all’interno dell’abitato, segno delle lotte tra signori locali erano dette torri “di discordia”). ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Via Arduino.La via racchiude gli elementi più caratteristici del borgo di epoca medioevale. ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoRinascimentoEdificio civileSito storicoA cura di DMF
DENICE (AL). Torre medievaleUscita da Roccaverano (AT), pochi chilometri dopo, si incontra Denice, inserito tra Langhe e Monferrato, in provincia di Alessandria. Al centro dell’abitato si erge una torre alta 29 metri, che domina la vallata. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoGoticoRomanicoCastelloA cura di AC
ELVA (CN). Chiesa Parrocchiale di Santa Maria AssuntaLa chiesa romanico-gotica conserva preziosi affreschi di Hans Clemer, fine XV – inizi XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
EXILLES (TO), fraz. Deveys e la cappella di san Biagio vescovo e san Pietro apostoloE’ la più piccola frazione di Exilles, condivisa con il comune di Salbertrand. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
GIAVENO (TO). Cappella di san SebastianoIl ritrovamento degli affreschi quattro-cinquecenteschi posti nell’area presbiteriale rende l’edificio religioso esistente più antico di Giaveno. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
ISSIGLIO (TO). Chiesa di san Pietro, presso il cimitero.Affreschi di recente recuperati ed interpretati come di possibile scuola jaqueriana. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE – MUSEO VIRTUALEIl Museo Virtuale della diffusione del culto a sant’Antonio abate si prefigge di dare un’ampia panoramica dell’intitolazione di luoghi sacri e di immagini raffigurante il Santo con i suoi attributi. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoNeoclassicoRinascimentoMuseoA cura di DMF
MACRA (CN). Cappella di San SalvatoreFondata probabilmente dai monaci di Oulx tra il 1120 e il 1148, conserva all’interno importanti affreschi coevi tardo-romanici, tra i pochi e meglio conservati del Cuneese, oltre ad affreschi del 1460. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
MANTA (CN). Chiesa di S. Maria al Castello, affreschi di scuola jaqueriana, XV secoloChiesa del XV secolo, nel borgo ai piedi del Castello della Manta, che conserva splendidi affreschi di scuola jaqueriana. ArtisticoEtà modernaMedioevoGoticoEdificio religiosoUltima cenaJaquerio GiacomoA cura di AC
MANTA (CN). Il Castello della Manta: la storia culturale di un luogo specialeIl Castello della Manta, risalente al XIII secolo, è un esempio di architettura medievale, con indimenticabili decorazioni tardogotiche che adornano la Sala Baronale e influenze rinascimentali nelle stanze successive. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoCastelloA cura di VR