Instagram

ELVA (CN). Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta

Elva . Chiesa S. Maria Assunta, Crocifissione di Hans Clemer

Elva. Chiesa S. Maria Assunta, portale tardo romanico
ELVA. hiesa S. AMria Assunta, parete del presbiterio affrescata
Elva. Chiesa S. Maria Assunta, acquasantiera, 1463
Punto di forza

La chiesa romanico-gotica conserva preziosi affreschi di Hans Clemer, fine XV – inizi XVI secolo.

La data della costruzione è incerta, le prime notizie si hanno a partire dal 1355. Probabilmente in origine era una semplice cappella; l’attuale struttura è il risultato finale di aggiunte, ampliamenti e modifiche eseguite nel corso del tempo.

Le pareti e il soffitto del presbiterio sono completamente ricoperte di affreschi, tra questi spiccano sulla parete di fondo la Crocefissione datato 1493 e, sulle pareti, le Storie della vita della Madonna, opere di Hans Clemer , detto “Maestro di Elva” (Fiandre, ante 1480 – Piemonte, post 1512).

L’interno conserva anche un’acquasantiera opera dei fratelli Zebreri di San Damiano Macra, datata 1463.

Per visite, l’app dell’audioguida si trova sul sito: https://elvavallemaira.it/la-chiesa/

Data compilazione scheda: 17 dicembre 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.