Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 63 disponibili!
ARBORIO (VC). Oratorio di San Sebastiano

Costruito a metà Quattrocento, conserva molti interessanti affreschi coevi.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
Ultima cena
BACENO (VCO). Chiesa di San Gaudenzio

Le pareti e le volte sono coperte di interessanti affreschi che vanno dal XIV al XVII secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
BARGE (CN). Certosa del Mombracco.

La Certosa, sita sulla sommità del Monte Bracco o Monbracco, detta più recentemente “Convento della Trappa”, ebbe una storia complessa e travagliata; ne rimangono interessanti resti.

Religioso
Storico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BIELLA. Battistero di S. Giovanni

Uno degli esempi più antichi e significativi di arte romanica in Piemonte.

Archeologico
Artistico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BISTAGNO (AL). Torre medievale

La torre rappresenta una delle poche testimonianze rimaste dell’antico borgo fortificato del XIII secolo dalla particolare forma di triangolo, ancora riconoscibile percorrendone le vie.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
BUBBIO (AT). Torre medievale

L’antico maniero duecentesco subì gravi e irreparabili danni a causa della presa di potere degli Spagnoli, nel 1639. Dalla distruzione si salvò soltanto l’antica torre a pianta quadrata che dal lato di ponente difendeva il paese.

Architettonico
Età contemporanea
Medioevo
Neoclassico
Romanico
Castello
CASSINASCO (AT). Torre medievale

La torre, situata su un poggio, si presume sia stata eretta in epoca bizantina – longobarda, come altre presenti nella zona. Presenta pianta quadrata con una struttura molto massiccia, alta e realizzata con una pregevole pietra squadrata.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
CASTELLETTO D’ERRO (AL). Torre medievale

Isolata su un poggio in regione Moglie, la torre a base quadrata è del XIII secolo e apparteneva al castello, edificato per il controllo della sottostante via Emilia Scauri.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
CAVALLERMAGGIORE (CN). Chiesa di San Pietro.

È il più antico monumento della Città, di origine anteriore al 696; nel secolo XI fu ricostruita in stile romanico. Conserva pregevoli affreschi del XV-XVI secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CAVATORE (AL). Torre medievale e chiesa di San Lorenzo

All’interno del paese, è la più antica del territorio, datata alla fine del XII secolo; consiste in un mastio a base quadrata dalla perfetta muratura.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Medioevo
Romanico
Castello
Edificio religioso
CHIAVERANO (TO). Chiesa di Santo Stefano di Sessano.

La chiesa romanica, con gli affreschi risalenti all’XI secolo, è l’unica testimonianza dell’antico insediamento di Sessano, un tempo tappa della via Francigena Canavesana.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CORNELIANO D’ALBA (CN). Torre medievale dodecagonale

Alta quasi 23 m, è l’unico esempio di torre decagonale del Nord Italia, risale alla seconda metà del 1200 ed è l’ultima parte superstite dell’antico castello.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
DENICE (AL). Torre medievale

Uscita da Roccaverano (AT), pochi chilometri dopo, si incontra Denice, inserito tra Langhe e Monferrato, in provincia di Alessandria. Al centro dell’abitato si erge una torre alta 29 metri, che domina la vallata.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Gotico
Romanico
Castello
DOMODOSSOLA (VCO). Chiesa di San Quirico.

Risale all’XI secolo, è ritenuta una delle più antiche chiese romaniche della Val d’Ossola; conserva affreschi del XIV e XV secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
LANZO (TO). Ponte del Diavolo: un luogo dove storia, natura e leggenda si intrecciano

Il Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del Piemonte. Questo ponte, che attraversa il fiume Stura di Lanzo, è una delle strutture più emblematiche della Val di Lanzo e, con la sua storia intrisa di leggende, ha conquistato l’immaginario popolare e la curiosità di molti. Non è solo un capolavoro dell’ingegneria medievale, ma anche un ponte che unisce il patrimonio storico e culturale con il mistero e le tradizioni popolari.

Architettonico
Esoterico / Magico
Folcloristico
Storico
Medioevo
Romanico
Infrastruttura
MACRA (CN). Cappella di San Salvatore

Fondata probabilmente dai monaci di Oulx tra il 1120 e il 1148, conserva all’interno importanti affreschi coevi tardo-romanici, tra i pochi e meglio conservati del Cuneese, oltre ad affreschi del 1460.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
MASIO (AL). Torre medievale e Museo della Torre e del Fiume

La torre, monumento nazionale, subì danni durante un bombardamento tedesco nel 1944. Restaurata è tornata all’originale imponenza.  Nel 2013 è stato inaugurato il Museo all’interno della Torre del XIII secolo, inserita in un più vasto progetto di museo diffuso sul territorio del comune di Masio: storia, cultura, ambiente, arte e turismo lungo il Tanaro.

Medioevo
Romanico
Castello
Museo
MERANA (AL). Torre medievale di San Fermo

La torre risale forse al XIII secolo e aveva funzione di vedetta. Costruita con pietre di Langa disposte in modo irregolare, mentre negli angoli sono stati utilizzati materiali lavorati; la base è quadrata con lati di 4,50 m e uno spessore di circa cm 80 e l’altezza notevole di 25 m.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
MOMO (NO). Oratorio della Santissima Trinità.

Costruzione piccola e rustica che custodisce un vasto ciclo di affreschi risalenti al XV e XVI secolo della bottega novarese dei Cagnola.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
MONASTERO BORMIDA (AT). Torre, castello e ponte medievali

Intorno al 1050 fu edificato un monastero benedettino dedicato a Santa Giulia e la sua torre, ancora oggi visibile, ne era il campanile. Il monastero fu trasformato poi in una residenza fortificata.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Barocco
Romanico
Castello
Infrastruttura
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENA

Dati ed immagini relativamente al soggetto riguardante l’Ultima Cena di Gesù, esistenti in Piemonte.

Artistico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Contemporaneo
Gotico
Rinascimento
Romanico
Ultima cena
NIZZA MONFERRATO (AT). Torre civica detta “il Campanon”

Il Palazzo Comunale, cui la torre appartiene, risale al 1353, con successivi rimaneggiamenti. La torre, alta circa 33 m, al suo interno conserva la grossa campana di bronzo che ancora oggi rintocca a tutte le ore; per questo è chiamata anche “il Campanon”.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
Sito storico
NOVARA. Battistero paleocristiano.

Risale alla fine del IV secolo, è considerato fra i più importanti edifici paleocristiani del nord Italia.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
NOVARA. Cattedrale di Santa Maria Assunta e cappella di San Siro

Le parti antiche che si sono conservate sono il mosaico pavimentale romanico del presbiterio; la sagrestia inferiore e la cappella di San Siro con affreschi del XII secolo.

Artistico
Religioso
Età contemporanea
Medioevo
Neoclassico
Romanico
Edificio religioso
Antonelli Alessandro
OLEGGIO (NO). Chiesa romanica di San Michele.

L’attuale edificio protoromanico risale alla metà del secolo XI. Citato nel 973, all’interno vi sono resti di importanti cicli di affreschi romanici, della seconda metà del secolo XI.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
OLMO GENTILE (AT). Torre medievale

La torre medievale a base quadrata in pietra arenaria risale al XII secolo; è interessante  e caratterizzata dalla presenza in sommità di beccatelli, gli elementi architettonici usati per sostenere parti sporgenti di un edificio, probabilmente reggevano un camminamento ligneo.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
PARUZZARO (NO). Chiesa di San Marcello.

Edificio del X-XI secolo. L’interesse artistico è legato al bel campanile romanico e al vasto ciclo di affreschi che ricopre quasi interamente le pareti interne

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
Ultima cena
POMBIA (NO). Chiesa di San Vincenzo in Castro.

La chiesa, di origine antichissima, fu costruita sul luogo del “castrum”, cioè di una fortificazione romana.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
PONDERANO (BI). Torre-porta

Torre-porta nel centro del paese, ristrutturata da poco, con ottima illuminazione notturna.

Storico
Età romana
Medioevo
Romanico
Castello
Ricetto
Sito storico