FARA NOVARESE (NO). Chiesa dei SS. Pietro e Paolo.
Chiesa romanica che conserva affreschi di notevole importanza storica e artistica risalenti al XV secolo.
L’edificio, presso il cimitero, è nominato per la prima volta in una pergamena del 1157, ma l’analisi delle murature ricondurrebbe alla seconda metà de secolo XI.
Nel catino absidale è affrescato il Cristo Pantocratore in mandorla circondato dai simboli dei quattro Evangelisti. Al di sotto sono raffigurati gli Apostoli, però mancano due figure, rimosse nel 1975 in seguito alla riapertura di due monofore della struttura romanica.
Le pitture più rare si trovano nel registro inferiore dell’abside: sono dieci pannelli divisi l’uno dall’altro da un alberello e rappresentano la rara iconografia del “il ciclo dei mesi”. Degli altri due mesi vi sono solo frammenti.
Ogni mese è rappresentato da una figura intenta a compiere un lavoro tipico di quel periodo.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.