CASTELLAZZO BORMIDA (AL). Chiesa della Trinità da Lungi.
Isolata nella campagna, come indica il nome, esisteva già nel 1134: rimangono parti romaniche e capitelli scolpiti.
Purtroppo la chiesa fu manomessa e rimaneggiata nei secoli, soprattutto nel 1731, quando le diedero forme barocche.
L’impianto romanico è ancora visibile nella parte bassa della facciata; la parte alta pur alterata, conserva ancora due lesene con capitelli a fogliame della prima metà del XII secolo e tre monofore con una larga cornice in pietra.
La parte esterna a est mostra elementi di muro con reimpiego di mattoni romani e tratti in pietrame a spina di pesce.
Originariamente aveva tre absidi, delle quali si conserva quella centrale, ma con una soprelevazione che ha alterato le proporzioni originali.
L’interno della chiesa ha conservato meglio le caratteristiche romaniche con tre navate e copertura a capriata. I pilastri sono a sezione quadrata con addossate semicolonne e lesene e i capitelli, molto allungati rispetto al diametro, sono scolpiti con intrecci di animali, vegetali, mostri e sirene.
All’interno del cilindro absidale rimangono resti di affreschi.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.