Instagram

ARBORIO (VC). Oratorio di San Sebastiano

Arborio. Oratorio S. Sebastiano, esterno absidi

Arborio. Oratorio S. Sebastiano, facciata
Arborio. Oratorio S. Sebastiano, affreschi interni
Arborio. Oratorio S. Sebastiano, affresco con Ultima Cena di Tommaso Cagnola
Arborio. Oratorio S. Sebastiano, affresco di s. Antonio abate con graffiti
Punto di forza

Costruito a metà Quattrocento, conserva molti interessanti affreschi coevi.

In stile romanico, ha una absidiola sul lato sud probabilmente anteriore al resto della costruzione e l’abside a est in ciottoli di fiume con una finestrella e con lesene in mattoni. Nel ‘700 fu aggiunto un portico a tre archi, ora inglobato all’interno della facciata.

I dipinti dell’abside sono piuttosto rovinati dall’umidità e raffigurano il Cristo Pantocratore con a fianco i simboli degli Evangelisti, nella fascia inferiore sono raffigurati gli Apostoli con al centro S. Sebastiano. Nell’absidiola a destra dell’altare è raffigurata una Crocifissione e in basso una bella Madonna in trono con Bambino e vari Santi e sante attribuiti anch’essi alla stessa bottega biellese, come la prima parte dell’interessante ciclo della Passione e Resurrezione che si sviluppa per grandi quadri su tre pareti formando una lunga fascia sovrastata da un fregio interrotto da 12 medaglioni raffiguranti personaggi biblici; profeti e patriarchi. Il ciclo fu completato in seguito dalla bottega novarese di Tommaso Cagnola.

Particolari curiosi si trovano nell’Ultima Cena, vedi scheda, dove si vede Giuda sul davanti della tavola e con l’aureola scura; all’estrema destra si notano due visi contigui, che probabilmente derivano da un ripensamento, e che portano a tredici il numero degli Apostoli.
Sulla parete destra in basso sono rappresentate varie figure di Santi.

 

Una attenzione particolare meritano i molti graffiti che, soprattutto nell’abside, dal Cinquecento all’Ottocento, registrano i fatti salienti della vita comunitaria.

Data compilazione scheda: 6 giugno 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.