Instagram

BRIGA NOVARESE (NO). Oratorio romanico di San Tommaso

Briga NO. Affreschi XI secolo

Briga No. S Tommaso, abside
Briga NO. S. Tommaso, esterno
Briga No. S Tommaso, particolare affreschi
Punto di forza

La struttura risale al secolo XI e l’interno contiene un ciclo di affreschi coevi molto interessanti.

L’edificio ha un aspetto semplice, in romanico campestre, con murature in pietrame e ciottoli di fiume; solo l’esterno dell’abside è spartito da alte lesene che sorreggono una fila di archetti binati.

Gli affreschi rappresentano, nell’arco di trionfo dell’abside, due angeli; sotto di essi, compromessi da ampie cadute di intonaco, due figure di Santi, che una scritta farebbe identificare con san Giulio e san Giuliano.
Gli affreschi del catino absidale raffigurano Cristo in gloria seduto su un trono, racchiuso in una mandorla, con ai lati i simboli dei quattro Evangelisti.

Il tamburo dell’abside presenta una fascia affrescata, con la rappresentazione della Vergine circondata da otto Apostoli che rivela influssi bizantini nell’atteggiamento e nei panneggi; invece gli Apostoli hanno una chiara impronta della scuola legata a modelli ottoniani transalpini. La diversità di stile tra la Madonna e gli Apostoli non significa che abbiano lavorato due artisti: potrebbe essere un solo pittore che ha voluto caratterizzare in maniera differente due parti dell’opera.

La struttura fu recuperata nel 1918 da Carlo Nigra; gli affreschi furono restaurati nel 1973.

Data compilazione scheda: 12 giugno 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.