Instagram

BARGE (CN). Certosa del Mombracco.

Mombracco. Chiesa di Santa Maria
Mombracco. Chiesa Santa Maria, affreschi interni
Punto di forza

La Certosa, sita sulla sommità del Monte Bracco o Monbracco, detta più recentemente “Convento della Trappa”, ebbe una storia complessa e travagliata; ne rimangono interessanti resti.

Tra il 1257 e il 1274 Sinibaldo Fieschi di Bagnaria (la cui effigie è riprodotta nel medaglione dipinto situato sulla chiesa di Santa Maria), forse perché la primitiva chiesa di San Salvatore era già in rovina, fondò un’altra chiesa dedicata a Santa Maria e la donò alle monache certosine di Belmonte. Nel 1277 vi fu una contesa per il possesso del complesso fra le monache e l’abbazia cistercense di Staffarda che nel 1304 ne ebbe la giurisdizione. Nel 1416 il marchese Tommaso III di Saluzzo dispose che sul Mombracco vi fossero tre chiese (San Salvatore, Santa Croce, Santa Maria). La peste del 1630 provocò l’abbandono del convento che, nel 1642, fu incorporato dalla Certosa di Collegno.

Nel 1794 re Vittorio Amedeo III fece acquistare alcuni fabbricati dalla Certosa di Collegno per donarli ai Trappisti e nel 1794 un piccolo gruppo di frati francesi, sfuggiti alla Rivoluzione, giunse a Mombracco, da qui il nome ”trappa”.
Nel 1801 Napoleone soppresse il monastero e i frati trappisti rimasti furono costretti ad abbandonare Mombracco. Il complesso venne ceduto a privati ed adattato ad abitazioni contadine.

La chiesa di Santa Maria, conserva al suo interno alcuni affreschi riportati alla luce e restaurati recentemente.
Nel 1511 Leonardo da Vinci scrisse del Monte Bracco, citando le sue cave di quarzite.
Attualmente il confine tra i comuni di Barge e di Envie passa tra gli edifici della Certosa.

Data compilazione scheda: 16 dicembre 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.