Instagram

ARMENO (NO). Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta

Armeno. Parrocchiale S. Maria Assunta, facciata

Armeno. S. Maria Assunta, fianco sud
Armeno. Campanile
Armeno. S. Maria Assunta, interno
Armeno. S. Maria Assunta, capitello romanico
Armeno. S. Maria Assunta, capitello romanico 2
Armeno. S. Maria Assunta, "Trinità tricefala"
Armeno. S. Maria Assunta, affreschi
Punto di forza

Risalente al secolo XII, è una delle più importanti chiese romaniche della zona novarese presso il lago d’Orta.

La datazione certa è l’anno 1110. La facciata, composta da grossi blocchi squadrati di pietra, è tripartita e coronata da archetti pensili poggianti su mensoline scolpite con teste umane, animali, fiori e figurazioni geometriche.
Una radicale trasformazione ottocentesca ha purtroppo eliminato la metà orientale dell’edificio, distruggendo l’integrità di una delle più belle chiese romaniche del Novarese, di cui sono rimaste originali le prime quattro campate.
Il campanile, a base quadrata, per la muratura di qualità inferiore e la fattura irregolare degli archetti, si pensa sia stato costruito un secolo prima dell’attuale edificio.

L’interno della chiesa, in stile romanico fino all’altare, è diviso in 3 navate con poderosi pilastri e presenza di capitelli medioevali con scolpite immagini di animali.

Notevoli sono gli affreschi quattro-cinquecenteschi, da ricordare la rara Trinità Tricefala.
In una delle absidi minori, la Deposizione dalla Croce, di Fermo Stella da Caravaggio, è del 1548.

Data compilazione scheda: 20 giugno 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.