CASSINASCO (AT). Torre medievale
La torre, situata su un poggio, si presume sia stata eretta in epoca bizantina – longobarda, come altre presenti nella zona. Presenta pianta quadrata con una struttura molto massiccia, alta e realizzata con una pregevole pietra squadrata.
Un tempo il castello di Cassinasco con la sua torre doveva avere estrema importanza strategica in quanto dominava la via che dalla valle del Belbo immetteva in quella della Bormida. Nel 1615, durante la guerra di successione del Monferrato, il villaggio fu saccheggiato e bruciato dai Francesi che abbatterono il castello, del quale rimase la torre.
Sul lato nord e sud della torre sono presenti tracce di costruzioni addossate e ammorsate nella struttura, segno evidente della simultanea realizzazione, si può ipotizzare, di una piccola edificazione a castello.
La torre è stata recentemente restaurata e dotata di scala interna metallica a chiocciola, con ballatoio a circa 20 metri di altezza.
Il Comune ha predisposto un belvedere dal quale si possono ammirare la cerchia delle Alpi con il Monviso isolato sullo sfondo, e più ravvicinate le valli Belbo e Bormida.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.