Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 42 disponibili!
AGLIÈ (TO). Il Castello ducale

Il Palazzo Ducale di Agliè è una delle residenze sabaude della Corona delle Delizie ed è riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità dal 1997. Castello di origini medievali, ricostruito nel Seicento e riadattato fino all’Ottocento. Conserva suggestivi saloni interni ricchi di arredi e reperti ed uno scenografico parco.

Architettonico
Artistico
Età moderna
Barocco
Castello
BISTAGNO (AL). Torre medievale

La torre rappresenta una delle poche testimonianze rimaste dell’antico borgo fortificato del XIII secolo dalla particolare forma di triangolo, ancora riconoscibile percorrendone le vie.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
BUBBIO (AT). Torre medievale

L’antico maniero duecentesco subì gravi e irreparabili danni a causa della presa di potere degli Spagnoli, nel 1639. Dalla distruzione si salvò soltanto l’antica torre a pianta quadrata che dal lato di ponente difendeva il paese.

Architettonico
Età contemporanea
Medioevo
Neoclassico
Romanico
Castello
CALUSO (TO). Il Castellazzo

Oltre ad avere una rilevanza storica per il territorio, la sua posizione strategica permette a chi lo visita una vista affascinante sul centro abitato di Caluso, il lago di Candia e tutto il territorio circostante.

Storico
Medioevo
Castello
Sito storico
CALUSO (TO). Porta Crealis (Purtasse)

Testimonianza dell’epoca feudale di Caluso che persiste nel tempo, perfettamente inglobata nel centro abitato contemporaneo.

Storico
Medioevo
Gotico
Castello
Sito storico
CANELLI (AT). Torre dei Contini

Costruita dopo il 1585 aveva funzione di torre di avvistamento. Anticamente segnava i confini della città.

Architettonico
Età moderna
Castello
CARAVINO (TO). Castello di Masino

Residenza per dieci secoli dei conti di Valperga, con sale affrescate e arredate tra Sei e Settecento.

Storico
Età moderna
Medioevo
Castello
CASSINASCO (AT). Torre medievale

La torre, situata su un poggio, si presume sia stata eretta in epoca bizantina – longobarda, come altre presenti nella zona. Presenta pianta quadrata con una struttura molto massiccia, alta e realizzata con una pregevole pietra squadrata.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
CASTELLETTO D’ERRO (AL). Torre medievale

Isolata su un poggio in regione Moglie, la torre a base quadrata è del XIII secolo e apparteneva al castello, edificato per il controllo della sottostante via Emilia Scauri.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
CAVATORE (AL). Torre medievale e chiesa di San Lorenzo

All’interno del paese, è la più antica del territorio, datata alla fine del XII secolo; consiste in un mastio a base quadrata dalla perfetta muratura.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Medioevo
Romanico
Castello
Edificio religioso
CORNELIANO D’ALBA (CN). Torre medievale dodecagonale

Alta quasi 23 m, è l’unico esempio di torre decagonale del Nord Italia, risale alla seconda metà del 1200 ed è l’ultima parte superstite dell’antico castello.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
DENICE (AL). Torre medievale

Uscita da Roccaverano (AT), pochi chilometri dopo, si incontra Denice, inserito tra Langhe e Monferrato, in provincia di Alessandria. Al centro dell’abitato si erge una torre alta 29 metri, che domina la vallata.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Gotico
Romanico
Castello
FOSSANO (CN). Castello degli Acaia

Castello trecentesco degli Acaia, dopo essere stato anche carcere e caserma, ristrutturato nel Novecento, dal 1985 ospita la Biblioteca Civica e l’Archivio Storico Comunale.

Archeologico
Architettonico
Folcloristico
Medioevo
Castello
Rievocazioni storiche
ACAIA
GRINZANE CAVOUR (CN). Castello

Edificio di origine medievale appartenuto alla famiglia di Camillo Benso di cui sono conservati alcuni cimeli. Oggi adibito a Enoteca regionale.

Storico
Età contemporanea
Medioevo
Castello
Museo
CAVOUR Camillo Benso conte di
MASIO (AL). Torre medievale e Museo della Torre e del Fiume

La torre, monumento nazionale, subì danni durante un bombardamento tedesco nel 1944. Restaurata è tornata all’originale imponenza.  Nel 2013 è stato inaugurato il Museo all’interno della Torre del XIII secolo, inserita in un più vasto progetto di museo diffuso sul territorio del comune di Masio: storia, cultura, ambiente, arte e turismo lungo il Tanaro.

Medioevo
Romanico
Castello
Museo
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della Tortura

Incredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura.

Storico
Età contemporanea
Età romana
Medioevo
Gotico
Castello
Dimora storica
Giardino e parco
Museo
Sito storico
MERANA (AL). Torre medievale di San Fermo

La torre risale forse al XIII secolo e aveva funzione di vedetta. Costruita con pietre di Langa disposte in modo irregolare, mentre negli angoli sono stati utilizzati materiali lavorati; la base è quadrata con lati di 4,50 m e uno spessore di circa cm 80 e l’altezza notevole di 25 m.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
MONASTERO BORMIDA (AT). Torre, castello e ponte medievali

Intorno al 1050 fu edificato un monastero benedettino dedicato a Santa Giulia e la sua torre, ancora oggi visibile, ne era il campanile. Il monastero fu trasformato poi in una residenza fortificata.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Barocco
Romanico
Castello
Infrastruttura
MONCALIERI (TO). Il Castello

Castello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati.  

Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Rococò
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
NICHELINO (TO), fraz. Stupinigi. La Palazzina di Caccia

Costruita su disegno dell’architetto Filippo Juvarra, è uno dei capolavori del barocco piemontese e fa parte del circuito delle Residenze sabaude del Piemonte, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Fa parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”.

Artistico
Età moderna
Barocco
Castello
Juvarra Filippo
BONAPARTE NAPOLEONE
BONAPARTE-BORGHESE PAOLINA
NIZZA MONFERRATO (AT). Torre civica detta “il Campanon”

Il Palazzo Comunale, cui la torre appartiene, risale al 1353, con successivi rimaneggiamenti. La torre, alta circa 33 m, al suo interno conserva la grossa campana di bronzo che ancora oggi rintocca a tutte le ore; per questo è chiamata anche “il Campanon”.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
Sito storico
OLMO GENTILE (AT). Torre medievale

La torre medievale a base quadrata in pietra arenaria risale al XII secolo; è interessante  e caratterizzata dalla presenza in sommità di beccatelli, gli elementi architettonici usati per sostenere parti sporgenti di un edificio, probabilmente reggevano un camminamento ligneo.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
PONDERANO (BI). Torre-porta

Torre-porta nel centro del paese, ristrutturata da poco, con ottima illuminazione notturna.

Storico
Età romana
Medioevo
Romanico
Castello
Ricetto
Sito storico
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli Orsini

Un castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Castello
RIVOLI (TO). Il Castello

Nel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
Juvarra Filippo
Vittozzi Ascanio
ROCCAVERANO (AT). Torre medievale del castello

L’edificio difensivo medievale è  una bella torre  a base circolare, alto quasi 30 metri, con una circonferenza di 26,50 m e lo spessore del muro alla base di oltre due metri. Costruito in pietra arenaria, squadrata in blocchi regolari disposti con ordine in file orizzontali.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
ROCCAVERANO (AT). Torre medievale di Vengore

A circa 3 km a est dell’abitato, si erge solitaria. Alta circa 30 m, a pianta quadrata, costruita in pietra locale di Langa.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
ROCCHETTA PALAFEA (AT). Torre medievale

Una torre quadrangolare edificata in epoca medioevale con funzione di controllo del territorio e della viabilità. Collocata su un’altura che domina il paese con un suggestivo camminamento-belvedere che cinge la base del promontorio e consente di costeggiarla offrendo una pregevole vista panoramica.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
SAN GIORGIO SCARAMPI (AT). Torre medievale

La torre medievale, collocata su un leggero promontorio, è un edificio difensivo a pianta quadrata, con sei piani alcuni dei quali costituiti da volte a botte e altri da solai originariamente in legno.

Archeologico
Medioevo
Romanico
Castello
TERZO (AL). Torre medievale

La torre, costruita tra Trecento e Quattrocento, è ciò che rimane delle strutture fortificate del castello le cui tracce sono riconducibili al X secolo.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
TORINO. Castello del Valentino

Il Castello del Valentino, situato nel cuore del Parco del Valentino a Torino, è un’affascinante residenza storica che risale al XVI secolo.

Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
TORINO. Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Una fondazione artistica che permette ai giovani d’ oggi di esporre le proprie opere e farsi conoscere.

Artistico
Naturalistico
Contemporaneo
Castello
Museo
TORINO. Palazzo Madama

In un solo edificio sono racchiusi duemila anni di storia. Da porta romana, diventa fortezza ed in seguito castello, simbolo del potere sabaudo per poi decadere sotto il dominio napoleonico, risorgere come primo senato d’Italia e diventare museo.

Archeologico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Risorgimento
Barocco
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
Juvarra Filippo
ACAIA
VENARIA REALE (TO). La Reggia

Residenza dei Savoia destinata alla caccia ed allo svago.

Architettonico
Età moderna
Barocco
Castello
Dimora storica
Museo
Juvarra Filippo