Instagram

SAN GIORGIO SCARAMPI (AT). Torre medievale

San Giorgio Scarampi. Torre, particolare delle tre file di archetti romanici.
Punto di forza

La torre medievale, collocata su un leggero promontorio, è un edificio difensivo a pianta quadrata, con sei piani alcuni dei quali costituiti da volte a botte e altri da solai originariamente in legno.

Nel 1323 la famiglia Asinari di Asti pose inizio ai lavori della costruzione del castello, distrutto già in età medievale.
Il nome di San Giorgio probabilmente è legato alla Chiesa Parrocchiale; il determinante “Scarampi”, aggiunto nel 1518, fa riferimento alla potente famiglia astigiana di banchieri che dal 1337 fu proprietaria della Marca di Cortemilia e feudataria della località.

L’ingresso della torre era al terzo piano dov’era ubicata la cucina. Gli interni erano illuminati da feritoie nei piani bassi e da finestrelle in quelli superiori; la copertura a terrazza era in origine caratterizzata da merlature e conserva tre file di archetti pensili romanici.
L’ingresso era a 5,5 m da terra e vi si accedeva attraverso un ballatoio in legno al quale era appoggiata una scala oppure attraverso un ponte collegato all’adiacente cinta muraria.

Data compilazione scheda: 18 aprile 2025
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.