MASIO (AL). Torre medievale e Museo della Torre e del Fiume
La torre, monumento nazionale, subì danni durante un bombardamento tedesco nel 1944. Restaurata è tornata all’originale imponenza. Nel 2013 è stato inaugurato il Museo all’interno della Torre del XIII secolo, inserita in un più vasto progetto di museo diffuso sul territorio del comune di Masio: storia, cultura, ambiente, arte e turismo lungo il Tanaro.
Il museo segue lo sviluppo verticale della torre: sette piani che raccontano per immagini e riproduzioni di documenti antichi la storia della torre e in generale la storia delle torri del territorio.
Finiti i piani interni, si accede alla cima dalle quale si può ammirare il panorama mozzafiato sul fiume, la pianura e le colline del Monferrato.
Si conserva l’atto di acquisto del terreno per costruire la torre, che porta la data del 30 novembre 1229.
Si pensa che la torre sia stata costruita in breve tempo tra il 1229 e il 1233.
Quando la torre, persa la sua funzione strategica, diventa parte del paesaggio circostante che è dominato dalla presenza del Tanaro. Di qui il nome del museo che lega i due aspetti fondamentali del territorio.
Per visite rivolgersi al sito https://www.latorreeilfiume.it/.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.