ROCCAVERANO (AT). Torre medievale del castello
L’edificio difensivo medievale è una bella torre a base circolare, alto quasi 30 metri, con una circonferenza di 26,50 m e lo spessore del muro alla base di oltre due metri.
Costruito in pietra arenaria, squadrata in blocchi regolari disposti con ordine in file orizzontali.
La sommità è adorna di tre ordini di archetti pensili di stile romanico, sorretti da semplici mensoline, e ogni ordine è sormontato da un motivo ornamentale a denti di sega.
La torre presenta un’apertura all’altezza di oltre sette metri, forse collegata da una galleria a volta al secondo piano del palazzo.
Fra la torre e il muro superstite del castello del 1204, oggi si estende un parco, ma dal piazzale antistante la facciata si coglie abbastanza bene l’effetto che doveva rendere l’accostamento del massiccio palazzo a pianta rettangolare, lungo e stretto, alla torre cilindrica che lo sovrastava.
Il muro rimasto non presenta porte d’accesso, ma soltanto finestre che ne interrompono la compatta struttura: al piano superiore si aprono sul vuoto tre bifore archiacute con colonnina centrale, sovrastate da cornice in pietra: inferiormente quattro feritoie denunciano l’uso in prevalenza militare del castello.
I recenti restauri hanno consentito una fruizione turistica globale dell’edificio, con la possibilità di salire sulla torre e la creazione di una balconata in legno in corrispondenza del primo piano del castello, che permette di affacciarsi alle bifore per una veduta d’insieme e sopraelevata della chiesa parrocchiale e della piazza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.