Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 212 disponibili!
AGLIÈ (TO). Il Castello ducale

Il Palazzo Ducale di Agliè è una delle residenze sabaude della Corona delle Delizie ed è riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità dal 1997. Castello di origini medievali, ricostruito nel Seicento e riadattato fino all’Ottocento. Conserva suggestivi saloni interni ricchi di arredi e reperti ed uno scenografico parco.

Architettonico
Artistico
Età moderna
Barocco
Castello
AGRATE CONTURBIA (NO). Chiesa di San Giorgio

La chiesa parrocchiale di San Giorgio nel comune di Conturbia risale a prima dell’anno 1000 e fu consacrata nella prima metà del XII secolo dal vescovo Litifredo .

Architettonico
Artistico
Religioso
Edificio religioso
AGRATE CONTURBIA (NO). Chiesa di San Vittore

La chiesa di San Vittore è la parrocchiale di Agrate, frazione-capoluogo del comune sparso di Agrate Conturbia, in provincia di Novara.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Edificio religioso
AGRATE CONTURBIA (NO). Chiesa di Santa Maria in Valle

Forse la più antica chiesa del paese, dedicata alla Beata Vergine dell’Annunciazione, fu costruita secondo la tradizione, su un tempio di Minerva.

Architettonico
Artistico
Religioso
Edificio religioso
ALESSANDRIA. La Cittadella

La fortezza si trova a nord-ovest della città, separata dal fiume Tanaro. Fu costruita dopo il trattato di Utrecht del 1713, quando Alessandria passò dal dominio spagnolo a quello di Casa Savoia, sul sito del quartiere di Borgoglio (o Bergoglio), modificando fortemente l’urbanistica della città.

Architettonico
Storico
Età moderna
Infrastruttura
Museo
AMENO (NO). Chiesa di San Bernardino (Oratorio del Crocifisso)

Posto sulla strada vecchia che da Miasino conduce ad Ameno, il settecentesco oratorio del Crocifisso, con le sue forme tipicamente indigene (caratterizzate dalla presenza di un portichetto cui conducono graziose scalee), rappresenta uno dei nuclei di un itinerario devozionale che si snoda lungo un percorso circolare, scandito dalla presenza di tre cappellette

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
AMENO (NO). Chiesa di Santa Maria Assunta

La tradizione vuole che la Parrocchiale di Santa Maria Assunta sia stata fondata da San Giulio  nel IV secolo.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Moderno
Rinascimento
Edificio religioso
AMENO (NO). Convento del Monte Mesma

Il complesso monumentale del Monte Mesma comprendente il convento francescano, la chiesa dedicata a San Francesco e due Viae Crucis sorge sulle rovine di quella che un tempo era la rocca fortificata di Mesima, teatro fra il XIII e il XIV secolo di scontri tra il comune di Novara, con il podestà Giordano da Settala e il vescovo Tornielli. Le ostilità continuarono fino al 1358, quando la rocca venne distrutta dagli abitanti di Ameno e Lortallo.

Architettonico
Artistico
Religioso
Moderno
Rinascimento
Edificio religioso
ARONA (NO. Chiesa di Santa Maria di Loreto

La chiesa di Santa Maria di Loreto è detta anche di Santa Marta per la omonima confraternita.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
ARONA (NO). Chiesa dei Santi Martiri

La chiesa dedicata ai Santi Martiri Graziano e Felino, Fedele e Carpoforo, ha facciata barocca e interno gotico, è situata nella parte alta della città e vi si accede per mezzo di una scalinata. Le sue origini sono molto antiche.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
ARONA (NO). Collegiata di Santa Maria Nascente

Situata nel nucleo medievale del paese, nello stesso luogo in cui sorgeva una piccola e antica cappella dedicata alla Vergine (sec. XI), la chiesa di Santa Maria fu trasformata in parrocchiale nel 1488.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
Ferrari Gaudenzio
ARONA (NO). Sacro Monte (San Carlone)

Il Sacro Monte di Arona, dedicato a San Carlo , deve considerarsi parte di quel sistema di Sacri Monti prealpini  che caratterizzò, particolarmente nel XVI e XVII secolo, il grande afflato di religiosità popolare che si espresse tra Piemonte e Lombardia. Incompiuto, consiste oggi del santuario di San Carlo al Sacro Monte, del Colosso di san Carlo Borromeo, e di tre cappelle.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Neoclassico
Edificio religioso
ASTI. Fontana o Monumento celebrativo dell’acquedotto in Piazza Medici

Il monumento commemora la costruzione dell’acquedotto realizzato nel 1908 dallo scultore astigiano Materno Giribaldi (1870 – 1951) su disegno dell’ingegnere Luigi Medici del Vascello la cui famiglia aveva finanziato l’acquedotto nel 1890.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
Piazza
ASTI. Monumento agli Alpini in Piazza Libertà

Il monumento agli Alpini di Asti, dedicato ai caduti delle due guerre mondiali e situato in Piazza Libertà, fu inaugurato il 30 settembre 1972.

Architettonico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
ASTI. Monumento ai Caduti in Piazza I Maggio

Dedicato ai Caduti della I guerra mondiale, inaugurato nel 1930 e collocato al centro di Piazza I Maggio e realizzato n dallo scultore Gaetano Cellini (1875 – 1957).

Architettonico
Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
Piazza
ASTI. Monumento all’Unità d’Italia

Al centro di Piazza Roma sorge il monumento edificato nel 1898 per il cinquantesimo anniversario dello Statuto Albertino e inaugurato da re Umberto I.

Architettonico
Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
ASTI. Museo Civico e Pinacoteca di Palazzo Mazzetti

Palazzo Mazzetti è un palazzo barocco di Asti che prende il nome dalla famiglia Mazzetti, per secoli tra le più ricche e influenti della città.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Dimora storica
Museo
ASTI. Museo del Risorgimento

Sito in uno spazio espositivo situato ad Asti presso Palazzo Ottolenghi, contiene reperti che sono databili dal 1797, anno di proclamazione della Repubblica Astese; al 1870. Completano le collezioni testimonianze della prima e della seconda guerra mondiale, con il rifugio antiaereo.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Dimora storica
Museo
GARIBALDI GIUSEPPE
ASTI. Palazzo Alfieri e Museo alfieriano

Il Palazzo è la casa natale del celebre poeta e drammaturgo Vittorio Alfieri, che qui nacque il 16 gennaio 1749 e dove visse fino all’età di cinque anni.

Architettonico
Letterario
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Dimora storica
Museo
ALFIERI Benedetto
ALFIERI Vittorio
ASTI. Piazza Alfieri

Una delle più antiche piazze cittadine di forma trapezoidale, la sua sistemazione fu definita tra il 1856 ed il 1869 con al vertice la casa Guglielminetti detta dei “portici rossi” e alla base il palazzo della Provincia e della Prefettura, realizzato negli anni ’60 del secolo scorso. Nella Piazza si tiene il famoso Palio.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Piazza
ALFIERI Vittorio
AVIGLIANA (TO). Il castello

Una serie di campagne archeologiche ha interessato l’area del castello di Avigliana. Queste indagini non hanno prodotto reperti di età romana smentendo così la tradizione locale che vuole la fortificazione di origine antica.

Archeologico
Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Castello
AVIGLIANA (TO). La chiesa di san Pietro e l’Antico Cimitero

L’edificio, situato nel borgo Folonia, venne fondato, secondo un’ipotesi, nel IX secolo: resti di questo primitivo edificio parzialmente distrutto dai Saraceni sarebbero presenti sotto la chiesa attuale, ricostruita nel X-XI secolo ed ulteriormente rimaneggiata tra il XIII e il XV secolo.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Romanico
Edificio religioso
AVIGLIANA (TO). La chiesa parrocchiale dei Ss. Giovanni Battista e Pietro

La chiesa venne fondata nel 1284 ed eretta in parrocchia nel 1324, in sostituzione della chiesa di San Pietro; la facciata ed il campanile conservano l’aspetto originario, mentre l’interno nelle sue forme attuali è il risultato di vari rimaneggiamenti avvenuti nel Settecento.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Defendente
AVIGLIANA (TO). Le fortificazioni cittadine

Avigliana è stata per secoli una città murata, con mura di cinta che difendevano tutti i suoi borghi estendendosi per parecchi chilometri intorno all’abitato.

Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Sito storico
BALDISSERO CANAVESE (TO). Cappella di Santa Maria di Vespiolla

La costruzione, con portichetto rettangolare, conserva dell’originaria struttura romanica soltanto l’abside con affreschi del secolo XV raffiguranti gli Apostoli, mentre Cristo è presente nella volta tra i simboli degli Evangelisti.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BALDISSERO CANAVESE (TO). Castello, oggi villa residenziale

Il Castello, forse ricostruito riadattando la fortificazione della collina, è ricordato già in documenti pubblici del 1190. Quando la popolazione si sollevò verso la fine del 1300, nei moti del cosiddetto tuchinaggio, subì gravi danni ma, a rivolta domata, fu ricostruito e ampliato.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Medioevo
Dimora storica
BALDISSERO TORINESE (TO). Cappella del Toetto

Piccola chiesa, molto amata dagli abitanti della borgata omonima, dedicata alla Beata Vergine delle Grazie, è il risultato di ristrutturazione e ampliamento eseguiti nel ‘700 di un edificio più antico e piccolo.

Architettonico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
BALDISSERO TORINESE (TO). Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Spina

La chiesa ha titolo antichissimo, nato in Spagna nel 1200, derivato dal Santuario Cistercense che custodisce una spina della Corona di Gesù. La costruzione della chiesa avvenne tra il 1715 e il 1725 in sostituzione di un più antico edificio già segnalato a partire dal XIV secolo. La costruzione fu finanziata dai conti Fontanella di Baldissero, che ne ebbero il giurispatronato fino al 1797

Architettonico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
BALDISSERO TORINESE (TO). Pozzo della comunità

La sua origine è incerta, forse già esisteva nel XIV secolo dato che sul sito dell’antico “castello visconteo”, che era torre di difesa distrutta da Facino Cane nel 1393, non ci sono sorgenti. Ha forma di clessidra, con 10 metri di diametro della cavità superiore, una strozzatura centrale di 2-3 mi e una parte inferiore con un diametro di 14 m circa.

Architettonico
Medioevo
Infrastruttura
BARENGO (NO), loc. Baraggiolo. Oratorio di San Rocco

L’Oratorio di San Rocco  è situato lungo la strada che conduce al cimitero; all’interno sono da segnalare alcuni affreschi religiosi del XV secolo.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
BARENGO (NO). Chiesa di Santa Maria Assunta

La chiesa di Santa Maria Assunta, nota anche come chiesa di Maria Vergine Assunta, è la parrocchiale di Barengo, in provincia e diocesi di Novara.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
BARENGO (NO). Il Castello

Per chi percorre la strada provinciale che da Proh conduce a Borgomanero o che da Momo collega a Fara, il castello di Barengo non può certo passare inosservato: dominando un abitato dal sapore antico disteso fra il pendio boschivo di una dolce collina ed una pianura di pioppi e risaie. Il castello è proprietà privata, perciò visibile solo dall’esterno.

Architettonico
Storico
Castello
BARENGO (NO). Oratorio di San Clemente

L’oratorio si presenta in rovina, ma della struttura originaria sono rimasti gli spessi muri perimetrali con la muratura formata da pietre di fiume disposte inclinate in corsi a spina di pesce entro letto di malta segnata orizzontalmente e obliquamente con cazzuola.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Edificio religioso
BARENGO (NO). Oratorio di Santa Maria di Campagna

Situato all’interno del cimitero di Barengo, l’Oratorio di Santa Maria di Campagna, ha svolto fino al 1358 la funzione di chiesa parrocchiale.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Edificio religioso